Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Alessia Repossi, Elisabetta Conte
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 29-46 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/GEST2022-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo scritto nasce da un interesse per la dimensione clinica e comunitaria dell’espe¬rienza umana e da uno sguardo alla psicopatologia vista nel riverbero del vivere sociale. L’esperienza del rapporto tra pari e la dimensione orizzontale sono considerati la chiave di lettura del para-digma fraterno e occasione per superare il paradigma narcisistico. Il fraterno è visto non solo come esperienza specifica della vita familiare ma come richiamo al vivere comunitario e sociale di un oggi bisognoso di nuovi strumenti dello stare insieme. Le autrici descrivono il contesto sociale in cui si inserisce il tema della fraternità approfondendone le numerose sfaccettature. Su questo sfondo, analizzano il tema dal punto di vista della psicoterapia della Gestalt, sofferman-dosi sul concetto di intenzionalità di contatto fraterno e sulla dimensione orizzontale nella clini-ca.;

Keywords:Paradigma fraterno, dimensione verticale e orizzontale, intenzionalità di contatto fraterno, il fraterno nella clinica.

  1. Brentano F. (1894). Psychologie von empirischen standpukt. Lipsia: Lunker-Humblot.
  2. Brunori L. (1997). Gruppo di fratelli. Fratelli di gruppo. Roma: Borla.
  3. Cavaleri P.A. (2007). Vivere con l’altro. Per una cultura della relazione. Roma: Città Nuova Editrice.
  4. Ceruti M. (2018). Il tempo della complessità. Conversazione con Walter Mariotti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Ceruti M., Bellusci F. (2021). Il secolo della fraternità. Roma: Castelvecchi.
  6. Cicirielli V.G. (1989). Feellings of Attachment to Siblings and Well-being in Later Life. Psychology and Aging, 4, 2: 211-216. DOI: 10.1037/0882-7974.4.2.21
  7. Cicirielli V.G. (1995). Sibling relationships across the lifespan. New York, NY: Plenum Press.
  8. Dunn J. (1990). La nascita della competenza sociale. Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. or.: The Beginnings of Social Understanding. Cambridge, UK: Harvard University Press, 1988).
  9. Dunn J. (2012). Sorelle e fratelli. Roma: Armando Editore (ed. or.: Sisters and Brothers. Fontana Paperbacks, 1984).
  10. Fallon S. (2021). Appendice: le sfide alla pratica. In: Wollants G., Psicoterapia della Gestalt: terapia della situazione. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Gestalt Therapy. Therapy of the Situation. London, UK: Sage Pubblications Ltd, 2012).
  11. Francesetti G. (2014). Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 31-56. DOI: 10.3280/GEST2014-00200
  12. Macaluso M.A. (2020). Il concetto di “campo” in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 1: 57-73. DOI: 10.3280/GEST2020-00100
  13. Majolino C. (2018). Quale Aristotele? Domande “ontologiche” e teorie contemporanee dell’intenzionalità. Chaos e Kosmos. -- Testo disponibile al sito: www.chaosekosmos.it
  14. Manghi S. (2012). Ripartire dal legame fraterno. Animazione Sociale, 267: 15-27.
  15. Manghi S. (2016). Perché oggi non ci resta che dialogare. Animazione Sociale, 304: 13-22.
  16. Merico D. (2009). Fraternità: problematicità di un concetto nel mondo contemporaneo. Segni e comprensione, XXIII, 68: 67-86.
  17. Mione M., Conte E., Fontana P. (2012). Dalla solitudine alla condivisione della sofferenza nel mondo del lavoro: la nascita di un gruppo di auto-aiuto in azienda. Quaderni di Gestalt, XXV, 1: 23-30. DOI: 10.3280/GEST2012-00100
  18. Mori L. (2012). La complessità dei legami fraterni. In: Mori L., a cura di, Scenari dei legami fraterni. Firenze: Le Lettere.
  19. Morin E., Kern A.B. (1994). Terra Patria. Milano: Raffaello Cortina Editore (ed. or.: Terre-Patrie. Paris: Editions du Seuil, 1993).
  20. Morin E. (2004). Prefazione. In: Bocchi G., Ceruti M., Educazione e globalizzazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  21. Morin E. (2020). La fraternità perché? Resistere alla crudeltà del mondo. Roma: Editrice Ave (ed. or.: La Fratenité, pourquoi? Arles, FR: Actes Sud, 2019).
  22. Nuovo Devoto Oli (2018). Vocabolario dell’italiano contemporaneo 2019. Firenze: Le Monnier.
  23. Papa Francesco (2020). Fratelli tutti. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
  24. Parlett M. (2005). Contemporary Gestalt Therapy: Field Theory. In: Woldt A.L., Toman S.M., Eds., Gestalt Therapy: History, Theory and Practice. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  25. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York, NY: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  26. Pietropolli Charmet G. (1990). L’adolescente nella società senza padri. Milano: Unicopli.
  27. Recalcati M. (2013). Il complesso di Telemaco. Milano: Feltrinelli.
  28. Repossi A. (2018). Sib Dimension: The Post-modern Experience of Sibling-like Relationship. In: Spagnuolo Lobb M., Bloom D., Roubal J., Zeleskov Djoric J., Cannavò M., La Rosa R., Tosi S., Pinna V., Eds., The Aesthetic of Otherness. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co.
  29. Riva F. (2016). La domanda di Caino. Male, Perdono, Fraternità. Roma: Castelvecchi.
  30. Robine J.-M. (2015). Social Change Begins with Two. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co
  31. Rosenfeld E. (1987). Storia orale della psicoterapia della Gestalt. Parte II: Conversazione con Isadore From. Quaderni di Gestalt, III, 5: 11-36.
  32. Rustin M. (2010). Il Ruolo dei Fratelli nello Sviluppo Psicologico: una Concezione Contemporanea. In: Gibba Marsoni A., Quagliata E., a cura di, Fratelli e Gemelli. L’amore tra fratelli, rivalità e gelosia, i gemelli: affrontare le difficoltà. Roma: Astrolabio.
  33. Salonia G. (2018). Presentazione. In: Aparo P., a cura di, Un fratello per Narciso. Gestalt Therapy e fratria. Assisi: Cittadella Editrice.
  34. Spagnuolo Lobb M. (1982). Psicologia della personalità. Genesi delle differenze individuali. Roma: LAS.
  35. Spagnuolo Lobb M. (2007). La relazione terapeutica in psicoterapia della Gestalt. In: Petrini P., Zucconi A., a cura di, La relazione terapeutica negli approcci psicoterapici. Roma: Alpes Italia, pp. 527-536.
  36. Spagnuolo Lobb M. (2011). Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna. Milano: FrancoAngeli
  37. Spagnuolo Lobb M. (2017). La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea. Quaderni di Gestalt, XXX, 1: 17-33. DOI: 10.3280/GEST2017-00100
  38. Spagnuolo Lobb M. (2019). La psicoterapia della Gestalt con i bambini: sostenere lo sviluppo polifonico dei domini in un campo di contatti. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., a cura di, La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall’epistemologia alla pratica clinica. Milano: FrancoAngeli, pp. 27-68 (ed. or.: Gestalt Therapy with Children. Supporting the Polyphonic Development of Domains in a Field of Contacts. In: Spagnuolo Lobb M., Levi N., Williams A., Eds., Gestalt Therapy with Children. From Epistemology to Clinical Practice. Siracusa: Istituto di Gestalt HCC Italy Publ. Co., pp. 25-62).
  39. Spagnuolo Lobb M. (2020a). Dalla perdita delle funzioni-io ai “passi di danza” tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 1: 21-40. DOI: 10.3280/GEST2020-001003
  40. Spagnuolo Lobb M. (2020b). Il paradigma della reciprocità: come rispettare la spontaneità nella pratica clinica. Quaderni di Gestalt, XXXIII, 2: 19-40. DOI: 10.3280/GEST2020-002003
  41. Spagnuolo Lobb M. (2021a). Essere psicoterapeuta della Gestalt al tempo del Coronavirus: percepire lo sfondo esperienziale e “danzare” con reciprocità. Quaderni di Gestalt, XXXIV, 1: 33-50. DOI: 10.3280/GEST2021-00100
  42. Spagnuolo Lobb M. (2021b). Il lavoro sullo sfondo, l’estetica e la “danza”. La Conoscenza Relazionale Estetica e la reciprocità. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli, pp. 25-51.
  43. Stern D. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: The Interpersonal World of the Child. New York, NY: Basic Books, 1985).
  44. Tosi S., Conte E. (2021). “Giro girotondo, casca il mondo”. La psicoterapia della Gestalt con la sofferenza infantile. In: Spagnuolo Lobb M., Cavaleri P.A., a cura di, Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane. Milano: FrancoAngeli.
  45. Viola F. (2003). La fraternità nel bene comune. Persona y Derecho, 49: 141-161.
  46. Wollants G. (2021). Psicoterapia della Gestalt: terapia della situazione. Milano: FrancoAngeli (ed. or.: Gestalt Therapy. Therapy of the Situation. London, UK: Sage Pubblications Ltd, 2012).

Alessia Repossi, Elisabetta Conte, Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2022, pp 29-46, DOI: 10.3280/GEST2022-001003