Il centro-sinistra pavese e il quadro politico. Qualche riflessione

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Pierangelo Lombardi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 73-91 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra le prime esperienze messe in atto a livello nazionale, la formula politica di centrosinistra ha costituito per ben tredici anni (1960-1973) il quadro di riferimento politicoistituzionale per Pavia e per l’Amministrazione provinciale. Il saggio propone una prima riflessione su un’esperienza, certamente inedita per i tempi. Ripercorrerne la storia, sia pure ancora nelle sue linee generali, significa individuarne le specificità riconducibili alla sua difficile gestazione; ricostruirne le fasi del dibattito più vivace e dello sforzo propositivo messo in atto, almeno parzialmente, in una prima fase; mettere a fuoco la "mutazione genetica" successiva alle elezioni amministrative del novembre del 1964, e, poi, il timido, ma inutile tentativo di rilancio dei primi anni Settanta, anche sulla spinta dei movimenti sociali nel frattempo scesi in campo. Ma ripercorrerne la storia vuol dire anche, al di là della fragilità e delle contraddizioni del quadro politico, saper cogliere, in tempi di grandi passioni individuali e collettive, il profilo di una città attraversata da una crescita economica e demografica straordinaria.;

Keywords:formula politica, centro-sinistra, giunta comunale, Partito socialista, Democrazia cristiana, elezioni, governo locale, Pavia.

  1. AA. VV. (1962), Il convegno di San Pellegrino. Atti del convegno nazionale di studio della Democrazia Cristiana (S. Pellegrino Terme, 13-16 settembre 1961), Roma, Edizioni Cinque Lune.
  2. AA. VV. (1968), Atti del Convegno di studio sul centro storico di Pavia, 4-5 luglio 1964, Pavia, Fusi.
  3. Agosti A. (1997), Il ’56, in Isnenghi M., a cura di, I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, pp. 345-358.
  4. Ballini P. L. (2002), Le “regole del gioco”: dai banchetti elettorali alle campagne disciplinate, in Ballini P. L. e Ridolfi M., a cura di, Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori.
  5. Ballini P. L., Guerrieri S. e Varsori A., a cura di (2006), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra, Roma, Carocci.
  6. Baracca C. e De Martini G. (2000), Trent’anni di trasformazioni urbane a Pavia. Note per la lettura degli atti urbanistici dal 1963 al 1994, in Crotti R. e De Martini G., a cura di, Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila, Atti del Convegno di studi (Pavia, Terza sessione, 3-5 dicembre 1998), in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 303-318.
  7. Iid. (2003), Civitas studiorum? Pavia e la sua Università, in Guderzo G., a cura di, Per una storia dell’Università di Pavia, in «Annali di storia delle università italiane», n. 7, Bologna, CLUEB, pp. 249-281.
  8. Bardone R. (2000-01), Per una storia del PCI: la Federazione comunista pavese dalla morte di Togliatti alla contestazione studentesca (1964-1968), Tesi di Laurea, relatore
  9. Lenti R., Università degli Studi di Genova, a.a. 2000-01.
  10. Bertozzi W. (1991-92), Per una storia del PCI. Il caso di Pavia (1958-1963), Tesi di Laurea, relatore Guderzo G., Università degli Studi di Pavia, a.a. 1991-92.
  11. Buzzi D. (2000-01), Per una storia del socialismo pavese. Le carte di Luciano De Pascalis (1949-1994), Tesi di Laurea, relatore Lombardi P., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2000-01.
  12. Cavazza S. (2002), Comunicazione di massa e simbologia politica nelle campagne elettorali del secondo dopoguerra, in Ballini P. L. e Ridolfi M., a cura di, Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori.
  13. Celegato G. (2018-19), Educare al socialismo. Per una biografia di Alcide Malagugini (1887-1966), Tesi di Laurea, relatrice Signori E., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2018-19.
  14. Crainz G. (1996), Storia del miracolo economico. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Roma, Donzelli Editore.
  15. Id. (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli Editore.
  16. Craveri P. (1995), La Repubblica dal 1958 al 1992, “Storia dell’Italia contemporanea”, III, Torino, UTET.
  17. Ferri E. (1978), Cassinis, Gino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 21, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  18. Flores M. (1996), 1956, Bologna, Il Mulino.
  19. Forlenza R. (2008), Le elezioni amministrative della prima Repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1956), Roma, Donzelli Editore.
  20. Galea P. (2000), Pavia nel secondo dopoguerra, in Rumi G., Mezzanotte G. e Cova A., a cura di, Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo, pp. 415-447.
  21. Garofoli G. (2000), Pavia e territorio nel secondo dopoguerra: i processi di trasformazione economica, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 327-338.
  22. Garza F. (2000), Il ruolo di Italia Nostra a Pavia (1959-1970), in «Annali di storia pavese », n. 28, pp. 241-254.
  23. Gaspari O., Forlenza R. e Cruciani S., a cura di (2009), Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), Roma, Donzelli Editore.
  24. Gigli Berzolari A. (2017), L’Università nella Città. Testimonianza di un Rettore, “Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia”, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario.
  25. Giolitti A. (1967), Un socialismo possibile, Torino, Einaudi.
  26. Guderzo G. (1998), Perché il convegno, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila, Atti del Convegno di studi (Pavia, 23-26 settembre 1998), in «Annali di storia pavese», n. 26, in particolare pp. 17-24.
  27. Id. (2003), Vittorio Necchi. Per una biografia, in «Bollettino della Società pavese di Storia Patria», a. CIII, pp. 215-231.
  28. Id. (2011a), Difendere la città, in Id., Amore di Pavia, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 281-285.
  29. Id. (2011b), Pavia e il suo Ateneo, in Id., Amore di Pavia, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 211-247.
  30. Landoni E. (2007), Il laboratorio delle riforme. Milano dal centrismo al centro-sinistra (1956-1961), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  31. Id. (2008), L’attività dell’amministrazione comunale da Cassinis ad Aniasi, in Lacaita C. G. e Punzo M., a cura di, Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, pp. 243-285.
  32. Lombardi P. (1979), I partiti in provincia dalla Liberazione alla Costituente, in «Annali di storia pavese», n. 1, pp. 61-78.
  33. Id. (2000), Il riso, l’uva e le ciminiere. Lo sviluppo economico dall’Unità al Secondo conflitto mondiale, in Rumi G., Mezzanotte G. e Cova A., a cura di, Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo, pp. 369-414.
  34. Id., a cura di (2018), Una storia militante. Prima, durante e dopo il ’68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis, catalogo della mostra (Pavia, 2 maggio-30 giugno 2018), Pavia, Pavia University Press.
  35. Id. (2019), Alcide Malagugini nella storia del socialismo pavese. Appunti per una biografia,
  36. in Arisi Rota A. e Ziglioli B., a cura di, La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, Pisa Ospedaletto, Pacini Editore, pp. 244-256.
  37. Id. (2020), Verso l’università di massa: dalla ricostruzione alla contestazione (1945-1968), in Mantovani D., a cura di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 3, Il Ventesimo secolo, tomo I, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, pp. 133-150.
  38. Id. (2021), Vino, riso e ciminiere. Momenti di storia pavese nella seconda metà del ’900: dalla ricostruzione al processo di deindustrializzazione, in «Storia in Lombardia », n. 1/2020, pp. 133-137.
  39. Maffi L. (2012), «La bellezza in Lombardia ha sempre una faccia pratica». Innovazione e sviluppo in provincia di Pavia dai primi anni Cinquanta al miracolo economico, in Camera di Commercio di Pavia 225° Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 196-219.
  40. Mevio V. (2011-12), La provincia di Pavia negli “anni della fretta”. Sviluppo, trasformazioni e squilibri tra ricostruzione e miracolo economico, Tesi di Laurea, relatore Lombardi P., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2011-12.
  41. Morgese D. (2010-11), La “questione insoluta”: il Partito comunista e i movimenti del ’68. Il caso pavese, Tesi di Laurea, relatore Lombardi P., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2010-11.
  42. Oliva F. (1998), I piani urbanistici del ’900, in «Annali di storia pavese», n. 26, pp. 225-250.
  43. Pernigotti P. (1987-88), Il Partito socialista a Pavia dalla Resistenza alla ricostruzione (1943-1949), Tesi di Laurea, relatore Guderzo G., Università degli Studi di Pavia, a.a. 1987-88.
  44. Poma C. (1970), Dichiarazioni programmatiche del presidente della Provincia di Pavia,
  45. Celestino Poma, 14 dicembre 1970, Pavia, Ponzio.
  46. Pombeni P. (2022), L’apertura. L’Italia e il centrosinistra (1953-1973), Bologna, Il Mulino.
  47. Punzo M. (1988), Gino Cassinis sindaco di Milano, in AA. VV., Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), vol. I, “Rivista milanese di economia. Serie quaderni”, n. 17, Milano-Bari, Cariplo-Laterza, pp. 319-335.
  48. Rosati D. (1996), Biografia del centrosinistra, Palermo, Sellerio.
  49. Segatori R. (2003), I sindaci. Storia e sociologia dell’amministrazione locale in Italia dall’Unità a oggi, Roma, Donzelli Editore.
  50. Signori E. (2013), Per una storia del ’68 all’Università di Pavia, in Negruzzo S. e Preda D., a cura di, Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 445-460.
  51. Tamburrano G. (1976), Storia e cronaca del centro sinistra, Milano, Feltrinelli.
  52. Vaccari G. (1979), Cronaca e proposta di valutazione storica del Centrosinistra a Pavia (1956-1971), in «Proposte interdisciplinari», 3-4, pp. 51-73.
  53. Voulgaris Y. (1999), L’Italia del centro-sinistra. 1960-1968, Roma, Carocci.

Pierangelo Lombardi, Il centro-sinistra pavese e il quadro politico. Qualche riflessione in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 73-91, DOI: 10.3280/SIL2021-001005