Licenziamenti illegittimi e reintegrazione: le nuove mappe del Jobs Act
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Roberto Voza
Anno di pubblicazione: 2015
Fascicolo: 148
Lingua: Italiano
Numero pagine: 21
P. 575-595
Dimensione file: 103 KB
DOI: 10.3280/GDL2015-148003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Aiello F. (2014). Alcune questioni in tema di licenziamento per motivi disciplinari. DLRI, 381 ss.
- Alleva P. (1980). Il campo di applicazione dello Statuto dei lavoratori. Milano: Giuffrè.
- Barbera M. (2007). Le discriminazioni basate sulla disabilità. In: Barbera M., a cura di, Il nuovo diritto antidiscriminatorio: il quadro comunitario e nazionale. Milano: Giuffrè, p. 77 ss.
- Barbera M. (2013). Il licenziamento alla luce del diritto antidiscriminatorio. RGL, I, 139 ss.
- Barbieri M. (2013). La nuova disciplina del licenziamento individuale: profili sostanziali e questioni controverse. In: Barbieri M., Dalfino D., a cura di, Il licenziamento individuale nell’interpretazione della legge Fornero. Bari: Cacucci, p. 11 ss.
- Barraco E. (2015). Jobs Act: le tutele crescenti contro il licenziamento per i neo-assunti. LG, 123 ss.
- Biagi M. (1978). La dimensione dell’impresa nel diritto del lavoro. Milano: Franco Angeli.
- Bianca C.M. (2002). La norma giuridica – I soggetti. Diritto civile. I. Milano: Giuffrè.
- Brino V. (2015). La tutela reintegratoria per i nuovi assunti tra novità e conferme. In: In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Torino: Giappichelli.
- Buffa F. (2015). La nuova disciplina del licenziamento e le fonti internazionali. ADL, I, 566 ss.
- Carinci F. (2015). Un contratto alla ricerca della sua identità: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (ai sensi della bozza del decreto legislativo 24 dicembre 2014). In: Carinci F., Tiraboschi M., a cura di, I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni. ADAPT Labour Studies, e-Book Series n. 37, p. 65 ss.
- Carinci M.T. (2015). Il licenziamento nullo perché discriminatorio, intimato in violazione di disposizioni di legge o in forma orale. In: Carinci M.T., Tursi A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti. Torino: Giappichelli, p. 27 ss.
- Casale D. (2014). Malattia, inidoneità psicofisica e handicap nella novella del 2012 sui licenziamenti. ADL, I, 401 ss.
- Cerbone M. (2014). Il nuovo assetto normativo dei licenziamenti nella l. 10 dicembre 2014, n. 183. In: Rusciano M., Zoppoli L., a cura di, Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.Collective Volumes – 3/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/ Jobs-Act-e-contratti-di-lavoro-dopo-la-legge-delega-10-dicembre-2014-n-183/5284.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Cester C. (2012). Il progetto di riforma della disciplina dei licenziamenti: prime riflessioni. ADL, I, 547 ss.
- Chietera F. (2015). Il fatto nel licenziamento disciplinare tra legge Fornero e Jobs Act 2. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, p. 123 ss.
- D’Antona M. (1979). La reintegrazione nel posto di lavoro. Padova: Cedam.
- Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali. DLRI, p. 593 ss.
- Da Angelis L. (2015). Il contratto a tutele crescenti. Il giudizio. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 250/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/ docs/workingpapers/Il-contratto-a-tutele-crescenti-Il-giudizio/5387.aspx (consultato il 6.10.2015).
- De Luca M. (2015). Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e nuovo sistema sanzionatorio contro i licenziamenti illegittimi. LG, p. 545 ss.
- De Luca Tamajo R. (2015). Licenziamento disciplinare, clausole elastiche, «fatto contestato». In: Aa.Vv., Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo. Bari: Cacucci, I, p. 259 ss.
- Del Punta R. (1992). La sospensione del rapporto di lavoro. Malattia, infortunio, maternità servizio militare. In: Schlesinger P., diretto da, Il Codice Civile. Commentario. Milano: Giuffrè.
- Ferraresi M. (2012). Il licenziamento per motivi oggettivi. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 256 ss.
- Fiorillo L. (2015). La tutela del lavoratore in caso di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Torino: Giappichelli, p. 103 ss.
- Franzoni M. (1993). Dei fatti illeciti. Art. 2043-2059. In: Commentario del Codice Civile Scaloja-Branca. Libro IV – Delle obbligazioni. Roma-Bologna: Zanichelli-Soc. ed. Foro it.
- Garofalo D. (2015). Il giustificato motivo oggettivo nella riforma Renzi: le fattispecie controverse. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, p. 137 ss.
- Garofalo M.G. (1991). La nuova disciplina dei licenziamenti individuali: prime osservazioni. RGL, I, 169 ss.
- Giubboni S. (2015a). Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 246/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle. lex.unict.it/docs/workingpapers/Profili-costituzionali-del-contratto-di-lavoro-a-tutele-crescenti/5373.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Giubboni S. (2015b). Il licenziamento per sopravvenuta inidoneità alla mansione dopo la legge Fornero e il Jobs Act. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 261/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-licenziamento-per-sopravvenuta-inidoneit-alla-mansione-dopo-la-legge-Fornero-e-il-Jobs-Act/5422.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Imberti L. (2015). Il licenziamento individuale ingiustificato irrogato per motivi oggettivi non economici. In: Carinci M.T., Tursi A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti. Torino: Giappichelli, p. 133 ss.
- Magnani M. (2015). Correzioni e persistenti aporie del regime sanzionatorio dei licenziamenti: il cd. contratto a tutele crescenti. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 256/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/ Correzioni-e-persistenti-aporie-del-regime-sanzionatorio-dei-licenziamenti-il-cd-contratto-a-tutele-/5415.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Marazza M. (2015). Il regime sanzionatorio dei licenziamenti nel Jobs Act. ADL, I, 310 ss.
- Mazziotti F. (1991). I licenziamenti dopo la l. 11 maggio 1990, n. 108. Torino: Utet.
- Mazzotta O. (2013). I molti nodi irrisolti nel nuovo art. 18 St.lav. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Giappichelli, p. 235 ss.
- Musella C. (2015). I licenziamenti discriminatori e nulli. In: Ferraro G., a cura di, I licenziamenti nel contratto “a tutele crescenti”. Quad. ADL, 14, p. 13 ss.
- Nogler L. (2015). Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa nel d.lgs. n. 23 del 2015. In: Ferraro G., a cura di, I licenziamenti nel contratto “a tutele crescenti”. Quad. ADL, 14, p. 33 ss.
- Pandolfo A. (1991). La malattia nel rapporto di lavoro. Milano: Angeli.
- Pedrazzoli M. (2014). Licenziamenti in comparazione. La “flessibilità in uscita” nei paesi europei e la recente riforma italiana. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: Franco Angeli, p. 285 ss.
- Pera G. (1972). Sub art. 18. In: Assanti C., Pera G., Commento allo statuto dei diritti dei lavoratori. Padova: Cedam, 192 ss.
- Perulli A. (2015). Il contratto a tutele crescenti e la Naspi: un mutamento di “paradigma” per il diritto del lavoro? In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Torino: Giappichelli, p. 3 ss.
- Pisani C. (2015). Il licenziamento disciplinare: novità legislative e giurisprudenziali sul regime sanzionatorio. ADL, I, 97 ss.
- Recchia G. (2015). Il licenziamento nullo ed inefficace. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, p. 87 ss.
- Romagnoli U. (1990). Piccole imprese e grandi traumi. LD, p. 517 ss.
- Romei R. (2015). La nuova disciplina del licenziamento: qualche spunto di riflessione. In questo fascicolo, p. 557 ss.
- Scarpelli F. (2015). La disciplina dei licenziamenti per i nuovi assunti: impianto ed effetti di sistema del d.lgs. n. 23/2015. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – n. 252/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-disciplina-dei-licenziamenti-per-i-nuovi-assunti-impianto-ed-effetti-di-sistema-del-dlgs-n-232015/5394.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Speziale V. (2015). Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra law and economics e vincoli costituzionali. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – n. 259/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-contratto-a-tempo-indeterminato-a-tutele-crescenti-tra-law-and-economics-e-vincoli-costituzionali/5419.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Tursi A. (2015). Dalla riforma dell’art. 18 al Jobs Act. Riproposizione o ricomposizione della frattura fra il legislatore e i suoi interpreti?. In: Carinci M.T., Tursi A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti. Torino: Giappichelli, p. XXIV ss.
- Vallebona A. (2015). Jobs Act e licenziamento. In: Pessi R., Pisani C., Proia G., Vallebona A., a cura di, Jobs Act e licenziamento. Torino: Giappichelli, p. 81 ss.
- Zoli C. (2015). I licenziamenti per giustificato motivo oggettivo dalla legge n. 604 del 1966 al d.lgs. n. 23 del 2015. In: Ferraro G., a cura di, I licenziamenti nel contratto “a tutele crescenti”. Quad. ADL, 14, p. 75 ss.
- Zoppoli A. (2015) Legittimità costituzionale del contratto di lavoro a tutele crescenti, tutela reale per il licenziamento ingiustificato, tecnica del bilanciamento. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – n. 260/2015. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex. unict.it/docs/ workingpapers/Legittimit-costituzionale-del-contratto-di-lavoro-a-tutele-crescenti-tutela-reale-per-il-licenziamen/5420.aspx (consultato il 6.10.2015).
- Zoppoli L. (2015). Contratto a tutele crescenti e altre forme contrattuali. DLM, p. 11 ss.
- Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Roberto Voza, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 148/2015, pp. 575-595, DOI:10.3280/GDL2015-148003