«La terza dimensione del diritto»: legge e contratto collettivo nel Novecento italiano

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Lorenzo Gaeta
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/152 Lingua Italiano
Numero pagine 0 P. 573-617 Dimensione file 380 KB
DOI 10.3280/GDL2016-152003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ripercorre 150 anni di storia del contratto collettivo in Italia, contrassegnata dalla sua attrazione ora verso il diritto pubblico ora verso il diritto privato, e mette in luce tutta la sua peculiarità di una "terza dimensione" del diritto.;

Keywords:Storia; Contratto collettivo.

  1. Alvino I. (2016). Il micro-sistema dei rinvii al contratto collettivo nel d.lgs. n. 81 del 2015: il nuovo modello della competizione fra i livelli della contrattazione collettiva. RIDL, I, p. 657 ss.
  2. Amato F., Mattone S., a cura di (1989). Il sindacato alla svolta degli anni ’80. Milano: Franco Angeli.
  3. Angiolini V., Carabelli U. (2016). Le ragioni (di un nuovo Statuto) dei diritti dei lavoratori. RGL, I, p. 217 ss.
  4. Ascoli A. (1903). Sul contratto collettivo di lavoro (a proposito di recenti Sentenze). RDComm, I, p. 95 ss.
  5. Asquini A., Stolfi N. (1927). Il nuovo diritto del lavoro nel sistema giuridico moderno. DL, p. 912 ss.
  6. Assanti C. (1967). Rilevanza e tipicità del contratto collettivo. Milano: Giuffrè.
  7. Balella G. (1927). Lezioni di legislazione del lavoro. Roma: Usila.
  8. Ballestrero Gentili M.V. (1969). Note in tema di interpretazione dei contratti collettivi. RTDPC, p. 840 ss.
  9. Ballestrero M.V. (1989). Riflessioni in tema di inderogabilità dei contratti collettivi. RIDL, I, p. 357 ss.
  10. Balletti B. (1963). Contributo alla teoria dell’autonomia sindacale. Milano: Giuffrè.
  11. Barassi L. (1901). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. Milano: Sel.
  12. Barassi L. (1917). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, vol. II. Milano: Sel.
  13. Barassi L. (1938). Diritto sindacale e corporativo. Milano: Giuffrè.
  14. Barbieri M. (2015). In tema di legittimità costituzionale del rinvio al ccnl delle organizzazioni più rappresentative del settore cooperativo. RGL, II, p. 493 ss.
  15. Bavaro V. (2012). Azienda, contratto e sindacato. Bari: Cacucci.
  16. Bellardi L. (2014). La recente riforma della struttura contrattuale: profili critici e incoerenze. DLRI, p. 739 ss.
  17. Bellavista A. (1998). I contratti di riallineamento retributivo e l’emersione del lavoro sommerso. RGL, I, p. 93 ss.
  18. Bellocchi P. (1998). Libertà e pluralismo sindacale. Padova: Cedam.
  19. Biasi M. (2015). Il salario minimo legale nel “Jobs Act”: promozione o svuotamento dell’azione contrattuale collettiva?. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 242/2015. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-salario-minimo-legale-nel-Jobs-Act-promozione-o-svuotamento-dellazione-contrattuale-collettiva/5346.aspx (consultato il 7.7.2016).
  20. Bortone R. (1992). Il contratto collettivo tra funzione normativa e funzione obbligatoria. Bari: Cacucci.
  21. Bortone R., Curzio P. (1984). Il contratto collettivo. Torino: Utet.
  22. Brugi B., Lessona S., De Semo G. (1927). Il nuovo diritto del lavoro nel sistema giuridico moderno. DL, p. 543 ss.
  23. Cappelletto M. (1977). Per una storia del diritto del lavoro: il contratto collettivo e i probiviri. RTDPC, p. 1198 ss.
  24. Carabelli U. (1986). Libertà e immunità del sindacato. Napoli: Jovene.
  25. Carabelli U., Leccese V. (2005). Una riflessione sul sofferto rapporto tra legge e autonomia collettiva: spunti dalla nuova disciplina dell’orario di lavoro. In: Aa.Vv., Studi in onore di Giorgio Ghezzi. Padova: Cedam, p. 345 ss.
  26. Carnelutti F. (1911). Le nuove forme di intervento dello Stato nei conflitti collettivi del lavoro. RDP, 1911, p. 413 ss.
  27. Carnelutti F. (1927). Sindacalismo. DL, p. 3 ss.
  28. Carnelutti F. (1928). Teoria del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro. Padova: Cedam.
  29. Carnelutti F. (1930). Il diritto corporativo nel sistema del diritto pubblico italiano. In: Aa.Vv., Atti del primo convegno di studi sindacali e corporativi. Roma: Il Diritto del lavoro, p. 44.
  30. Carullo V. (1960). Diritto sindacale transitorio. Milano: Giuffrè.
  31. Caruso B. (2014). Per un intervento eteronomo sulla rappresentanza sindacale: se non ora quando!. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 206/2014. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Per-un-intervento-eteronomo-sulla-rappresentanza-sindacale-se-non-ora-quando/4817.aspx (consultato il 7.7.2016).
  32. Casanova M. (1986). Il diritto del lavoro nei primi decenni del secolo: rievocazioni e considerazioni. RIDL, I, p. 230 ss.
  33. Castelvetri L. (1994). Il diritto del lavoro delle origini. Milano: Giuffrè.
  34. Cataudella A. (1967). Adesione al sindacato e prevalenza del contratto collettivo sul contratto individuale di lavoro. RTDPC, p. 544 ss.
  35. Cavagnari C. (1902). Studi sul contratto di lavoro col testo del progetto di legge sul contratto di lavoro presentato alla Camera dei deputati. Roma: Dante Alighieri.
  36. Cazzetta G. (1999). L’autonomia del diritto del lavoro nel dibattito giuridico tra fascismo e repubblica. QF, p. 511 ss.
  37. Centamore G. (2015). Legge e autonomia collettiva: una critica della dottrina dell’inderogabilità bilaterale. LD, p. 491 ss.
  38. Cesarini Sforza W. (1929). Il diritto dei privati. Milano: Giuffrè.
  39. Cesarini Sforza W. (1932). Corso di diritto corporativo. Padova: Cedam.
  40. Cessari A. (1966). Il favor verso il prestatore di lavoro subordinato. Milano: Giuffrè.
  41. Cester C. (2008). La norma inderogabile: fondamento e problema del diritto del lavoro. DLRI, p. 361 ss.
  42. Cianferotti G. (2016). 1914. Le Università italiane e la Germania. Bologna: il Mulino.
  43. Cordova F. (1974). Le origini dei sindacati fascisti 1918-1926. Bari: Laterza.
  44. Corso F. (2003). Contratto collettivo e organizzazione del sistema sindacale. Napoli: Jovene.
  45. Costa P. (1986). Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Otto e Novecento. Milano: Giuffrè.
  46. Costa P. (2009). Cittadinanza sociale e diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. In: Balandi G.G., Cazzetta G., a cura di, Diritti e lavoro nell’Italia repubblicana. Milano: Giuffrè, p. 21 ss.
  47. Costamagna C. (1928). Ancora in merito al “diritto del lavoro”. DL, p. 545 ss.
  48. Crocella C. (1976). Dalle corporazioni alle società di mutuo soccorso (1860-1880). In: Agostino F., Brezzi C., Casula C.F., Movimento operaio e organizzazione sindacale a Roma (1860-1960). Roma: Editrice sindacale italiana.
  49. D’Antona M. (1990a). Diritti sindacali e diritti del sindacato: il titolo II dello Statuto dei lavoratori rivisitato. LD, p. 247 ss.
  50. D’Antona M. (1990b). Diritto sindacale in trasformazione. In: Id., a cura di, Letture di diritto sindacale. Le basi teoriche del diritto sindacale. Napoli: Jovene, p. III ss.
  51. D’Antona M. (1990c). L’autonomia post-positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo. RCDP, p. 207 ss.
  52. D’Antona M. (1991). L’autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro. DLRI, p. 445 ss.
  53. D’Antona M. (1998). Il quarto comma dell’art. 39 della Costituzione, oggi. DLRI, p. 678 ss.
  54. De Felice R., a cura di (1973). La Carta del Carnaro nei testi di Alceste De Ambris e di Gabriele D’Annunzio. Bologna: il Mulino.
  55. Della Peruta F. (1997). Osvaldo Gnocchi Viani nella storia del movimento operaio e del socialismo. Milano: Franco Angeli.
  56. Dell’Olio M. (1981). Emergenza e costituzionalità (le sentenze sulla scala mobile e il “dopo”). DLRI, p. 1 ss.
  57. Dell’Olio M. (2002). Sul sistema delle fonti del diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 42 ss.
  58. Del Punta R. (2008). Il diritto del lavoro fra due secoli: dal protocollo Giugni al decreto Biagi. In: Ichino P., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo. Milano: Giuffrè, p. 253 ss.
  59. De Luca Tamajo R. (1976). La norma inderogabile nel diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  60. De Luca Tamajo R. (1979). Leggi sul costo del lavoro e limiti all’autonomia collettiva. In: De Luca Tamajo R., Ventura L., a cura di, Il diritto del lavoro nell’emergenza. Napoli: Jovene, p. 151 ss.
  61. De Luca Tamajo R. (1985). L’evoluzione dei contenuti e delle tipologie della contrattazione collettiva. RIDL, I, p. 24 ss.
  62. Enrico Lucifredi C. (1989). Rinvio legale alla contrattazione collettiva ed efficacia soggettiva nel lavoro nautico. MGL, p. 153 ss.
  63. Esposito C. (1954). Lo Stato e i sindacati nella Costituzione italiana. In: Id., La Costituzione italiana. Saggi. Padova: Cedam, p. 154 ss.
  64. Falsone M. (2016). I rinvii alla contrattazione collettiva nel decreto legislativo n. 81/2015. DRI, p. 1073 ss.
  65. Ferraro G. (1981). Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela. Padova: Cedam.
  66. Ferraro G. (1986). Fonti autonome e fonti eteronome nella legislazione della flessibilità. DLRI, p. 667 ss.
  67. Ferraro G. (2008). Gli anni ’80: la dottrina lavorista dalla marcia dei quarantamila a Maastricht. In: Ichino P., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo. Milano: Giuffrè, p. 163.
  68. Gaeta L. (2007). Emanuele Gianturco, il lavoro e il codice mancato. RTDPC, p. 1083 ss.
  69. Gaeta L. (2016). Le parole sull’ordinamento sindacale. In: Farina F., a cura di, Le parole di Giuseppe Di Vittorio. La persona, il lavoro, il sindacato, la Costituzione. Roma: Ediesse, p. 93 ss.
  70. Galanti F. (1949). Socializzazione e sindacalismo nella Repubblica sociale italiana. Roma: Magi-Spinetti.
  71. Galizia A. (1907). Il contratto collettivo di lavoro. Napoli: Pierro.
  72. Garofalo M.G. (2011). Per una teoria giuridica del contratto collettivo: qualche osservazione di metodo. DLRI, p. 532 ss.
  73. Ghera E. (1963). Note sulla legittimità della disciplina legislativa per la estensione dei contratti collettivi. RTDPC, p. 1177 ss.
  74. Ghera E. (1973). L’applicazione dello Statuto dei lavoratori nella prospettiva dell’ordinamento intersindacale. In: Aa.Vv., L’applicazione dello Statuto dei lavoratori: tendenze e orientamenti. Milano: Franco Angeli, p. 232 ss.
  75. Ghezzi G. (1970). Osservazioni sul metodo dell’indagine giuridica nel diritto sindacale. RTDPC, p. 406 ss.
  76. Giugni G. (1956). Esperienze corporative e post-corporative nei rapporti collettivi di lavoro in Italia. Mul, p. 3 ss.
  77. Giugni G. (1960). Introduzione allo studio della autonomia collettiva. Milano: Giuffrè.
  78. Giugni G. (1966). Iniziativa legislativa ed esperienza sindacale in tema di licenziamento. RGL, I, p. 123 ss.
  79. Giugni G. (1968). La funzione giuridica del contratto collettivo di lavoro. In: Aa.Vv., Atti del III congresso nazionale di diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 11 ss.
  80. Giugni G. (1970). Il diritto sindacale e i suoi interlocutori. RTDPC, p. 369 ss.
  81. Giugni G. (1978). Parlamento e sindacati. PD, p. 365 ss.
  82. Giugni G. (1979). Diritto del lavoro (voce per un’enciclopedia). DLRI, p. 1 ss.
  83. Giugni G. (1986). Giuridificazione e deregolazione nel diritto del lavoro italiano. DLRI, p. 317 ss.
  84. Giugni G. (1987). Accordi di concertazione e Corte costituzionale. DLRI, p. 175 ss.
  85. Giugni G. (1988). Contratti collettivi di lavoro. Enc. giur. Treccani, VIII, p. 159 ss.
  86. Gottardi D. (1995). Legge e sindacato nelle crisi occupazionali. Padova: Cedam.
  87. Grandi M. (1963). Considerazioni introduttive sul contratto collettivo. In: Aa.Vv., Annuario del centro studi Cisl. I (1961-1962). Firenze: Vallecchi, p. 259 ss.
  88. Grasselli S. (1974). Contributo alla teoria del contratto collettivo. Padova: Cedam.
  89. Greco P. (1929). Il contratto collettivo di lavoro. Roma: Il Diritto del lavoro.
  90. Grossi P. (2000). Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950. Milano: Giuffrè.
  91. Guarriello F. (2014). Verso l’introduzione del salario minimo legale? In: Carinci F., a cura di, La politica del lavoro del governo Renzi. Modena: Adapt University Press, p. 327 ss.
  92. Guarriello F. (2016). Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge. DLRI, p. 3 ss.
  93. Guastini R. (1998). Teoria e dogmatica delle fonti. Milano: Giuffrè.
  94. Ichino P. (2008). I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti. In: Ichino P., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo. Milano: Giuffrè, p. 3 ss.
  95. Jocteau G.C. (1981). La contrattazione collettiva. Aspetti legislativi e istituzionali 1926-1934. In: Aa.Vv., La classe operaia durante il fascismo. Milano: Feltrinelli, p. 91 ss.
  96. Kahn-Freund O. (1977). Labour and the Law. London: Stevens.
  97. Laforgia S. (2015). La giusta retribuzione del socio di cooperativa: un’altra occasione per la Corte costituzionale per difendere i diritti dei lavoratori ai tempi della crisi. ADL, p. 934 ss.
  98. Lambertucci P. (1990). Efficacia dispositiva del contratto collettivo e autonomia individuale. Padova: Cedam.
  99. Lambertucci P. (2009). Contratto collettivo, rappresentanza, rappresentatività sindacale: spunti per un dibattito. DLRI, p. 551 ss.
  100. Lassandari A. (2001). Il contratto collettivo aziendale e decentrato. Milano: Giuffrè.
  101. Lazzeroni L. (2014). Libertà sindacale e contrattazione collettiva: una norma impegnativa. In: Gaeta L., a cura di, Prima di tutto il lavoro. La costruzione di un diritto all’Assemblea Costituente. Roma: Ediesse, p. 229 ss.
  102. Leccese V. (2012). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili di legittimità costituzionale. DLRI, p. 479 ss.
  103. Lefebvre D’Ovidio A., Pescatore G., Tullio L. (2011). Manuale di diritto della navigazione. Milano: Giuffrè.
  104. Lessona C. (1903). La giurisdizione dei probiviri rispetto al contratto collettivo di lavoro. RDComm, I, p. 224 ss.
  105. Liebman S. (1986). Contributo allo studio della contrattazione collettiva nell’ordinamento giuridico italiano. Milano: Giuffrè.
  106. Loffredo A. (2005). La Commissione di garanzia: un’autorità indipendente tra diritto amministrativo e ordinamento intersindacale. LD, p. 563 ss.
  107. Lotmar P. (1900). Die Tarifverträge zwischen Arbeitgebern und Arbeitnehmern. AsGS, p. 1 ss.
  108. Lunardon F. (1999). Efficacia soggettiva del contratto collettivo e democrazia sindacale. Torino: Giappichelli.
  109. Magnani M. (2010). Il salario minimo legale. RIDL, I, p. 769 ss.
  110. Maio V. (2008). Contratto collettivo e norme di diritto. Napoli: Jovene.
  111. Maio V. (2013). Struttura ed articolazione della contrattazione collettiva. Padova: Cedam.
  112. Mancini G.F. (1963). Libertà sindacale e contratto collettivo erga omnes. RTDPC, p. 570 ss.
  113. Mancini G.F. (1972). Art. 36. In: Ghezzi G., Mancini G.F., Montuschi L., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna-Roma: Zanichelli-Il foro italiano.
  114. Mancini F. (1976). Costituzione e movimento operaio. Bologna: il Mulino.
  115. Marchetti P. (2006). L’essere collettivo. L’emersione della nozione di collettivo nella scienza giuridica italiana tra contratto di lavoro e Stato sindacale. Milano: Giuffrè.
  116. Mariucci L. (1985). La contrattazione collettiva. Bologna: il Mulino.
  117. Mariucci L. (2003). Le fonti del diritto del lavoro. Quindici anni dopo. Torino: Giappichelli.
  118. Mariucci L. (2015). Il diritto del lavoro ai tempi del renzismo. LD, p. 34 ss.
  119. Martelloni F. (2012). Gerarchia “liquida” delle fonti del diritto del lavoro. In: Nogler L., Corazza L., a cura di, Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli. Milano: Franco Angeli, p. 436 ss.
  120. Martone M. (2005). Un antico dibattito. Ferrara, 1932: il secondo convegno di studi sindacali e corporativi. In: Aa.Vv., Diritto del lavoro. I nuovi problemi. L’omaggio dell’accademia a Mattia Persiani. Padova: Cedam, p. 493 ss.
  121. Martone M. (2006). Governo dell’economia e azione sindacale. Padova: Cedam.
  122. Mazzoni G. (1934). L’ordinamento corporativo. Contributo alla fondazione di una teoria generale e alla formulazione di una dommatica del diritto corporativo. Padova: Cedam.
  123. Mazzoni G. (1943). La “crisi” del diritto corporativo e la validità del corporativismo. DL, I, p. 117 ss.
  124. Mazzoni G. (1956). Certezza del diritto e autonomia privata nell’odierno diritto del lavoro. DE, p. 1223 ss.
  125. Mazzoni G. (1959). Illegittimità costituzionale della nuova legge. DE, p. 1244 ss.
  126. Mazzotta O. (2001). Il diritto del lavoro e le sue fonti. RIDL, I, p. 231 ss.
  127. Mazzotta O. (2012). «Apocalittici» e «integrati» alle prese con l’art. 8 della legge n. 148 del 2011: il problema della disponibilità del tipo. LD, p. 19 ss.
  128. Mengoni L. (1975). Il contratto collettivo nell’ordinamento giuridico italiano. Jus, p. 167 ss, poi in Id. (1985), p. 247 ss.
  129. Mengoni L. (1978). Il contributo di Giuseppe Messina allo sviluppo del contratto collettivo nel diritto italiano. In: Aa.V., Scritti in onore di Salvatore Pugliatti. Milano: Giuffrè, p. 443 ss.
  130. Mengoni L. (1980). Legge e autonomia collettiva. MGL, p. 692 ss., poi in Id., Diritto e valori. Bologna: il Mulino, 1985, p. 287 ss.
  131. Messina G. (1904). I concordati di tariffa nell’ordinamento giuridico del lavoro. RDComm, I, p. 458 ss.
  132. Modugno F. (2000). Appunti dalle lezioni sulle fonti del diritto. Torino: Giappichelli.
  133. Modugno F. (2010). I contratti collettivi di diritto comune sono fonti? In: Santoro Passarelli G., a cura di, Rappresentanza sindacale e contratto collettivo. Napoli: Jovene, p. 15 ss.
  134. Monaco M.P. (2003). Modelli di rappresentanza e contratto collettivo. Milano: Giuffrè.
  135. Mortati C. (1954). Il lavoro nella Costituzione. DL, I, p. 149 ss.
  136. Mossa L. (1923). Il diritto del lavoro. Sassari: Libreria italiana e straniera.
  137. Mossa L. (1935). L’impresa nell’ordine corporativo. Firenze: Sansoni.
  138. Mossa L. (1942). Il diritto del lavoro nel Codice civile. ASC, p. 98 ss.
  139. Napoli M. (2008). Introduzione. Interrogativi sull’inderogabilità. RGL, I, p. 158.
  140. Natullo G. (2004). La contrattazione “gestionale”: distinzioni reali ed apparenti dal contratto “normativo”. In: Santucci R., Zoppoli L., a cura di, Contratto collettivo e disciplina dei rapporti di lavoro. Torino: Giappichelli, p. 52 ss.
  141. Nicotra B. (1906). Il contratto collettivo di lavoro. Napoli: Angelo Trani.
  142. Nogler L. (1997). Saggio sull’efficacia regolativa del contratto collettivo. Padova: Cedam.
  143. Nogler L. (2000). Il contratto collettivo nel prisma dell’accertamento pregiudiziale. DLRI, p. 1 ss.
  144. Nogler L. (2001). La scienza giuslavoristica italiana tra il 1901 e il 1960 e Hugo Sinzheimer. DLRI, p. 549 ss.
  145. Nogler L. (2007). Il contratto collettivo. La funzione normativa. Torino: Utet.
  146. Nogler L. (2013). Messina, Giuseppe. In: Birocchi I., Cortese E., Mattone A., Miletti M.N., dir. da, Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo). Bologna: il Mulino, p. 1334 ss.
  147. Nogler L. (2014). Lotmars Aufklärung der Arbeitsverträge: «manches Unrecht kann den Verlust seines Inkognitos nicht überleben». In: Fargnoli I., Hg., Philipp Lotmar: letzter Pandektist oder erster Arbeitsrechtler? Frankfurt/M.: Klostermann, p. 101 ss.
  148. Olivelli F. (2016). La contrattazione collettiva aziendale dei lavoratori privati. Milano: Giuffrè.
  149. Orlando V.E. (1924). Lo “Stato sindacale” e le condizioni attuali della scienza del diritto pubblico. RDP, I, p. 4.
  150. Paladin L. (1996). Le fonti del diritto italiano. Bologna: il Mulino.
  151. Pascucci P. (1999). Tecniche regolative dello sciopero nei servizi essenziali. Torino: Giappichelli.
  152. Passalacqua P. (1999). Gli interventi legislativi sull’autonomia contrattuale collettiva nel dialogo tra dottrina e giurisprudenza. In: Aa.Vv., Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza nel diritto del lavoro. Roma: Inail, p. 215 ss.
  153. Passalacqua P. (2005). Autonomia collettiva e mercato del lavoro: la contrattazione gestionale e di rinvio. Torino: Giappichelli.
  154. Passalacqua P. (2016). L’equiordinazione tra i livelli quale modello di rinvio legale all’autonomia collettiva ex art. 51 d.lgs. 81 del 2015. DLM, p. 275 ss.
  155. Passaniti P. (2006). Storia del diritto del lavoro. I ‒ La questione del contratto di lavoro nell’Italia liberale (1865-1920). Milano: Giuffrè.
  156. Passaniti P. (2014). La Costituente tra cronaca e storia. Il nodo giuslavoristico nell’ordine democratico. In: Gaeta L., a cura di, Prima di tutto il lavoro. La costruzione di un diritto all’Assemblea Costituente. Roma: Ediesse, p. 13 ss.
  157. Pedrazzoli M. (1990). Qualificazioni dell’autonomia collettiva e procedimento applicativo del giudice. LD, p. 581 ss.
  158. Pedrazzoli M. (2015). Philipp Lotmar e il nostro giuslavorismo: un secolo di influssi e suggestioni. In: Aa.Vv., Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo. Bari: Cacucci, p. 733 ss.
  159. Pera G. (1960). Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano. Milano: Feltrinelli.
  160. Pera G. (1984). La contrattazione collettiva per i contratti di solidarietà. DLRI, p. 639 ss.
  161. Pera G. (1985). Il trentanovismo è nelle cose. PD, p. 503 ss.
  162. Pergolesi F. (1924). Il diritto del lavoro come diritto libero. RIFD, p. 301 ss.
  163. Pergolesi F. (1937). Corporativismo coloniale. Roma: Usila.
  164. Persiani M. (1963). Natura ed interpretazione delle norme delegate sui minimi di trattamento ai lavoratori. RDL, I, p. 244 ss.
  165. Persiani M. (1972). Saggio sull’autonomia privata collettiva. Padova: Cedam.
  166. Persiani M. (1999). Contratti collettivi normativi e contratti collettivi gestionali. ADL, p. 3 ss.
  167. Persiani M. (2004). Il contratto collettivo di diritto comune nel sistema delle fonti del diritto del lavoro. ADL, p. 1 ss.
  168. Pessi R. (1985). Funzione e disciplina dei contratti di solidarietà. DLRI, p. 93 ss.
  169. Pino G. (1984). Modelli normativi del rapporto di lavoro all’inizio del secolo. PD, p. 225 ss.
  170. Pinto V. (2002). Lavoro part-time e mediazione sindacale: la devoluzione di funzioni normative al contratto collettivo. DLRI, p. 275 ss.
  171. Pizzorusso A. (1990). Le fonti del diritto del lavoro. RIDL, I, p. 15 ss.
  172. Proia G. (1994). Questioni sulla contrattazione collettiva. Legittimazione, efficacia, consenso. Milano: Giuffrè.
  173. Proia G. (2002). Il contratto collettivo fonte e le «funzioni» della contrattazione collettiva. In: Aa.Vv., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 112 ss.
  174. Proia G., Gambacciani M. (2014). Il contratto collettivo di diritto comune. In: Proia G., a cura di, Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva. Padova: Cedam.
  175. Prosperetti U. (1947). Verso i nuovi contratti collettivi. DL, I, p. 51 ss.
  176. Ranelletti O. (1920). I sindacati e lo Stato. Politica, I, p. 257 ss.
  177. Ratto L. (1903). Il contratto collettivo di lavoro. Roma: Tipografia editrice romana.
  178. Ravà R. (1946). Giuseppe Messina. DF, p. 32 ss.
  179. Raveraira M. (1985). Legge e contratto collettivo. Milano: Giuffrè.
  180. Redenti E. (1905). Il contratto di lavoro nella giurisprudenza dei probiviri. RDComm, I, p. 356 ss, poi in Id., Scritti e discorsi giuridici di un mezzo secolo. Milano: Giuffrè, 1962.
  181. Redenti E. (1907). Contratto “cumulativo” di lavoro e licenziamento. RDComm, II, p. 145 ss.
  182. Redenti E. (1910). La riforma dei probiviri. RDComm, I, p. 638 ss.
  183. Ricci M. (1999). Autonomia collettiva e giustizia costituzionale. Bari: Cacucci.
  184. Ricci M. (2002). Il contratto collettivo fonte e l’art. 39 Cost. In: Aa.Vv., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 138 ss.
  185. Riva Sanseverino L. (1946). Il contratto collettivo nella legislazione italiana. DL, I, p. 3 ss.
  186. Riva Sanseverino L. (1962). Contratto collettivo di lavoro. Enc. dir., X. Milano: Giuffrè, p. 59 ss.
  187. Riva Sanseverino L. (1964). Artt. 2060-2134. In: Scialoja A., Branca G., dir. da, Commentario del codice civile. Bologna-Roma: Zanichelli-Il foro italiano.
  188. Rocco A. (1921). Crisi dello Stato e sindacati. Politica, p. 1 ss.
  189. Rocco A. (1938). La dottrina politica del fascismo. In: Id., Scritti e discorsi politici, III. Milano: Giuffrè, p. 1093 ss.
  190. Romagnoli U. (1963). Il contratto collettivo di impresa. Milano: Giuffrè.
  191. Romagnoli U. (1970). Sviluppi recenti della contrattazione aziendale: i delegati. RTDPC, p. 624 ss.
  192. Romagnoli U. (1971). La IX sessione del Consiglio superiore del lavoro. Per una storia del diritto sindacale in Italia. S st., p. 356 ss.
  193. Romagnoli U. (1986). I “concordati” di Giuseppe Messina: nota introduttiva. DLRI, p. 107 ss.
  194. Romagnoli U. (1989). Diritto sindacale (storia del). Digesto, Torino: Utet, p. 655 ss.
  195. Romagnoli U. (1995). Il lavoro in Italia. Un giurista racconta. Bologna: il Mulino.
  196. Romagnoli U. (2000). Il contratto collettivo. DLRI, p. 225 ss.
  197. Romagnoli U. (2003). La Costituzione delegittimata. RTDPC, p. 829 ss.
  198. Romano S. (1917). L’ordinamento giuridico. Studi sul concetto, le fonti e il carattere del diritto. Pisa: Spoerri.
  199. Romei R. (2011). L’autonomia collettiva nella dottrina giuslavoristica: rileggendo Gaetano Vardaro. DLRI, p. 214 ss.
  200. Ruggeri A. (1977). Gerarchia, competenza e qualità nel sistema costituzionale delle fonti normative. Milano: Giuffrè.
  201. Runggaldier U. (1980). Osservazioni sull’inderogabilità delle disposizioni dei contratti collettivi di cui all’art. 2113 cod.civ. RTDPC, p. 290 ss.
  202. Rusciano M. (1986). Contratto collettivo e autonomia sindacale. Torino: Utet.
  203. Rusciano M. (2009). La metamorfosi del contratto collettivo. RTDPC, p. 29 ss.
  204. Santoni F. (2013). Contrattazione collettiva e principio di maggioranza. RIDL, I, p. 93 ss.
  205. Santoni F. (2015). Le metamorfosi del diritto del lavoro. DML, p. 3 ss.
  206. Santoro Passarelli F. (1933). Contratto e rapporto collettivo. RDP, p. 357 ss.
  207. Santoro Passarelli F. (1936). Legislazione del lavoro. Padova: Cedam.
  208. Santoro Passarelli F. (1944). Istituzioni di diritto civile. Napoli: Jovene, poi Dottrine generali del diritto civile. Napoli: Jovene, 1954.
  209. Santoro Passarelli F. (1945). Nozioni di diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  210. Santoro Passarelli F. (1948). Spirito del diritto del lavoro. DL, I, p. 273 ss.
  211. Santoro Passarelli F. (1949a). Contratto collettivo e norma corporativa. FI, I, c. 1069 ss.
  212. Santoro Passarelli F. (1949b). Autonomia collettiva, giurisdizione, diritto di sciopero. RISG, p. 138 ss.
  213. Santoro Passarelli F. (1950). Derogabilità dei contratti collettivi di diritto comune. DG, p. 299 ss. (Inderogabilità dei contratti collettivi di diritto comune. In: Id., Saggi di diritto civile, vol. I. Napoli: Jovene, 1961, p. 217 ss).
  214. Santoro Passarelli F. (1951). Durata transitoria delle norme corporative. FI, I, c. 578 ss.
  215. Santoro Passarelli F. (1953). Lineamenti attuali del diritto del lavoro in Italia. RDL, I, p. 3 ss.
  216. Santoro Passarelli F. (1956). Esperienze e prospettive giuridiche dei rapporti fra i sindacati e lo Stato. RDL, I, p. 1 ss.
  217. Santoro Passarelli F. (1958). Norme corporative, autonomia collettiva, autonomia individuale. DE, p. 1187 ss.
  218. Santoro Passarelli F. (1969). Nozioni di diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  219. Santoro Passarelli G. (2009). I corsi, i ricorsi e i discorsi sul contratto collettivo di diritto comune. ADL, p. 970 ss.
  220. Saracini P. (2004). Contratti collettivi e lavori flessibili. In: Santucci R., Zoppoli L., a cura di, Contratto collettivo e disciplina dei rapporti di lavoro. Torino: Giappichelli, p. 175 ss.
  221. Scarano L. (2015). Legge e autonomia collettiva ai tempi del Jobs Act. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, p. 91 ss.
  222. Scarpelli F. (1999). Autonomia collettiva e autonomia individuale nella regolazione del rapporto dei lavoratori parasubordinati. LD, p. 564 ss.
  223. Sciarra S. (1985). Contratto collettivo e contrattazione in azienda. Milano: Franco Angeli.
  224. Sciarra S. (1987). “Pars pro toto, totum pro parte”. Diritti individuali e interesse collettivo. LD, p. 465 ss.
  225. Sciarra S. (1988). Contratto collettivo. Digesto, Torino: Utet, p. 61 ss.
  226. Scognamiglio R. (1951). Sull’applicazione dell’art. 36 Cost. in tema di retribuzione del lavoratore. FC, p. 352 ss.
  227. Scognamiglio R. (1971). Autonomia sindacale ed efficacia del contratto collettivo di lavoro. RDC, I, p. 160 ss.
  228. Scognamiglio R. (1995). Il codice civile e il diritto del lavoro. In: Le ragioni del diritto. Scritti in onore di Luigi Mengoni. Milano: Giuffrè, p. 1253 ss.
  229. Scotto I. (1948). Considerazioni sulla emananda legislazione del lavoro secondo l’articolo 39 della Costituzione. DL, I, p. 227 ss.
  230. Sermonti A. (1946). Per la ricostruzione di un ordinamento sindacale di diritto. DL, I, p. 177 ss.
  231. Sermonti A. (1966). La legge sui licenziamenti individuali (una miniera di controversie). DL, I, p. 343 ss.
  232. Simi V. (1950). I vecchi contratti collettivi e le loro successive modifiche. DL, II, p. 381 ss.
  233. Simi V. (1967). Il favore dell’ordinamento giuridico per i lavoratori. Milano: Giuffrè.
  234. Sinzheimer H. (1907). Der korporative Arbeitsnormenvertrag. Eine privatrechtliche Untersuchung, vol. I. Berlin: Duncker & Humblot.
  235. Sinzheimer H. (1916). Ein Arbeitstarifgesetz. Die Idee der sozialen Selbstbestimmung im Recht. Berlin: Duncker & Humblot.
  236. Speziale V. (2012). Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro. DLRI, p. 361 ss.
  237. Stolzi I. (2007). L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista. Milano: Giuffrè.
  238. Suppiej G. (1957). Pluralismo dei contratti collettivi e significato di un rinvio legislativo. RDL, II, p. 215 ss.
  239. Tarello G. (1967). Teorie e ideologie nel diritto sindacale. L’esperienza italiana dopo la Costituzione. Milano: Comunità.
  240. Tosi P. (1979). La retribuzione tra autonomia collettiva e intervento autoritativo. In: Per una politica del lavoro. Roma: Edizioni Lavoro, p. 73 ss.
  241. Treu T. (1996). La giurisprudenza e l’ordinamento intersindacale. In: Bessone M., a cura di, Diritto giurisprudenziale. Torino: Giappichelli, p. 268 ss.
  242. Tullini P. (2005). Breve storia delle fonti nel mercato del lavoro. ADL, p. 137 ss.
  243. Tursi A. (1996). Autonomia collettiva e contratto collettivo di lavoro. Torino: Giappichelli.
  244. Vadalà Papale G. (1881). Il codice civile italiano e la scienza. Napoli: Morano.
  245. Vano C. (1986). Riflessione giuridica e relazioni industriali tra Ottocento e Novecento: alle origini del contratto collettivo di lavoro. In: Mazzacane A., a cura di, I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento. Napoli: Liguori, p. 132 ss.
  246. Vardaro G. (1979). L’inderogabilità del contratto collettivo e le origini del pensiero giuridico-sindacale. DLRI, p. 537 ss.
  247. Vardaro G. (1980). Le origini dell’art. 2077 cod.civ. e l’ideologia giuridico-sindacale del fascismo. MSCG, p. 437 ss.
  248. Vardaro G. (1983). Il mutamento della funzione del contratto collettivo. DLRI, p. 719 ss.
  249. Vardaro G. (1984). Contrattazione collettiva e sistema giuridico. Napoli: Jovene.
  250. Vardaro G. (1985). Contratti collettivi e rapporto individuale di lavoro. Milano: Angeli.
  251. Vardaro G. (1987). Differenze di funzioni e di livelli fra contratti collettivi. LD, p. 229 ss.
  252. Venditti L. (1999). Autotutela sindacale e dissenso. Napoli: Jovene.
  253. Vivante C. (1902). Le nuove influenze sociali del diritto privato. Roma: Pallotta.
  254. Volpicelli A. (1932a). I presupposti scientifici dell’ordinamento corporativo. In: Atti del secondo convegno di studi sindacali e corporativi. Roma: Tipografia del Senato, p. 125 ss.
  255. Volpicelli A. (1932b). Corporativismo e problemi fondamentali di teoria generale del diritto (nuova replica al prof. Carnelutti). ASC, p. 609 ss.
  256. Voza R. (2006). L’inderogabilità come attributo genetico del diritto del lavoro. Un profilo storico. RGL, I, p. 229 ss.
  257. Webb S. & B. (1897). Industrial Democracy. London-New York-Bombay: Longmans Green & Co.
  258. Zoli C. (2004). Contratto e rapporto tra potere e autonomia nelle recenti riforme del diritto del lavoro. DLRI, p. 374 ss.
  259. Zoli C. (2010). Contratto collettivo come fonte e contrattazione collettiva come sistema di produzione di regole. In: Persiani M., a cura di, Le fonti del diritto del lavoro. Padova: Cedam, p. 487 ss.
  260. Zoppoli A. (2013). Il declino dell’inderogabilità? DLM, p. 93 ss.
  261. Zoppoli A. (2014). Jobs Act e formante sindacale: quale ruolo per quale contrattazione collettiva? WP ‒ Collective Volumes, n. 3, p. 25 ss.
  262. Zoppoli A. (2015). Il contratto collettivo tra anomia ed effettività. In: Esposito M. e altri, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, vol. II. Torino: Giappichelli, p. 81 ss.
  263. Zoppoli L. (2002). Il contratto collettivo con funzione normativa nel sistema delle fonti. In: Aa.Vv., Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, p. 238 ss.
  264. Zoppoli L. (2004). Il contratto collettivo come «fonte»: teorie ed applicazioni. In: Santucci R., Zoppoli L., a cura di, Contratto collettivo e disciplina dei rapporti di lavoro. Torino: Giappichelli, p. 3 ss.
  265. Zoppoli L., Zoppoli A., Delfino M., a cura di (2014). Una nuova Costituzione per il sistema di relazioni sindacali? Napoli: Editoriale scientifica.

  • Vietato vietare: riflessioni sparse su una recente sentenza della Corte di Cassazione Roberto Romei, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 167/2020 pp.609
    DOI: 10.3280/GDL2020-167007
  • Valori e tecniche nel diritto del lavoro Lorenzo Zoppoli, pp.305 (ISBN:978-88-5518-483-0)

Lorenzo Gaeta, «La terza dimensione del diritto»: legge e contratto collettivo nel Novecento italiano in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 152/2016, pp 573-617, DOI: 10.3280/GDL2016-152003