I margini d’azione delle operatrici e degli operatori dell’accoglienza: una riflessione etnografica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Elena Giacomelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/127 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 138-162 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/SR2022-127008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. M. Ambrosini (1999), Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro ita- liano, Milano, FrancoAngeli.
  2. M. Ambrosini (2011), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino, 2a ed.
  3. M. Ambrosini (a c. di) (2012), Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli.
  4. M. Ambrosini (2017), Migrazioni, Milano, Egea.
  5. M. Ambrosini (2019), Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini, Bologna, il Mulino.
  6. M. Ambrosini, C. Marchetti (2008), Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione, Milano, FrancoAngeli.
  7. Asgi (2015), Il diritto di asilo tra accoglienza ed esclusione, Roma, Edizioni dell’Asino.
  8. Asgi (2018), Il Decreto sicurezza sull’immigrazione restringe i diritti e le libertà delle per- sone, -- https://www.asgi.it/documenti-asgi/salvini-decreto-immigrazione/, ultimo accesso 12/3/2020.
  9. E. Barberis (2010), «Il ruolo degli operatori sociali dell’immigrazione nel welfare locale», Au- tonomie locali e servizi sociali, 24, 1, pp. 45-60, DOI: 10.1447/32393
  10. E. Barberis, P. Boccagni (2017), Il lavoro sociale con le persone immigrate. Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi, Bologna, Maggioli.
  11. R. Beneduce (2007), Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultu- ra, Roma, Carocci.
  12. R. Beneduce (2008), «Undocumented bodies, burned identities: refugees, sans papiers, harra- ga – when things fall apart», Social Science Information, 47, 4, pp. 505-27, DOI: 10.1177/0539018408096444
  13. D. Biffi (2017), «Lavorare con richiedenti asilo e rifugiati: l’etnografia di un ricercatore-opera- tore», Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 16, 1, pp. 1-21, DOI: 10.14605/EI1611804
  14. L. Boltanski, L. Thévenot (1999), «The Sociology of Critical Capacity», European Journal of Social Theory, 2, 3, pp. 359-77.
  15. E.Z. Brodkin (2011), «Putting street-level organizations first: new directions for social policy and management research. Introduction», Journal of Public Administration Research and Theory, 21, 2, pp. 199-277.
  16. F. Campomori (2016), «Le politiche per i rifugiati in Italia: dall’accoglienza all’integrazione.
  17. Missione impossibile?», Social Cohesion Paper, 2, pp. 1-30.
  18. F. Campomori (2018), «Criticità e contraddizioni delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo in Italia», Politiche Sociali, Social Policies, 3, pp. 429-36.
  19. F. Campomori, M. Feraco (2018), «Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e l’emergere di (fragili) pratiche socialmente innovative», Rivista ita- liana di politiche pubbliche, 1, pp. 127-57.
  20. T. Caponio (2008), «(Im)migration research in Italy. A European comparative perspective», The Sociological Quarterly, 49, 3, pp. 445-64, -- http://www.jstor.org/stable/40220078.
  21. G. Dal Fiume (2000), Educare alla differenza: la dimensione interculturale nell’educazione degli adulti, Bologna, Emi.
  22. I. De La Torre (2006), «Il fondamento sociale del terzo settore», Sociologia e politiche sociali, 1, pp. 153-70.
  23. F. Della Puppa, S. Ottavia (2015), «Ricongiungere la famiglia in tempo di crisi. Strategie per ricostruire e difendere l’unità familiare a inizio millennio», Mondi Migranti, 2, pp. 169-96, DOI: 10.3280/MM2015-002007
  24. G. Fabini, F.O. Tabar, F. Vianello (a c. di) (2019), Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo, ManifestoLibri, Roma.
  25. D. Ferrazza (2008), Tra ente pubblico e terzo settore: analisi dei rapporti tra i diversi attori del welfare mix attraverso la lente della discrezionalità degli operatori, paper presentato alla prima conferenza annuale Espanet Italia.
  26. O. Firouzi Tabar (2019), L’accoglienza dei richiedenti asilo tra segregazione e resistenze: un’etnografia a Padova e provincia, in G. Fabini, F.O. Tabar, F. Vianello (a c. di) (2019).
  27. E. Fontanari (2017), «It’s my life. The temporalities of refugees and asylum-seekers within the Eu- ropean border , regime», Etnografia e ricerca qualitativa, 1, pp. 25-54, DOI: 10.3240/86886
  28. E. Fontanari (2018), Lives in Transit. An Ethnographic Study of Refugees’ Subjectivity across European Borders, London, Routledge.
  29. J. Galtung (2008), Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare, Pisa, Pisa University Press.
  30. C. Geertz (1973), The Interpretation of Cultures: Selected Essays, New York, BasicBooks.
  31. E. Goffman (2001), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Torino, Edizioni di Comunità.
  32. F. Grivet Talocia (2019), Contraddizioni e debolezze di un sistema di accoglienza. Lo Sprar di Roma e i suoi operatori, in G. Fabini, F.O. Tabar, F. Vianello (a c. di) (2019).
  33. L. Gui (2009), Organizzazione e servizio sociale, Roma, Carocci Faber.
  34. C. Ioriatti (2018), Vivere aspettando: la quotidianità dei richiedenti asilo in Trentino, in M. Ambrosini, P. Boccagni, S. Piovesan (a c. di), L’immigrazione in Trentino. Rapporto an- nuale 2017, Dipartimento Salute e solidarietà sociale – Provincia autonoma di Trento.
  35. C. Lemieux (2009), De la difficulté des journalistes à respecter leur déontologie: une approche sociologique, in G. Gardini, P. Lalli (a c. di), Per un’etica dell’informazione e della comu- nicazione, Milano, FrancoAngeli.
  36. M. Lipsky (1980), Street-level bureaucracy. Dilemmas of the individual in public services, New York, Russel Sage Foundation.
  37. E. Mangone (2018), «Il Mediterraneo come spazio di frizione: le pratiche di accoglienza dal “lavoro d’aiuto” al “lavoro sociale”», Educazione interculturale. Teorie, ricerche, pratiche, 16, 1, pp. 1-12, DOI: 10.14605/EI1611801
  38. M. Manocchi (2012), Richiedenti asilo e rifugiati politici, Milano, FrancoAngeli.
  39. F. Marcelli, A. Crescenzi, S. La Rocca, V. Noviello (a c. di) (2015), Ricongiungimento fa- miliare, housing sociale, mobilità lavorativa: quali buone pratiche per l’integrazione dei migranti, Napoli, Editoriale Scientifica.
  40. C. Marchetti (2008), Operatori e beneficiari: sguardi incrociati, in M. Ambrosini, C. Marchetti (a c. di), Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati, Milano, FrancoAngeli.
  41. C. Marchetti (2014a), I rifugiati: da eroi a profughi dell’emergenza, in M.P. Paternò (a c. di), Questioni di confine. Riflessioni sulla convivenza giuridico-politica in una prospettiva mul- tidisciplinare, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 105-127.
  42. C. Marchetti (2014b), «Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra “emergenza” e “si- stema”», Remhu – Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., 22, 43, pp. 53-70.
  43. C. Marchetti, B. Pinelli (a c. di) (2017), Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali, Milano, Raffaello Cortina.
  44. E. Mencacci (2013), Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d’asilo. Un’indagine etnografica, PhD thesis, Università di Trento.
  45. S. Mezzadra (2019), Postfazione, in G. Fabini, F.O. Tabar, F. Vianello (a c. di) (2019).
  46. M. Nonnis (2007), «I valori professionali e le culture organizzative», Risorsa uomo, 2, pp. 193-208.
  47. G. Panizza (2016), Migrazioni, accoglienza e lavoro sociale in Calabria, in M. D’Agostino, A.Corrado, F. Caruso (a c. di), Migrazioni e confini. Politiche, diritti e nuove forme di par- tecipazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 135-46.
  48. P. Patfoort (2006), Difendersi senza aggredire. La potenza della nonviolenza, Pisa, Pisa Uni- versity Press.
  49. A. Pendezzini (2013), Un’ambigua ospitalità. La «zona grigia» nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia, PhD thesis, Università degli Studi di Trento.
  50. B. Pinelli (2008), Etnografia della vulnerabilità. Storie di donne richiedenti asilo a Milano, in M. Van Aken (a c. di), Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti, Roma, Carta.
  51. B. Pinelli (2011) (a c. di), Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne, in B. Sorgoni (a c. di) (2011c), pp. 159-79.
  52. B. Pinelli (2013a), «Migrare verso l’Italia. Violenza, discorsi, soggettività», Migrazioni e asilo politico, numero monografico di Antropologia, 15, pp. 7-20.
  53. B. Pinelli (2013b) (a c. di), Migrazioni e asilo politico, numero monografico di Antropologia, 15.
  54. B. Pinelli, L. Ciabarri (a c. di) (2015), Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia, Firenze, EditPress.
  55. B. Riccio, F. Tarabusi (2018), «Dilemmi, mediazioni e opportunità nel lavoro di accoglienza rivolto a rifugiati e richiedenti asilo: un’introduzione», Educazione interculturale. Teorie, ricerche, pratiche, 16, pp. 1-9.
  56. M. Salinaro (2018), «Oltre i “corpi umani in fuga”. La sfida della progettualità esistenziale nelle pratiche degli operatori dell’accoglienza nei servizi Sprar a Bologna», Educazione intercul- turale. Teorie, ricerche, pratiche, 16, 2, pp. 36-48, DOI: 10.14605/EI1621803
  57. G. Sanò (2019), Percorsi e traiettorie di mobilità interna dei migranti: la Sicilia come luogo di ritorno, in G. Fabini, F.O. Tabar, F. Vianello (a c. di) (2019).
  58. T. Saruis (2015), Gli operatori sociali nel nuovo welfare. Tra discrezionalità e responsabilità, Roma, Carocci.
  59. B. Sorgoni (a c. di) (2011a), Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma, Cisu.
  60. B. Sorgoni (2011b), Pratiche ordinarie per presenze straordinarie. Accoglienza, controllo e soggettività nei centri per richiedenti asilo in Europa, in B. Sorgoni (a c. di) (2011c).
  61. B. Sorgoni (a c. di) (2011c), Chiedere asilo in Europa. Confini margini e soggettività, numero monografico di Lares, 77, 1.
  62. B. Sorgoni (2011d), «Storie dati e prove. Il ruolo della credibilità nelle narrazioni di richiesta di asilo», ParoleChiave, 46, pp. 115-33.
  63. B. Sorgoni (2013), Chiedere asilo. Racconti, traduzioni, trascrizioni, in B. Pinelli (a c. di) (2013b), pp. 131-51.
  64. T. Saruis (2013), «La teoria della street level bureaucracy: lo stato del dibattito», Autonomie locali e servizi sociali, 3, pp. 541-52.
  65. T. Tarsia (2009), Educare lo sguardo. Esperienze e proposte formative sull’osservazione nelle scienze sociali, Roma, Aracne.
  66. T. Tarsia (2010), Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare, Milano, FrancoAngeli.
  67. T. Tarsia (2018), «La seconda accoglienza come spazio conflittuale e le competenze degli operatori», Educazione interculturale. Teorie, ricerche, pratiche, 16, 2, pp. 66-85, DOI: 10.14605/EI1621805
  68. F. Vacchiano (2005), Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia, in M. Van Aken (2005).
  69. F. Vacchiano (2011), Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera, in B. Sorgoni (a c. di) (2011c).
  70. R. Urru (2011), Pratiche dell’accoglienza», in B. Sorgoni (a c. di) (2011a).
  71. M. Van Aken (a c. di) (2005), Rifugiati. Annuario di Antropologia, 5.
  72. M. Van Aken (2008), Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo, Roma, Carta.
  73. M. Van Aken (2011), Discipline della scarsità e del sospetto: rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera, in B. Sorgoni (a c. di) (2011).
  74. L. Vianelli (2014), Frustrazione/potenzialità. Il sapere antropologico nella quotidianità di un progetto di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, in A.L. Palmisano (a c. di), Antropo- logia applicata, Salerno, Pensa.
  75. M. Weber (2001), Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Comunità.
  76. E. Wenger (1998), Communities of practice: Learning, meaning and identity, Cambridge, Cam- bridge University Press.
  77. G. Zincone (1995), Immigration to Italy: data and policies, in F. Heckmann, W. Bosswick (eds.), Migration policies. A comparative perspective, Stuttgart, Enke.

Elena Giacomelli, I margini d’azione delle operatrici e degli operatori dell’accoglienza: una riflessione etnografica in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 127/2022, pp 138-162, DOI: 10.3280/SR2022-127008