Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Danilo Stentella
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 233-253 Dimensione file 830 KB
DOI 10.3280/EP2022-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l’adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi di alto livello e realizzare contestualmente una gestione della proprietà pubblica più efficiente, di tipo finalmente privatistico, se proprio vogliamo assegnare a questa categoria una valenza cogente. Le riforme di politica economica introdotte negli ultimi decenni dai governi dei paesi più industrializzati sono state fortemente condizionate dalla dottrina del New Public Management, un approccio radicale, capace di compromettere l’integrità strutturale ed etica del settore pubblico subordinando la giustizia sociale all’efficienza economica, una trasformazione caratterizzata dal taglio della spesa pubblica che ha travolto anche un fondamentale istituto del sistema democratico, i partiti politici. Purtroppo i trascorsi delle imprese pubbliche hanno fortemente agevolato quelle riforme, in quanto per un certo periodo storico queste hanno mostrato una tendenza cronica alla bassa produttività, rispetto alle imprese private, anche a causa delle politiche clientelari e dell’uso intensivo del fattore lavoro. Poiché elementi di servizio pubblico ed elementi di business convivono soprattutto nel settore delle public utilities, potenzialmente capace di generare reddito, le imprese pubbliche possono rappresentare un’utile e prudente forma di diversificazione dei ricavi per la finanza pubblica, in grado di ridurre sensibilmente i rischi di liquidità, ancor di più in un contesto storico di crisi finanziarie ed economiche internazionali ricorrenti. Il finanziamento pubblico dei partiti politici è stato introdotto nel 1974 con la L. 195/1974 per contrastare le collusioni con i grandi poteri economici, già sorte negli anni precedenti. È stato completamente abolito con D.L. 149/2013, convertito in L. 13/2014, lasciando spazio ad una crescente attività di lobbying e finanziamento indiretto ai partiti. La domanda a cui questo elaborato cerca di rispondere è: può l’azienda pubblica essere gestita in modo efficiente dallo Stato, produrre entrate e servizi per la comunità, senza dare luogo a risultati di gestione cronicamente negativi e contribuire a finanziare il diritto costituzionalmente garantito di organizzarsi in partiti politici, finanziando il loro meccanismo?;

Keywords:economia pubblica, aziende pubbliche; finanziamento pubblico partiti politici, privatizzazioni

Jel codes:H3, H6, H72

  1. Momigliano F. (1975). Economia industriale e teoria dell’impresa. Bologna.
  2. Baldarelli M.G. (2005). Le aziende eticamente orientate. Mission, governance, accountability. Bologna.
  3. Bouckaert G., Mikeladze M. (2008). Introduction. The NISPAcee Journal of Public
  4. Administration and Policy, Special Issue: A Distinctive European Model? The Neo-Weberian State, I(2), Winter 2008/2009, Bratislava.
  5. Buchanan J. M., Tullock G. (1962). The calculus of consent. Ann Arbor.
  6. Buchanan J. M. (1978). From private preferences to public philosophy: the development of public choice. The economics of politics, 18. Buchanan J. M. (1993). How can constitutions be designed so that politicians who seek to serve “public interest” can survive and prosper?. Constitutional Political Economy, 4(1).
  7. Caffè F. (1966). Politica economica. Torino.
  8. Castelli C. (2002). Esperienze di successo nelle amministrazioni pubbliche: un’analisi internazionale comparata. Lugano.
  9. Colarizi S., Gervasoni M. (2012). La tela di Penelope, storia della seconda repubblica. Bari.
  10. Crisafulli V. (1969). I partiti nella Costituzione. In Studi per il XX anniversario dell’Assemblea Costituente. Firenze.
  11. Dahk R. A., Lindblom C. E. (1953). Politics, Economics, and Welfare: Planning and Politico-economic Systems Resolved Into Basic Social Processes. New York.
  12. Degl’Innocenti M. (1990). Per uno studio sul tema delle municipalizzazioni nella politica socialista fino all’avvento del fascismo. In Fondazione Luigi Micheletti, L’esperienza delle aziende municipalizzate tra economia e società. Atti del seminariodi studi storici per l’80° di fondazione dell’ASM. Brescia.
  13. Denhardt J. V., Denhardt R. (2002). The New Public Service: Serving Rather than Steering. Public Administration Review. DOI: 10.1111/0033-3352.00117
  14. Esfahani H. S., Ardakani A. T. (2002). What Determines the Extent of Public Ownership?. Department of Economics, University of Illinois at Urbana-Champaign.
  15. Fertilio F. (2017). Così nacque il patto segreto che legò i giudici e la sinistra. il Giornale. it, 24/3/, -- in https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/cos-nacque-pattosegreto-che-leg-i-giudici-e-sinistra-1378492.html (web 29.5.2020).
  16. Fowles J. (1993). Changing notions of accountability: a social policy view. Accounting, Auditing and Accountability Journal, 3. DOI: 10.1108/09513579310042588
  17. Giavazzi F. (1985). Una nota sul debito pubblico in Italia. In: Cozzi T., a cura di Moneta ed economia nazionale. Torino, p. 129.
  18. Graeber D. (2012). Debito. I primi 5000 anni, Milano.
  19. Gunn L. (1987). Perspectives on Public Management. In: Kooiman J. and Eliassen K. (eds). Managing Public Organizations: Lessons from Contemporary European Experience. London.
  20. Hood C. (1991). Administrative Argument. Dartmouth.
  21. Jacobs J. (1992). Systems of Survival. A Dialogue on the Moral Foundations of Commerce and Politics. New York.
  22. Hooghe L., Marks G. (2009). A Postfunctionalist Theory of European Integration: From Permissive Consensus to Constraining Dissensus. British Journal of Political Science, 39(1). DOI: 10.1017/S0007123408000409
  23. Ignazi P., Fiorelli C. (2021). The End of Cornucopia: Party Financing after the Great Recession, Government and Opposition.
  24. Judt T. (2011). Guasto è il mondo. Roma.
  25. Kaletsky A. (2010). A challenge to economic orthodoxy. The Economist, 22/11.
  26. Leontief W. (1976). National economic planning: Methods and problems. Challenge, july/august, 19(3). Liiv T. R. (2009). New Public Management versus Neo-Weberian State in Central and Eastern Europe. The NISPAcee Journal of Public Administration and Policy, 1.
  27. Malcovati P., Saraceno P., Spini G. (1958). Ezio Vanoni. Torino.
  28. McMillan J., Woodruff C. (2000), Private Order Under Dysfunctional Public Order. 98 MIcH. L. REv. 2421; DOI: 10.2307/1290349
  29. Meneguzzo M. (1995). Dal new public management alla public governance: il pendolo della ricerca sull’amministrazione pubblica. Azienda Pubblica, 3.
  30. Mortati C. (1949). Concetto e funzione dei partiti politici. Quaderni di Ricerca, s.l. Nozick R. (1974). Anarchy, State and Utopia. New York.
  31. Occorsio E. (1994). IRI storia di un ente di cattiva gestione. La Repubblica, 6/5.
  32. OCSE (2020). Implementing the OECD Guidelines on Corporate Governance of State-Owned Enterprises: Review of Recent Developments.
  33. Osborne D., Gaebler T. (1992). Reinventing Government. How the entrepreneurial spirit is transforming the public sector. Boston.
  34. Ostrom V., Ostrom E. (1977). Public Goods and Public Choices. In: E. S. Savas. Alternatives for Delivering Public Services: Toward Improved Performance. Boulder, CO: Westview Press, 7-49.
  35. Petitot J. (2012). Il liberalismo incompreso. Domenica Il Sole 24 Ore, 17/06.
  36. Pianola R. (1996). L’illusione del mercato. Milano.
  37. Pollitt C., Bouckaert G. (2000). Public management reforms. Cambridge.
  38. Pomicino P.C. (2000). Strettamente riservato. Le memorie di un superministro della prima repubblica. Milano.
  39. Rawls J. (1982). Una teoria della giustizia. Milano. Traduzione di A theory of justice. Cambridge (1971).
  40. Rizzo S., Stella G.A. (2007). La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili. Milano.
  41. Ruiz Estrada M.A. (2011). Economic modelling: definition, evaluation and trends, MPRA Paper 40584. University Library of Munich, Germany.
  42. S. A., Corte dei Conti, Sezioni riunite in sede di controllo, Rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica, Roma, 2016.
  43. Sacchelli O. (2012). Ci fu una regia occulta degli Usa dietro Mani pulite? Le rivelazioni dell’ex ambasciatore americano. il Giornale.it, 29/8, -- in https://www.ilgiornale.it/news/interni/ci-fu-regia-occulta-degli-usa-dietro-mani-pulite-rivelazioni-833119.html (web 29.1.2021).
  44. Salvemini G. (1990). Socialismo, riformismo, democrazia: antologia di scritti politici, civili, autobiografici. Bari.
  45. Schick A. (2003). The Performing State: Reflection on an Idea Whose Time Has Come but Whose Implementation Has Not. OECD Journal on Budgeting, 3(2).
  46. Silva F. (2013). Storia dell’IRI. 3. I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80. Bari. Spaventa L. (1985). Nota sulla sostenibilità della crescita del debito pubblico. In Moneta ed economia nazionale. Torino.
  47. Turani G. (1995). L’Eni svuotata dai partiti torna ad essere azienda. La Repubblica, 22.02.
  48. Vanoni E. Discorsi al Senato, 21 luglio 1954, Atti parlamentari.
  49. Villari L. (1977). Saraceno. Intervista sulla Ricostruzione 1943-53. Bari.
  50. Visco I. (2020). Le prospettive e le necessità di riforma dell’economia italiana. Intervento di Ignazio Visco Governatore della Banca D’Italia. Consultazione nazionale. Roma, 13 giugno.
  51. Williamson O. (1996). The mechanisms of governance. New York.

  • Explorando tendencias del devenir público: cienciometría y revisión sistemática Edgar Romario Aranibar-Ramos, Freddy Raul Salinas-Gainza, Nilton Axel Seguil-Ormeño, in Universitas /2023 pp.109
    DOI: 10.17163/uni.n39.2023.05

Danilo Stentella, Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2022, pp 233-253, DOI: 10.3280/EP2022-002002