Le bonifiche delle discariche in procedura di infrazione UE. Criticità, infiltrazioni criminali e proposte di policy

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Antonio Pergolizzi, Emanuela Somalvico
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 68-82 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/PRI2020-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo passa in rassegna la lunga e complessa evoluzione, politica e normativa, delle procedure di bonifiche dei siti contaminati, individuando criticità, contraddizioni, opacità, lentezze e manifestazioni di illegalità. A livello generale, almeno due sono emerse come le principali criticità di sistema, che hanno fatto da freno alle attività concrete di bonifica: 1) criteri non idonei di scelta per l’identificazione del sito da bonificare; 2) errata ripartizione delle responsabilità tra gli enti territoriali, che spesso non hanno adeguati mezzi e risorse, soprattutto in termini di personale qualificato per rispondere a procedure così complesse. Anche da questa prospettiva, l’inquinamento diffuso provato anche dalla presenza dei siti da bonificare rappresentano il punto finale di un processo di sviluppo industriale e consumistico privo di regole e di limiti. Deregulation che è valsa per almeno un quarantennio, un ampio arco temporale in cui il territorio nazionale ha visto l’esplosione dei siti inquinati (di interesse nazionale, regionale o comunale), dove per almeno 200 casi l’Unione Europea ha addirittura aperto due distinte procedure d’infrazione. Procedure che sono costate all’Italia oltre 40 milioni, più una penalità semestrale iniziale di 42.800.000 euro. Per far fronte a questo salasso il 24 marzo 2017 il Governo dell’epoca ha costituto il Commissario Straordinario di Governo per svolgere la missione di bonifica e messa in sicurezza degli 81 siti di discarica abusivi sotto procedura di infrazione a seguito della Sentenza di condanna sanzionatoria della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 2 dicembre 2014.;

Keywords:bonifiche; criminalità ambientale; gestione integrata dei rifiuti; inquinamento; costi sociali

  1. A.N.A.C. (2019) La corruzione in Italia (2016-2019). Numeri, luoghi e contropartite del malaffare.
  2. Araneo F., Bartolucci E (2021) “Lo stato delle bonifiche e dei siti contaminati in Italia: i dati regionali”, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, Area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati.
  3. Bator F. M. (1958) “The Anatomy of Market Failure”, Quarterly Journal of Economics.
  4. Camera dei deputati, Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, Atti e documenti 2016-2021.
  5. Camera dei deputati, Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie (2018), Relazione finale.
  6. Capano G., Gualmini E. (2011) Le pubbliche amministrazioni in Italia, il Mulino.
  7. Cassese S. (1992) “Maladministration e rimedi”, Il Foro Italiano, V, pp. 244-250.
  8. Ciuffoletti Z. (1986) “Le bonifiche in Italia”, Atti del Convegno di Castiglione della Pescaia, Castiglione della Pescaia, 26-27 settembre.
  9. Cowen T. (1988) The theory of market failure. A critical examination, George Mason University Press: Fairfax.
  10. Della Porta D., Vannucci A. (2007) Mani impunite, Laterza.
  11. Della Porta D., Vannucci A. (2021) La corruzione come sistema, il Mulino.
  12. Diamond J. (2004) Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Einaudi.
  13. Fontana R., Calò E. D. Cassella M. (2019) On the Reasons for an Informal Economy in Italy: The Motivations of Entrepreneurs and Workers, in Larsen C. et. al. Assessing Informal Employment and Skills Needs, Rainer Hampp Verlag.
  14. Giuffrida R. (2012) Diritto europeo dell’ambiente, Giappichelli Editore.
  15. Iovene B. (2008) Campania infelix, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.
  16. Laffont J.-J. (2008) Externalities, in The New Palgrave Dictionary of Economics, Palgrave Macmillan (eds).
  17. Legambiente (2014 e 2018) Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà? (prima e seconda edizione)”.
  18. Ministero per la Transizione Ecologica/ISPRA (2019), Annuario Siti Contaminati di Interesse Regionale.
  19. Nature (2014) A toxic legacy, n.508.
  20. Pellegrini S. (2018) L’impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell’economia legale. Un’indagine sociologico-giuridica, Ediesse.
  21. Pellizoni L. (2011) Conflitti ambientali. Esperti, politica e istituzioni nelle controversie ecologiche, il Mulino.
  22. Pergolizzi A. (2018) Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l’ambiente, Andrea Pacilli Editore.
  23. Pergolizzi A. (2020) Dalla parte dei rifiuti. La governance, l’economia, la società, lo storytelling e i trafficanti, Andrea Pacilli Editore.
  24. Piratsu R. et al. (2010) Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: valutazione della evidenza epidemiologica, in Progetto SENTIERI, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute.
  25. Rabitti P. (2008) Ecoballe, Aliberti Editore.
  26. Sciarrone R. (2015) La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale, Istituto dell’Enciclopedia Italiana (L’Italia e le sue Regioni), pp. 263-281.
  27. Siebert H. (2008) Economics of the Environment, Springer.
  28. Stiglitz J. E. (1998) “The Private Uses of Public Interests: Incentives and Institutions”, Journal of Economic Perspectives.
  29. Vannucci A. (2012) Atlante della corruzione, EGA.
  30. Yang Z. (2020) The Environment and Externality, Cambridge University Press: Cambridge.

Antonio Pergolizzi, Emanuela Somalvico, Le bonifiche delle discariche in procedura di infrazione UE. Criticità, infiltrazioni criminali e proposte di policy in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2020, pp 68-82, DOI: 10.3280/PRI2020-002005