Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Giorgio Pirina
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/163 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 171-190 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/SL2022-163009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le tecnologie digitali sono sempre più incapsulate in una molteplicità di sfere sociali, con una influenza significativa sul mondo del lavoro. In questo contributo, l’autore investiga il lavoro di piattaforma e l’indebolimento della società salariale nel contesto della City of Food bolognese. Infatti, è possibile delineare le continuità tra la precarietà delle condizioni lavorative di quest’ultima e il radicamento dell’economia di piattaforma. Ma Bologna è anche uno dei principali nodi principali per quanto riguarda i tentativi di regolazione su base municipale dell’economia di piattaforma: la "Carta dei diritti dei lavoratori digitali in ambito urbano" è stato il primo strumento normativo urbano in Europa a stabilire, sebbene senza una cogenza diretta, una base minima di diritti sociali per i lavoratori digitali. Oltre al dialogo con più approcci disciplinari (in particolare la letteratura su digital labor theory, capitalismo delle piattaforme e platform urbanism), l’autore adotta una metodologia qualitativa, espressa dal metodo delle interviste in profondità a testimoni altamente qualificati. Infine, l’autore introduce un nuovo concetto utile a catturare la tensione tra idee divergenti sulle piattaforme digitale sul loro governo: "digitarchia".;

Keywords:lavoro di piattaforma, food delivery, società salariale, città del cibo

  1. Schor J. (2020). After the Gig. How the Sharing Economy Got Hijacked and How to Win It Back (Kindle). Oakland: University of California Press.
  2. Aloisi A. (2016). Commoditized Workers. The Rising of On-Demand Work, A Case Study Research on a Set of Online Platforms and Apps. Comparative Labor law&Policy Journal, 37(3).
  3. Arcidiacono D., Gandini A., Pais I. (2018). Sharing what? The ‘sharing economy’ in the sociological debate. Sociological Review, 66(2): 275-288. DOI: 10.1177/003802611875852
  4. Armano E., Murgia A., Teli M. (2017). Platform capitalism e confini del lavoro negli spazi digitali. Milano: Mimesis.
  5. Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  6. Borghi V. (2019a). Città, lavoro, estrazione di valore: economia morale dello spazio urbano. In: M. Antonucci, A. Trentin, a cura di, La Manifattura Tabacchi a Bologna. Ricerche sull’architettura industriale contemporanea tra storia, tecnica e riuso. Bologna: Bononia University Press.
  7. Borghi V. (2019b). The possible in the real: infrastructures of experience, cosmopolitanism from below and sociology. Quaderni di Teoria Sociale, 1: 35-59.
  8. Borghi V. (2020). K. Easterling, Lo spazio in cui ci muoviamo. L’infrastruttura come sistema operativo, 2019. Rassegna Italiana di Sociologia, LXI(1): 211-214. DOI: 10.1423/9694
  9. Braverman H. (1978). Lavoro e capitale monopolistico. Torino: Einaudi.
  10. Brynjolfsson E., McAfee A. (2015). The Second Machine Age: Work, Progress, and prosperity in a Time of Brlliant Technologies. New York: W.W. Norton & Company.
  11. Carchedi F., Mottura G., Pugliese E., a cura di (2003). Il lavoro servile e le nuove schiavitù. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cardano M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino.
  13. Casilli A.A. (2020). Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo? Milano: Feltrinelli.
  14. Castel R. (2019). La metamorfosi della questione sociale. Milano: Mimesis.
  15. Castells M. (2014). La nascita della società in rete. Milano: UBE.
  16. Chicchi F. (2020). Beyond the ‘salary Institution’: On the ‘society of Performance’ and the Platformisation of the Employment Relationship. Work Organisation, Labour & Globalisation, 14(1): 15-31.
  17. Chicchi F., Leonardi E., Lucarelli S. (2016). Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale. Verona: Ombre Corte.
  18. Crouch C. (2019). Will the Gig Economy Prevail? Cambridge: Polity Press.
  19. De Stefano V. (2016). The rise of the «just-in-time workforce»: On-demand work, crowdwork and labour pro-tection in the «gig-economy (N. 71). Ginevra.
  20. Easterling K. (2019). Lo spazio in cui ci muoviamo. L’infrastruttura come sistema operativo. Roma: Treccani.
  21. Freddi D. (2019). Osservatorio sull’economia e il lavoro nella città metropolitana di Bologna. Numero 13. Bologna. www.ireser.it/Allegati/article/59/OEL_BO_N13.pdf.
  22. Freddi D. (2021). Osservatorio sull’economia e il lavoro nella città metropolitana di Bologna. Numero 14. Bologna. -- https://ireser.it/wp-content/uploads/2021/05/ OSS_BO_completo.pdf.
  23. Fuchs C. (2014). Digital Labour and Karl Marx. New York: Routledge.
  24. Fuchs C. (2015). The Digital Labour Theory of Value and Karl Marx in the Age of Facebook, YouTube, Twitter, and Weibo. In: Fuchs C., Fisher E., a cura di, Reconsidering value and labour in the digital age. Basingstoke: Palgarve Macmillan.
  25. Gallingani M.A., Mazzoni M., Nardi L. (2019). Il turismo nella Città metropolitana di Bologna. Bologna. - http://inumeridibolognametropolitana.it/sites/inumeri dibolognametropolitana.it/files/turismo/report_turismo_2018_cm_ed2019.pdf.
  26. Gallino L. (1983). Informatica e qualità del lavoro. Torino: Einaudi.
  27. Gallino L. (2007). Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità. Bari-Roma: Laterza.
  28. Gallino L. (2013). Finanzcapitalismo: la civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  29. Gallino L. (2014). Vite rinviate: lo scandalo del lavoro precario. Roma: Laterza.
  30. Graham M. (2020). Regulate, replicate, and resist–the conjunctural geographies of platform urbanism. Urban Geography, 41(3): 453-457. DOI: 10.1080/02723638.2020.171702
  31. Gray M.L., Suri S. (2019). Ghost Work. Boston: Houghton Mifflin Harcourt.
  32. Holts K., Coates M., Spencer H.N., Huws U. (2019). The platformisation of work in Europe. Highlights from research in 13 European countries. Brussels. -- www.feps-europe.eu/resources/publications/686-the-platformisation-of-work-in-europe.html.
  33. Huws U. (2003). The making of a cybertariat. Virtual work in a real world. London: The Merlin Press.
  34. Huws U. (2014). Labor in the Global Digital Economy. The Cybertariat Comes of Age. New York: Monthly Review Press.
  35. Huws U. (2016). Logged labour: a new paradigm of work organisation? Work Organisation, Labour & Globalisation, 10(1): 7-26.
  36. Huws U. (2019). Labour in Contemporary Capitalism - What Next? London: Palgrave Macmillan.
  37. Iannuzzi E.F. (2021). Assemblare le differenze. Il lavoro nell’industria alberghiera veneziana. Milano: Guerini.
  38. Linebaugh P., Rediker M. (2012). The Many-Headed Hydra. The Hidden History of the Revolutionary Atlantic. London: Verso.
  39. Marchi G. (2021). “Working, yet poor”: la povertà tra bassi salari e instabilità lavorativa. Sociologia del lavoro, 161: 54-72.
  40. Marrone M. (2019). Formalizzazione o accumulazione? Digitalizzazione e dipendenza nelle piattaforme di food delivery. Sociologia del lavoro, 154: 97-119. DOI: 10.3280/SL2019-15400
  41. Marrone M. (2021). Rights against the machine!. Milano: Mimesis.
  42. Marrone M., Peterlongo G. (2020). Where platforms meet infrastructures: digital platforms, urban resistance and the ambivalence of the city in the Italian case of Bologna. Work Organisation, Labour & Globalisation, 14(1): 119-135.
  43. Mosco V. (2004). The Digital Sublime. Myth, Power, and Cyberspace. Cambridge: The MIT Press.
  44. Noble F.D. (1993). La questione tecnologica. Torino: Bollati Boringhieri.
  45. Pollock F. (1970). Automazione. Conseguenze economiche e sociali. Torino: Einaudi.
  46. Quondamatteo N. (2019). Non per noi ma per tutti. Triese: Asterios.
  47. Sadowski J. (2020). Cyberspace and cityscapes: on the emergence of platform urbanism. Urban Geography, 41(3): 448-452. DOI: 10.1080/02723638.2020.172105
  48. Salento A. (2003). Postfordismo e ideologie giuridiche: nuove forme d’impresa e crisi del diritto del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  49. Scholz T., a cura di. (2013). Digital Labor. The Internet as Playground and Factory. New York: Routledge.
  50. Scholz T. (2016). Uberworked and underpaid. Cambridge: Polity Press.
  51. Srnicek N. (2016). Platform capitalism. Cambridge: Polity.
  52. Sundararajan A. (2016). The Sharing economy. The End of Employment and the Rise of Crowd-Based Capitalism. Cambridge: The MIT Press.
  53. Trigilia C. (1986). Grandi partiti e piccole imprese: comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa. Bologna: il Mulino.
  54. Tubaro P., Le Ludec C., Casilli, A.A. (2020). Counting ‘micro-workers’: Societal and Methodological Challenges around New Forms of Labour. Work Organisation, Labour & Globalisation, 14(1): 67-82.
  55. van Dijck J. (2006). The Network Society. London: SAGE.
  56. van Dijck J., Poell T., de Waal M. (2019). Platform Society. Valori pubblici e società connessa. Milano: Guerini.
  57. Vecchi B. (2017). Il capitalismo delle piattaforme. Roma: Manifestolibri.
  58. Woodcock J., Graham M. (2019). The gig economy. A critical introduction. Cambridge: Polity Press.

Giorgio Pirina, Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale. Il caso del food delivery bolognese in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 163/2022, pp 171-190, DOI: 10.3280/SL2022-163009