Come si governa il cambiamento? Un’analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in emilia-romagna

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Eleonora Costantini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 31 P. 89-119 Dimensione file 486 KB
DOI 10.3280/ES2022-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo si pone l’obiettivo di analizzare i modi in cui le Regioni gestiscono il cambiamento, attraverso quali modelli di governance e con quali esiti trasformativi. Per farlo, si è scelto di utilizzare gli atti amministrativi con cui gli enti dispongono la messa in opera delle proprie politiche. Il contesto di analisi è quello della Regione Emilia-Romagna in cui, nel 2015, ha preso avvio un processo di ripensamento «sistemico» (Bianchi, 2018) delle politiche di formazione professionale, culminato - nel 2018 - con l’individuazione dell’Infrastruttura formativa ER-Educazione e Ricerca come uno dei driver principali dello sviluppo locale. L’approccio teorico e la metodologia adottati sono approfonditi nel secondo e terzo paragrafo. Il quarto propone una ricostruzione storica delle politiche regionali in tema di formazione professionale in Emilia-Romagna, come contesto entro cui le trasformazioni analizzate hanno preso corpo. Nel quinto paragrafo vengono restituiti i principali risultati dell’analisi condotta sugli atti amministrativi che trovano sistematizzazione nelle conclusioni.;

Keywords:governance, politiche regionali, formazione professionale, sviluppo locale

Jel codes:R58, I28

  1. Agamben G. (2006). Che cos’è un dispositivo?. Milano: Edizioni nottetempo. Anconelli M., Michiara P., Saruis T. (2018). Un lungo «travaglio» istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare. Autonomie locali e servizi sociali. Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 1: 3-18. DOI: 10.1447/90625
  2. Anpal (2018). XVIII Rapporto sulla formazione continua. Roma -- <https://www.anpal.gov.it/documents/552016/586510/XVIII-Rapporto-sull a-formazione-continua.pdf/ddd263af-5fe7-e6df-0ca8-640435320e1e?t=157 3127920183>.
  3. Arlotti M. (2018). Governance multilivello e stratificazione «viziosa»: le politiche per gli anziani non autosufficienti nel caso italiano. Autonomie locali e servizi sociali. Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 1: 53-70. DOI: 10.1447/90628
  4. Bagnasco A. (2010). Il Nord: una città-regione globale? In: Perulli P., Pichierri A., a cura di. La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Torino: Einaudi. DOI: 10.1424/34404
  5. Barbera F. (2001). Le politiche della fiducia. Incentivi e risorse sociali nei patti territoriali. Stato e Mercato, 3: 413-449. DOI: 10.1425/472
  6. Barca F. (2019). Il territorio torna in agenda. Non buttiamo l’occasione, intervento nell’ambito del Seminario Irpet. I territori nello sviluppo regionale, Firenze, 12 febbraio.
  7. Bianchi P. (2018). 4.0 La nuova rivoluzione industriale. Bologna: il Mulino. Bifulco L. (2015). Il Welfare Locale. Roma: Carocci.
  8. Bourgeois L.J., Eisenhardt K.M. (1988). Politics of Strategic Decision Making in High-Velocity Environments: Toward a Midrange Theory. Academy of Management Journal, 31(4): 737-770.
  9. Burroni L., Scalise G. (2017). Quando gli attori contano. Agency, eredità storiche e istituzioni nei modelli di capitalismo. Stato e Mercato, 109: 133-172. DOI: 10.1425/86200
  10. Cartocci R. (1987). Otto risposte a un problema: la divisione dell’Italia in zone politicamente omogenee. Polis, 3: 481-514.
  11. Castel R. (1994). “Problematization” as a mode of reading history. In: Goldstein J., Ed. Foucault and the writing of history. Oxford (UK): Blackwell.
  12. Casavola P., Trigilia C. (2012). La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali. Roma: Donzelli Editore.
  13. Casula M. (2015). Come le Regioni possono guidare il processo di riordino territoriale. Il caso della Regione Emilia-Romagna. Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale, 5-6: 1177-1200. DOI: 10.1443/83533
  14. Cnos-Fap, a cura di (2018). Politiche della formazione professionale e del lavoro. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  15. Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H. (2004). Changing Governance of Local Economies. Oxford: Oxford University Press.
  16. Conti S., Salone C. (2011). Programmazione integrata e politiche territoriali. Profili concettuali, esplorazioni progettuali. Ires Regione Piemonte. Contributi di Ricerca n. 244/2011 -- <https://www.byterfly.eu/islandora/ object/librib:335551/datastream/PDF/content/librib_335551.pdf>.
  17. Costantini E. (2018). Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee?. Sociologia e Politiche Sociali, 2: 135-156. DOI: 10.3280/SP2018-002007
  18. Costantini E., Solinas G., Giovannetti, E. (2020). L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle imprese. Sociologia del Lavoro, 156: 122-142. DOI: 10.3280/SL2020-156006
  19. Deleuze G. (2007). Che cos’è un dispositivo? Napoli: Edizioni Cronopio.
  20. Eugeni R. (2017). Che cosa sarà un dispositivo. Archeologia e prospettive di uno strumento per pensare i media. In: Baudry J. Il dispositivo. Brescia: Editrice La Scuola.
  21. Ferrera M. (2008). Dal welfare state alle welfare regions: la riconfigurazione spaziale della protezione sociale in Europa. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 17-50.
  22. Foucault M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Gallimard. Trad. it. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  23. Flyvbjerg B. (2006). Five Misunderstandings About Case-Study Research. Qualitative Inquiry, 12(2): 219-245. DOI: 10.1177/1077800405284363
  24. Giullari B., Masi S.E. (2011). Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell’Emilia-Romagna. In: Manzo C., a cura di. Forme, dimensioni e meccanismi dell’innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni. Sociologia del Lavoro, 122: 125-138. DOI: 10.3280/SL2011-122009
  25. Isfol (2014). L’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane. I risultati dell’indagine. Volume I – L’indagine qualitativa; Volume II – L’indagine Quantitativa.
  26. Istat (2020). Archivio Lavoro e Retribuzioni.
  27. Ketoviki M., Mantere S. (2010). Two Strategies for Inductive Reasoning in Organizational Research. Academy of Management Review, 35(2): 315-333.
  28. Le Galès P., Lascoumes P., a cura di (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.
  29. Leonardi R., Nanetti R.V. (1991). Le regioni e l'integrazione europea: il caso Emilia-Romagna. Milano: FrancoAngeli.
  30. MacKay R.B., Chia R. (2013). Choice, Chance and Unintended Consequences in Strategic Change: A Process Understanding of the Rise and Fall of Northco Automotive. Academy of Management Journal, 56(1): 208-230.
  31. Madama I. (2010). Le politiche di assistenza sociale. Bologna: il Mulino.
  32. Messina P. (2012). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia-Romagna. Padova: Padova University Press.
  33. Natali A., Russo M., Solinas G., a cura di (2007). Sebastiano Brusco. Distretti industriali e Sviluppo locale. Una raccolta di saggi (1990-2002). Bologna: il Mulino.
  34. Ostrom E. (2006). Governare i beni collettivi. Venezia: Marsilio.
  35. Parri L. (1991). Politiche locali per l'innovazione tecnologica: Rhône-Alpes ed Emilia-Romagna. Stato e Mercato, 1: 77-115.
  36. Pettigrew A. (1988). Longitudinal field research on change: Theory and practice, paper presented at the National Science Foundation Conference on Longitudinal Research Methods in Organizations. Austin.
  37. Pichierri A. (2002). La regolazione dei sistemi locali. Bologna: il Mulino.
  38. Polizzi E., Vitale T. (2017). Governo collaborativo e catene relazionali di innovazione. Spunti a partire dal caso di Milano. Quaderni di Rassegna sindacale, 18: 129-147.
  39. Putnam R.D., Leonardi R., Nanetti R.V. (1985). La pianta e le radici. Il radicamento dell’istituto regionale nel sistema politico italiano. Bologna: il Mulino.
  40. Rossi P., Bertotti T. (2019). La costruzione «orizzontale» della discrezionalità nei servizi sociali, tra identità organizzative e meccanismi di integrazione delle street-level bureaucracy. Politiche Sociali, 6(3): 447-468. DOI: 10.7389/95411
  41. Rossi U., Celata F. (2015). Ripensare le politiche di sviluppo locale in Italia: un approccio territoriale-relazionale. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 112: 11-33. DOI: 10.3280/ASUR2015-112002
  42. Seghezzi F. (2021). Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali. Sociologia del Lavoro, 161: 218-235. DOI: 10.3280/SL2021-161011

Eleonora Costantini, Come si governa il cambiamento? Un’analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in emilia-romagna in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2022, pp 89-119, DOI: 10.3280/ES2022-002008