Note di intercultura: genitorialità e filiazione nei progetti migratori, nei percorsi di vita

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Ingrid Tere Powell
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 125-147 Dimensione file 231 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo presenta la metodologia utilizzata nel lavoro di supporto psicologico ai/alle migranti richiedenti asilo, ai/alle titolari di protezione ed ai/alle loro figli/e - che la scrivente ha incontrato a colloquio come psicologa del Centro Astalli Trento. Nel testo seguente vengono presentati gli strumenti impiegati durante la pratica clinica, nei colloqui con genitori/genitrici e figli/e e con madri e padri singolarmente. Questi strumenti sono stati negoziati tra psicologo e utenti durante la relazione di sostegno ai beneficiari del servizio e hanno facilitato l'esplorazione di temi quali la maternità e la paternità, la cura dei/delle figli/e, il dialogo interculturale ecc.;

Keywords:Migrazioni, genitorialità, dialogo interculturale, psicologia, etno-clinica.

  1. Powell IT. Studi e pratiche in immigrazione. Un contributo metodologico. Rivista di Psicologia dellʼEmergenza e dellʼAssistenza Umanitaria 2019; 21:28-47.
  2. Devereux G. Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando Editore; 2007.
  3. Thiongʼo NW. The language of African literature. New Left Review 1985; I/150: 109-127.
  4. Nathan T, Stengers I. Medici e stregoni. Torino: Bollati Boringhieri; 1996.
  5. Coppo P. Etnopsichiatria dei disturbi depressivi: un aggiornamento. AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica 2003; 15-16: 437-465.
  6. Nathan T. Non siamo soli al mondo. Torino: Bollati Boringhieri; 2003.
  7. Beneduce R, Martelli P. Politics of healing and politics of culture: ethnopsychiatry, identities and migration. Transcultural Psychiatry 2005; 42(3): 367-393. DOI: 10.1177/1363461505055621
  8. Coppo P, Consigliere S. Psicologie, etnopsichiatria, sistemi di cura. Humana. Mente 2009; 11: 125-135.
  9. Devereux G. Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando Editore; 2007.
  10. Beneduce R. Illusioni e violenza della diagnosi psichiatrica. Aut Aut 2013; 357: 187-211.
  11. Beneduce R. Etnopsichiatria. sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura. Roma: Carocci; 2019.
  12. Taliani S. Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura. Aut Aut 2012; 354: 46-64.
  13. Bertagnolli M. Famiglie transnazionali e sostegno alla genitorialità a distanza tra Italia e Paesi postsocialisti. Rivista Italiana di Educazione Familiare 2019; 1: 123-152. DOI: 10.13128/RIEF-25735.
  14. Cozzi D. Legami in diaspora: madri, figli e genere nelle famiglie transnazionali. Alcune riflessioni sulla migrazione delle donne rumene in Italia. EtnoAntropologia 2019; 7(1): 37-61.
  15. Sayad A. La doppia assenza. Dalle illusioni dellʼemigrato alle sofferenze dellʼimmigrato. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2002.
  16. Tilly C. Trust networks in transnational migration. Sociological Forum 2007; 22(1): 3-24.
  17. Taliani S. Immagini del caos. La vita psichica dei subalterni. Aut Aut 2015; 366: 197-228.
  18. Rhazzali K. La percezione generazionale dell’Islam. In: Surian A, ed., Lavorare con la Diversità Culturale. Attività per Facilitare lʼApprendimento e la Comunicazione Interculturale. Trento: Erikson; 2006. p. 31-69.
  19. Taliani S. Etnografie della cura. In: Del Corno F, Rizzi P, eds., La Ricerca Qualitativa in Psicologia Clinica. Teoria, Pratica, Vincoli Metodologici. Milano: Raffaello Cortina; 2010. p. 217-240.
  20. Fetterman DM. Ethnography. Step-by-Step. Third Edition. California: SAGE Publications; 2010.
  21. Hammersley M, Atkinson P. Ethnography. Principles in Practice. Third Edition. London: Routledge; 2007.
  22. Davies C. Reflexive ethnography: a guide to researching selves and others. London, GBR: Routledge; 1999.
  23. Hillman J. Il potere. Come usarlo con intelligenza. Milano: BUR Rizzoli; 2002.
  24. Veneri A, Tolotti C, Dallabernardina D, Michelon E, La Vecchia F, Meggetto G, et al. Note sul lavoro psicologico nel sistema di accoglienza di persone richiedenti e titolari di protezione internazionale della provincia di Trento. Trento: Cinformi; 9 dicembre 2018 [citato in data 30 ottobre 2021]. Servizio psicologico nel sistema di accoglienza. Disponibile al link: -- https://www.cinformi.it/Progetti/Accoglienza- straordinaria/Servizio-psicologico-nel-sistema-di-accoglienza.
  25. Centro Astalli Trento. Supporto psicologico. Trento: Centro Astalli; 2021 [citato in data 30 ottobre 2021]. -- Disponibile al link: https://www.centroastallitrento.it/ supporto-psicologico-card1.
  26. Pinelli B. Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne. Lares Quadrimestrale di Studi Demoetnoantropologici 2011; 77(1): 159-179.
  27. Pinelli B. Silenzio dello stato, voce delle donne. Abbandono e sofferenza nell'asilo politico e nella sua assenza. Antropologia 2013; 15: 85-108.
  28. Vacchiano F. Discipline della scarsità e del sospetto. Rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera. Lares Quadrimestrale di Studi Demoetnoantropologici 2011; 181-198.
  29. Vacchiano F. Frontiere della vita quotidiana: pratiche di burocratica violenza nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. In: Vailati A, ed, Un rifugio all’esclusione. L’accoglienza non istituzionale dei richiedenti asilo a Torino. Torino: L’Harmattan Italia; 2011.
  30. Moro MR. Lʼaccoglienza e il sostegno ai richiedenti asilo e ai rifugiati, con particolare attenzione alle donne e ai bambini. Seminario presso Crinali Cooperativa Sociale, Milano; 15 settembre 2016.
  31. Moro MR. Il controtransfert degli operatori nelle relazioni con rifugiati e richiedenti asilo con esperienze traumatiche: come leggerlo, come utilizzarlo, seminario presso Crinali Cooperativa Sociale, Milano; 26 ottobre 2017.
  32. Taliani S. Per una psicanalisi a venire. Politiche di liberazione nei luoghi della cura. Aut Aut 2012; 354: 46-64.
  33. Mantovani G. Intercultura: la differenza in casa. In: Mantovani G, ed, Intercultura e mediazione. Teorie ed esperienze. Roma: Carocci; 2008. pp. 17-31.
  34. Taliani S. Non esistono culture innocenti. Gli antropologi, le famiglie spossessate e i bambini adottabili. LʼUomo Società Tradizione Sviluppo 2014; 2: 45-65. DOI: 10.7386/79673
  35. Taliani S. Antropologie dellʼinfanzia e della famiglia immigrata. AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica 2015; 39-40: 17-70.
  36. Voli E, Visintin A. Genitorialità al confine. Dalla storia di una giovane madre magrebina e dei suoi bambini, allʼesperienza del Centro Frantz Fanon di Torino. AM Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica 2015; 39-40: 237-255.
  37. De Martino E. Morte e pianto rituale nel mondo antico. Torino: Bollati Boringhieri; 2008.
  38. Taliani S. I prodotti dellʼItalia. Figli nigeriani tra tutela, diritto e amore materno (molesto?). Minorigiustizia 2012; 2: 39-53. DOI: 10.3280/MG2012-002005
  39. Reggio P. Reinventare Freire. Lavorare nel sociale con i temi generatori. Milano: FrancoAngeli; 2017.
  40. Hillman J. Il codice dellʼanima. Milano: Gli Adelphi; 1997.
  41. Ferenczi S. Diario clinico. Gennaio-ottobre 1932. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2004.
  42. Hillman J. Psicologia alchemica. Milano: Gli Adelphi; 2013.
  43. Beneduce R, Taliani S. Un paradosso ordinato. Possessione, corpi, migrazioni. Antropologia 2001; 1: 15-42.
  44. Taliani S. I prodotti dellʼItalia. Figli nigeriani tra tutela, diritto e amore materno (molesto?). Minorigiustizia 2012; 2: 39-53. DOI: 10.3280/MG2012-002005
  45. Schützenberger AA. La sindrome degli antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nellʼalbero genealogico. Roma: Di Renzo Editore; 2016.
  46. The Economist. Feast and Famine. Why obesity and malnutrition often co-exist. 2021; January 30th-February 5th: 29-30.

Ingrid Tere Powell, Note di intercultura: genitorialità e filiazione nei progetti migratori, nei percorsi di vita in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2022, pp 125-147, DOI: