L’arduo presente dello spazio urbano pavese

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Luca Micotti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 110-130 Dimensione file 1430 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quando si parla della forma urbana di Pavia si pensa alla maglia del castrum racchiusa nel poligono delle mura spagnole. La città immaginata coincide con i relitti di quella antica. Al contrario, la periferia costruita nel secondo Novecento - il grosso dello spazio che abitiamo - si configura come spazio rimosso, problematico da immaginare. Questa indagine sulla recente metamorfosi di Pavia vuole essere un invito alla ricerca, volto a migliorare la consapevolezza dello spazio che abitiamo. Si tratta di rinnovare la percezione dello spazio costruito dai nostri genitori dal quale, per crescere, con affetto e incertezza costantemente ci separiamo. Entrano in gioco: percezione soggettiva e collettiva, senso estetico e senso civico, cura, il modo in cui ogni generazione adatta l’abitato, vi si adatta e vi si rappresenta, l’esperienza locale e quotidiana della nostra relazione con il mondo.;

Keywords:forma urbana, spazio abitato, architettura, paesaggio, Pavia, 1950-2020.

  1. Baccarini E. (2003), Il mondo per l’uomo, in «Kainós.it», n. 3.
  2. Bailly J.-C. (2016), La frase urbana, Torino, Bollati Boringhieri.
  3. Barber B. R. (2010), Consumati. Da cittadini a clienti, Torino, Einaudi.
  4. Barthes R. (1962), La “Guida blu”, in Miti d’oggi, Torino, Einaudi.
  5. Benjamin W. (1991), L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Torino, Einaudi.
  6. Berlage H. P. (1985), Architettura urbanistica estetica. Scritti scelti, a cura di van Bergeijk H., Bologna, Zanichelli.
  7. Cacciari M. (2004), La città, Villa Verucchio (Rimini), Pazzini Editore.
  8. Ciorra P. (1989), Ludovico Quaroni, 1911-1987. Opere e progetti, Milano, Electa.
  9. Id. (1998), Entropia italiana, in «Casabella», a. LXII, n. 656, maggio 1998.
  10. De Carlo G. (1976), Un Caso Di Studio: l’Universicittà di Pavia, in «Parametro», n. 44, pp. 20-22.
  11. Id. (1981a), Piano generale di sviluppo dell’Università di Pavia, in Conferenza di Ateneo. Realtà e prospettive del sistema universitario pavese, Atti della Conferenza (Pavia, febbraio 1980), Pavia, Ponzio.
  12. Id. (1981b), Un Ruolo Diverso dell’Università: Il Modello Multipolare per l’Università Di Pavia, in Rebecchini M., Progettare l’Università, Roma, Edizioni Kappa, pp. 144-151.
  13. De Carlo G. e Bunčuga F. (2014), Conversazioni su architettura e libertà, Milano, Elèuthera.
  14. Di Biagi P., a cura di (2010), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta, Roma, Donzelli Editore.
  15. Dorigati R. (2008), Architettura e paesaggi pavesi, in Bonesio L. e Micotti L., a cura di, Paesaggio: l’anima dei luoghi, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 223-341.
  16. Enzensberger H. M. (2010), Difendo la strada il vero teatro dell’esistenza, in «Corriere della Sera», 10 marzo 2010.
  17. Ghirri L. (2010), Lezioni di fotografia, a cura di Bizzarri G. e Barbaro P., Macerata, Quodlibet.
  18. Harari Y. N. (2014), Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità, Milano, Bompiani.
  19. Heidegger M. (1991), Costruire Abitare Pensare, in Id., Saggi e discorsi, a cura di Vattimo G., Milano, Mursia.
  20. Langer A. (1994), Convegno giovanile di Assisi, 31 dicembre 1994 -- (https://www.alexanderlanger.org/it/143/1193; consultato in data: marzo 2022).
  21. Laugier M.-A. (1755), Essai sur l’architecture, Paris, Chez Duchesne, Libraire.
  22. Id. (1987), Saggio sull’Architettura, a cura di Ugo V., Palermo, Aesthetica.
  23. Levinas E. (1976), Heidegger, Gagarine et nous, in Difficile liberté. Essais sur le judaïsme, Paris, Albin Michel, pp. 299-303.
  24. Lingiardi V. (2017), Mindscapes. Psiche nel paesaggio, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  25. Magrelli V. (1996), Ecce video, in Poesie (1980-1992) e altre poesie, Torino, Giulio Einaudi editore.
  26. Magris C. (1986), Danubio, Milano, Garzanti.
  27. Id. (2013), Legno e vento, materia dei sogni. Così l’arte è un «buon lavoro», in «Corriere della Sera», 6 marzo 2013.
  28. Marabello C. (2018), Neorealismo e neorealismi: materie di cinema, materie di architettura
  29. (sulla storia e la teoria come progetto di crisi, sul Tiburtino come manifesto architettonico e mediale), in Bulgarelli M., De Rosa A. e Marabello C., a cura di, Utilità e danno della storia, DCP/IUAV, Milano, Mimesis, pp. 58-110.
  30. Massari G. A. e Micotti L. (2015), La macchina del tempo. Viaggio virtuale nell’irrealizzato quartiere pavese di Alvar Aalto e Leonardo Mosso, in Marotta A. e Novello G., a cura di, Disegno & Città. Cultura, Arte, Scienza, Informazione, Atti del 37o Convegno internazionale dei Docenti delle discipline della Rappresentazione (Torino, 17-19 settembre 2015), Roma, Gangemi Editore, pp. 243-249.
  31. Mocchi M. (2000), La strada: da architettura a infrastruttura, in Crotti R. e De Martini
  32. G., a cura di, Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila, Atti del Convegno, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 161-169. Negri A. e Negri M., a cura di (1982), Archeologia industriale a Pavia e nella sua provincia, Pavia, Amministrazione Provinciale di Pavia.
  33. Oliva F. (1998), I piani urbanistici del ʼ900, in Crotti R. e De Martini G., a cura di, Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila, Atti del Convegno, in «Annali di storia pavese», n. 26, pp. 225-250.
  34. Piano R. (2014), Il rammendo delle periferie, in «Il Sole 24 Ore», edizione domenicale, 26 gennaio 2014.
  35. Prina V. (1995), Alvar Aalto. Progetto di complesso residenziale a Pavia, località San Lanfranco, 1966, in «Edilizia Popolare», n. 240, pp. 44-59.
  36. Id. (2003), Pavia Moderna. Architettura moderna in Pavia e provincia 1925-1980, Pavia, Edizioni Cardano.
  37. Id. (2008), Pavia “moderna”: frammenti di un paesaggio della memoria, in Bonesio L. e Micotti L., a cura di, Paesaggio: l’anima dei luoghi, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 283-322.
  38. Id. (2011), Alvar Aalto. Progetto di complesso residenziale a Pavia. “Onde anomale” lungo il fiume: spazio, architettura, territorio e innovazione, Roma, Gangemi Editore.
  39. Quaroni L. (1957), Il paese dei barocchi, in «Casabella Continuità», n. 215, aprilemaggio 1957, p. 24.
  40. Roger A. (2009), Breve trattato sul paesaggio, Palermo, Sellerio.
  41. Romano M. (2008), La città come opera d’arte, Torino, Einaudi.
  42. Sernini M. (1997), Urbanistica della separatezza/urbanistica della connessione, in «Archivio di Studi Urbani e Regionali», n. 59, pp. 133-150.
  43. Signori E. (2020), Anni di svolta. L’Università di Pavia, i progetti postbellici e il piano De Carlo, in Romani M. A., Monti A., Selvafolta O. e Silvestri A., a cura di, Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche, Bologna, Il Mulino, pp. 181-206.
  44. Siza Á. e Borghi A. (2009), Conversazione con Álvaro Siza, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Lombardi», n. 11, novembre 2009, pp. 32-33.
  45. Socco C. (2008), L’anima dei luoghi e i luoghi senz’anima, in Bonesio L. e Micotti L., a cura di, Paesaggio: l’anima dei luoghi, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 249-274.
  46. Tafuri M. (1964), Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura in Italia, Milano, Edizioni di Comunità.
  47. Ugo V., a cura di (1990), Laugier e la dimensione teorica dell’architettura, Bari, Edizioni Dedalo.
  48. Vercellone F. (2008), Oltre la bellezza, Bologna, Il Mulino.
  49. Vicini D. (1988), Piani regolatori generali e parziali, regolamenti edilizi, in Vicini D., a cura di, Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio 1840-1940, Pavia, EMI - Comune di Pavia Assessorato alla Cultura, pp. 89-109.
  50. Westphal B. (2011), Spazio, luogo, frontiera. Dante e l’orizzonte, in «Between», vol. I, n. 1, maggio 2011.
  51. Zaffignani G. (1988), Centro storico: fattori di ampliamento, in Vicini D., a cura di, Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio 1840-1940, Pavia, EMI - Comune di Pavia Assessorato alla Cultura, pp. 37-88.
  52. Zardini M., a cura di (1999), Paesaggi ibridi. Highway, Multiplicity, Milano, Skira.

Luca Micotti, L’arduo presente dello spazio urbano pavese in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 110-130, DOI: 10.3280/SIL2021-001007