Sfumature di grigioverde.Gli Arditi del popolo a cento anni dalla loro fondazione

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Eros Francescangeli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/301 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 157-175 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/IC2023-301007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Prendendo in considerazione anche la produzione più recente, fino ai convegni della primavera- estate 2021 in occasione del centenario, il presente intervento intende ragionare su alcuni topoi che hanno contraddistinto le ricostruzioni di alcuni ambiti della prima associazione antifascista, gli Arditi del popolo (Adp). Dai legami tra arditismo postbellico e primo fascismo (quello sansepolcrista e quello squadrista) alle presunte ambiguità della milizia antifascista; dal suo rapporto con il combattentismo e il dannunzianesimo politico (il fiumanesimo), ai nessi con le culture politiche del movimento operaio. Tra le altre questioni rilevanti vi sono: le relazioni con le istituzioni dello Stato, l’atteggiamento distaccato dei partiti e dei sindacati operai, la diffusione territoriale degli Adp e, infine, la questione della tipologia del loro antifascismo.;

Keywords:Reducismo, Sindacalismo rivoluzionario e "sinistra nazionalista", Fascismo della prima ora, Futurismo e dannunzianesimo, Arditi e Arditi del popolo, Antifascismo

  1. Abse Tobias (1990), “Sovversivi” e fascisti a Livorno (1918-1922). La lotta politica e sociale in una città industriale della Toscana, Livorno, Quaderni della Labronica.
  2. Albanese Giulia (2006a), La brutalizzazione della politica tra guerra e dopoguerra, “Contemporanea”, n. 3, pp. 551-557.
  3. Albanese Giulia (2006b), La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza.
  4. Albanese Giulia (2014), Brutalizzazione e violenza alle origini del fascismo, “Studi storici”, n. 1, pp. 3-14.
  5. Albanese Giulia (2020), La brutalizzazione della politica: una categoria storiografica in crisi?, “Qualestoria”, n. 1, pp. 13-20.
  6. Albanese Giulia (a cura di) (2021), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Roma, Carocci.
  7. Antonelli Bruna (1995), Lo squadrismo fascista e l’esperienza a Terni degli “Arditi del popolo” diretti da Carlo Farini (1921-’22), Terni, Libreria Luna.
  8. Antonini Silvio (2011), Faremo a fassela. Gli arditi del popolo e l’avvento del fascismo nella città di Viterbo e nell’Alto Lazio (1921-1925), pref. Maurizio Ridolfi, Viterbo, Sette Città.
  9. Aruffo Alessandro (2010), Gli anarchici italiani. 1870-1970, Roma, Datanews, [I ed. Breve storia degli anarchici italiani. 1870-1970, 2010].
  10. Augello Andrea (2017), Arditi contro. I primi anni di piombo a Roma. 1919-1923, pref. Gianluca Di Feo, Milano, Mursia.
  11. Balbo Italo (1932), Diario 1922, Mondadori, Milano.
  12. Balestrini Nanni (2002), Parma 1922. Una resistenza antifascista, a cura di Margherita Becchetti, Giovanni Ronchini, Andrea Zini, Roma, DeriveApprodi.
  13. Ballinger Pamela (1997), Rewriting the Text of the Nation. D’Annunzio at Fiume, “Quaderni”, vol. 11, pp. 115-155.
  14. Balsamini Luigi (2002), Gli Arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa del popolo contro le violenze fasciste, Casalvelino Scalo, Galzerano.
  15. Conti Danilo (1980), Storia “minore” dell’antifascismo livornese. Gli arditi del popolo. 1921-1922, Livorno, Tip. Commerciale.
  16. Coletti Gino (1921), Due anni di passione ardita. Cronistoria dell’Associazione Nazionale fra gli Arditi d’Italia 1919-1921, pref. Piero Bolzon, Milano, Libreria editrice de L’Ardito.
  17. Ciancarini Enrico (2016), Il fascio spezzato. Gli arditi del popolo nella “ribelle irriducibile Civitavecchia”. 19 maggio 1921 - 28 ottobre 1922, pref. Eros Francescangeli, intr. Fabrizio Barbaranelli, Roma, Red Star Press.
  18. Ceste Armando, Torri Gianfranco (1976), La storia degli Arditi del popolo. Storia di una vittoriosa battaglia dell’antifascismo militante (le 5 giornate di Parma del 1922) raccontate a fumetti per tutti i ragazzi, Roma, Savelli.
  19. Cattaruzza Marina (2014), L’Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926), Bologna, il Mulino.
  20. Cattaruzza Marina (a cura di) (2005), La nazione in rosso. Socialismo, Comunismo e “Questione nazionale”: 1889-1953, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  21. Carli Mario (1920), Con D’Annunzio a Fiume, Milano, Facchi.
  22. Cacucci Pino (2003), Oltretorrente, Milano, Feltrinelli, 2001.
  23. Cacucci Pino (2001), Ribelli!, Milano, Feltrinelli.
  24. Busich Renato (1981), Una croce sulla Cassia. Accadde a Viterbo il 12 luglio 1921, “Biblioteca e società”, n. 4, pp. 9-14.
  25. Bourke Joanna (2001), Le seduzioni della guerra. Miti e storie di soldati in battaglia, Roma, Carocci [ed. originale An Intimate History of Killing. Face-to-Face Killing in Twentieth-Century Warfare, Basic Books, New York, 1999].
  26. Borghi Armando (1954), Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli, Esi.
  27. Bocchi Giancarlo (2013), Il ribelle. Guido Picelli una vita da rivoluzionario, [Parma], International media productions.
  28. Bianchi Roberto (2019), 1919. Piazza, mobilitazioni, potere, Milano, Università Bocconi.
  29. Bianchi Roberto (2008), Due eccidi politici: Sarzana ed Empoli, in Mario Isnenghi (direzione scientifica) Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. IV (a cura di Mario Isnenghi, Giulia Albanese), Il Ventennio fascista, tomo 1, Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), Torino, Utet, pp. 325-331.
  30. Bianchi Roberto (2006), Pace, Pane, Terra. Il 1919 in Italia, Roma, Odradek.
  31. Bianchi Roberto (2001), Bocci-Bocci. I tumulti annonari nella Toscana del 1919, Firenze, Olschki.
  32. Bettoli Gian Luigi e al. (2021), Le Barricate di Torre, pref. Alessandro Portelli, Osoppo, Olmis.
  33. Bertoldi Silvio (1994), Camicia Nera. Fatti e misfatti di un ventennio italiano, Milano, Rizzoli.
  34. Bermani Cesare (2010), La battaglia di Novara. 9-24 luglio 1922. L’ultima occasione di una riscossa antifascista, Roma, DeriveApprodi.
  35. Bermani Cesare (1972), La battaglia di Novara. 9 luglio-24 luglio 1922. Occasione mancata della riscossa proletaria e antifascista, Milano, Sapere.
  36. Behan Tom (2002), The resistible rise of Benito Mussolini, London, Bookmarks.
  37. Barrois Claude (1993), Psychanalyse du guerrier, Paris, Hachette.
  38. Baravelli Andrea (2006), La vittoria smarrita. Legittimità e rappresentazioni della Grande Guerra nella crisi del sistema liberale (1919-1924), Roma, Carocci.
  39. Balsamini Luigi (2018), Gli Arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa proletaria contro il fascismo (1917-1922), Casalvelino Scalo, Galzerano.
  40. Cordova Ferdinando (1969), Arditi e legionari dannunziani, Padova, Marsilio, [nuova ed. Roma, manifestolibri, 2007].
  41. Gambetta William (2021), Il percorso politico di Guido Picelli, in Guido Picelli, La mia divisa. Scritti e discorsi politici, a cura di William Gambetta, pref. Andrea Bui, Pisa, Bfs, pp. 9-27.
  42. Gambetta William (2007), Massimo Giuffredi (a cura di), Memorie d’agosto. Letture delle Barricate antifasciste di Parma del 1922, Milano, Punto rosso.
  43. Gentile Emilio (1989), Storia del partito fascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza.
  44. Gentile Emilio (1993), Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza.
  45. Gentili Valerio (2008), La legione romana degli Arditi del popolo, Roma, Tip. Csr.
  46. Gentili Valerio (2009), La legione romana degli Arditi del popolo. La storia mai raccontata delle prime formazioni armate che strenuamente si opposero al fascismo, intr. Cristiano Armati, Roma, Purple Press.
  47. Gentili Valerio (2010), Roma combattente. Dal “biennio rosso” agli Arditi del Popolo, la storia mai raccontata degli uomini e delle organizzazioni che inventarono la lotta armata in Italia, Roma, Castelvecchi.
  48. Gentili Valerio (2011), Bastardi senza storia. Dagli Arditi del Popolo ai Combattenti Rossi di Prima Linea: la storia rimossa dell’antifascismo europeo, pref. Cristiano Armati, Castelvecchi, Roma.
  49. Gentili Valerio (2012), Dal nulla sorgemmo. La legione romana degli Arditi del popolo. La storia mai raccontata delle prime formazioni armate che strenuamente si opposero al fascismo, Roma, Red Star Press.
  50. Germinario Francesco (2011), Fascismo 1919. Mito politico e nazionalizzazione delle masse, Pisa, Bfs.
  51. Gerwarth Robert, Horne John (2011), Vectors of Violence: Paramilitarism in Europe after the Great War, “The Journal of Modern History”, n. 3, pp. 489-512.
  52. Gerwarth Robert, Horne John (a cura di) (2013), Guerra in pace. Violenza paramilitare in Europa dopo la Grande Guerra, Milano-Torino, Bruno Mondadori [ed. originale War in Peace. Paramilitary Violence in Europe after the Great War, Oxford, Oxford University Press, 2012].
  53. Gerwarth Robert (2019), La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra, 1917-1923, Roma-Bari, Laterza, [ed. originale The Vanquished. Why the First World War Failed to End, 1917-1923, London, Allen Lane, 2016].
  54. Giovannini Elio (2001), L’Italia massimalista. Socialismo e lotta sociale e politica nel primo dopoguerra italiano, Roma, Ediesse.
  55. Granata Ivano (1980), Storia nazionale e storia locale: alcune considerazioni sulla problematica del fascismo delle origini (1919-1922), “Storia contemporanea”, n. 3, pp. 503-544.
  56. Grasso Alessandra (2014), L’Arditismo dopo Fiume: Arditi d’Italia e Arditi del Popolo, “Humanities”, n. 5, pp. 38-47.
  57. Grispigni Marco (1986), Gli Arditi del popolo a Roma. Due aspetti particolari della loro storia, “Storia contemporanea”, n. 5, pp. 853-874.
  58. Gubitosi Giuseppe (1978), Gli Arditi del popolo e le origini dello squadrismo fascista: il caso umbro, “Materiali di storia”, Annali della facoltà di Scienze politiche, Università di Perugia, a.a. 1977-1978, n. 14, pp. 125-185.
  59. Guerri Giordano Bruno (2002), Disobbedisco. Cinquecento giorni di rivoluzione. Fiume 1919-1920, Milano, Mondadori.
  60. Cordova Ferdinando (2007), Arditi e legionari dannunziani, Roma, manifestolibri.
  61. Costantini Claudio (1962), I fatti di Sarzana nelle relazioni della Polizia, “Movimento operaio e socialista”, n. 1, pp. 61-100.
  62. Cuzzi Marco (2007), Tra autodeterminazione e imperialismo: la Lega di Fiume, in Romain H. Rainero, Stefano B. Galli (a cura di), L’Italia e la “grande vigilia”. Gabriele D’Annunzio nella politica italiana prima del fascismo, Milano, FrancoAngeli, pp. 129-164.
  63. D’Annunzio Gabriele (2019), La carta del Carnaro e altri scritti su Fiume, a cura di Marco Fressura e Patrick Karlsen, pref. Giordano Bruno Guerri, Roma, Castelvecchi.
  64. De Bortoli Lucio, Manesso Amerigo (a cura di) (2021), Squadristi veneti all’assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921, Treviso, Istresco.
  65. Degan Teresina (2001), Gli Arditi del popolo nel Pordenonese (1920-21), “Storia contemporanea in Friuli”, n. 31, pp. 121-147.
  66. Del Carria Renzo (1975), Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne in Italia, III (1914-1922). Dalla prima guerra imperialista alle giornate di Parma, Milano, Savelli-Oriente [I ed. Milano, Edizioni Oriente, 1966].
  67. De Micheli Mario (1960), Barricate a Parma, Roma, Editori Riuniti.
  68. d’Orsi Angelo (1985), La rivoluzione antibolscevica. Fascismo, classi, ideologie (1917-1922), Milano, FrancoAngeli.
  69. Elazar Dahlia S. (2001) The Making of Fascism. Class, State and Counter-Revolution, Italy, 1919-1922. Westport-London, Praeger.
  70. Fabbri Fabio (2009), Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo, (1918-1921), Torino, Utet.
  71. Faccini Luigi Monardo (2002), Un poliziotto perbene, Lerici, I libri dell’Ippogrifo.
  72. Francescangeli Eros (2000), Arditi del popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922), Roma, Odradek.
  73. Francescangeli Eros(2002), voce Biennio rosso, in Victoria de Grazia, Sergio Luzzatto (a cura di), Dizionario del fascismo, I vol., Torino, Einaudi, pp. 165-169.
  74. Francescangeli Eros (2008), Una storia comune, un soggetto diviso: gli ex combattenti, in Mario Isnenghi (direzione scientifica) Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. IV (a cura di Mario Isnenghi, Giulia Albanese), Il Ventennio fascista, tomo 1, Dall’impresa di Fiume alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), Torino, Utet, pp. 81-86.
  75. Francescangeli Eros (2021), Argo Secondari. Ardito e antifascista, “Machina”, https//www.machina-deriveapprodi.com/post/argo-secondari-ardito-e-antifascista (consultato il 7 febbraio 2022).
  76. Franzinelli Mimmo (2003), Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista. 1919-1922, Milano, Mondadori.
  77. Franzinelli Mimmo (2019), Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento, Milano, Mondadori.
  78. Fuschini Ivan (1994), Gli Arditi del popolo, pref. Arrigo Boldrini, Ravenna, Longo.
  79. Gagliani Dianella (1983), Guido Picelli, in Dietro le barricate, Parma 1922, Parma, Comune di Parma - Provincia di Parma - Istituto storico della Resistenza della provincia di Parma, pp. 173-181.
  80. Galli Giorgio (1976), Storia del PCI, Milano, Bompiani, [I ed. Storia del Partito Comunista Italiano, Milano, Schwarz, 1958].
  81. Isola Gianni (1980), Socialismo e combattentismo: la Lega proletaria (1918-1922), “Italia contemporanea”, n. 141, pp. 5-29.
  82. Pinto Vincenzo (1972), Bari 1922. Arditi del popolo in difesa della libertà. Nel cinquantesimo anniversario: Agosto 1922 - Agosto 1972, a cura dell’Anppia di Bari, Bari, Levante.
  83. Polo Gabriele, Giovanna Boursier (2000), Rivoluzioni e moti sociali in Europa 1918-1920, in Aldo Agosti (diretta da), Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, Roma, Editori riuniti, pp. 660-668.
  84. Pompejano Daniele (1983), Autobiografia di un capitano degli Arditi 1927-28, “Rivista di storia contemporanea”, n. 2, pp. 194-218.
  85. Ponti Anton Carlo (2013), Argo. Una storia italiana, Perugia, Murena.
  86. Reale Giacinto (2014), Arditi del popolo: un bluff?, “EreticaMente”, https://www.ereticamente.net/2014/01/arditi-del-popolo-un-bluff.html (consultato il 7 febbraio 2022).
  87. Reichardt Sven (2002), Faschistische Kampfbünde. Gewalt und Gemeinschaft im italienischen Squadrismus und in der deutschen SA, Köln-Weimar-Wien, Böhlau.
  88. Reichardt Sven (2004), Praxeologie und Faschismus. Gewalt und Gemeinschaft als Elemente eines praxeologischen Faschismusbegriffs, in Karl H. Hörning, Julia Reuter (a cura di), Doing Culture. Neue Positionen zum Verhältnis von Kultur und sozialer Praxis, Bielefeld, Transcript, pp. 129-153.
  89. Reichardt Sven (2009), Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, Bologna, il Mulino.
  90. Rigazio Francesco (2000), Gli Arditi del popolo a Vercelli (Luglio-Agosto 1921), “Archivi e Storia”, n. 15-16, pp. 103-160.
  91. Rochat Giorgio (1981), Gli Arditi della grande guerra. Origini, battaglie e miti, Milano, Feltrinelli.
  92. Rossi Davide (a cura di) (2020), La città di vita cento anni dopo. Fiume, d’Annunzio e il lungo Novecento adriatico, Padova Cedam.
  93. Rossi Marco (1997), Arditi, non gendarmi! Dall’arditismo di guerra agli Arditi del popolo (1917-1922), Pisa, Bfs.
  94. Rossi Marco (2011), Arditi, non gendarmi! Dalle trincee alle barricate: arditismo di guerra e arditi del popolo (1917-1922), pref. Eros Francescangeli, Pisa, Bfs.
  95. Rossi Marco (2012), Livorno ribelle e sovversiva. Arditi del popolo contro il fascismo 1921-1922, pref. Giorgio Sacchetti, Pisa, Bfs.
  96. Rossi Marco (2019), Morire non si può in aprile. L’assassinio di Teresa Galli e l’assalto fascista all’Avanti!. Milano - 15 aprile 1919, Milano, Zero in Condotta.
  97. Rossi Marco (2020), Le ombre di Fiume. 1919-1920. Tra nazionalismo e sovversione, Firenze, Anti edizioni.
  98. Sabbatucci Giovanni (1974), I combattenti nel primo dopoguerra, Bari, Laterza.
  99. Salandra Fabio (2018), Bari, roccaforte dei rivoltosi. Gli Arditi del Popolo e la resistenza antifascista della Città Vecchia, Roma, Red Star Press.
  100. Salaris Claudia (1997), Il movimento del Settantasette. Linguaggi e scritture dell’ala creativa, Bertiolo, AAA, pp. 132-134.
  101. Salaris Claudia (2002), Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume, Bologna, il Mulino.
  102. Salvatorelli Luigi, Mira Giovanni (1969), Storia d’Italia nel periodo fascista, 2 voll., Milano, Mondadori (I ed. Einaudi, 1956).
  103. Santarelli Enzo (1983), Le Marche dall’Unità al fascismo. Democrazia repubblicana e movimento socialista, Ancona, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche.
  104. Scibilia Corrado (2012), Tra nazione e lotta di classe. I repubblicani e la rivoluzione russa, Roma, Gangemi.
  105. Scirocco Giovanni (2016), Sette giorni a Milano: da Wilson a Bissolati (e Mussolini), in Paola S. Salvatori (a cura di), Nazione e anti-nazione. 2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923), Roma, Viella, pp. 177-206.
  106. Serventi Longhi Enrico (2011), Alceste De Ambris. L’utopia concreta di un rivoluzionario sindacalista, Milano, FrancoAngeli.
  107. Serventi Longhi Enrico (2017), “Lupus dei qui tollit peccata mundi”. Il mito di Lenin tra nazionalisti, repubblicani, sindacalisti e dannunziani, “Zapruder”, n. 44, pp. 38-57.
  108. Serventi Longhi Enrico (2019), Il faro del mondo nuovo. D’Annunzio e i legionari a Fiume fra guerra e rivoluzione, intr. Luciano Zani, Udine, Gaspari.
  109. Sicuri Fiorenzo (2010), Il guerriero della rivoluzione. Contributo alla biografia di Guido Picelli (1889-1937), con un saggio di William Gambetta, Parma, UniNova.
  110. Sonnessa Antonio (2003), Working Class Defence Organization, Anti-Fascist Resistance and the Arditi del Popolo in Turin, 1919–22, “European History Quarterly”, vol. 33, n. 2, pp. 183-218.
  111. Spriano Paolo (1967), Storia del Partito comunista italiano, vol. I, Da Bordiga a Gramsci, Torino, Einaudi.
  112. Staid Andrea (2007), Gli Arditi del popolo. La prima lotta armata contro il fascismo 1921-1922, Ragusa, La Fiaccola.
  113. Tagliaferri Ivano (2004), Morte alla morte. Arditi del Popolo a Piacenza 1921-1922, pref. Carla Antonini, Piacenza, Vicolo del pavone.
  114. Gambetta William (2002), Nemici a confronto. Movimento cattolico e sinistra nella Parma del primo dopoguerra (1919-1922), in Giorgio Vecchio, Matteo Truffelli (a cura di), Giuseppe Micheli nella storia d’Italia e nella storia di Parma, Roma, Carocci, pp. 351-375.
  115. Gambetta William (2003), L’esercito proletario di Guido Picelli (1921-1922), “Storia e documenti”, n. 7, pp. 23-46.
  116. Isola Gianni (1990), Guerra al regno della guerra! Storia della Lega proletaria mutilati invalidi reduci orfani e vedove di guerra (1918-1924), Firenze, Le Lettere.
  117. Lovecchio Antonia (2014), La “roccaforte inespugnabile di tutti i rivoltosi”. La resistenza di Bari Vecchia all’attacco fascista (agosto 1922), “Historia Magistra”, n. 16, pp. 53-75.
  118. Lyttelton Adrian (1974), La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari, Laterza.
  119. Mantovani Alessandro (2019), Gli “Arditi del popolo”, il Partito comunista d’Italia e la questione della lotta armata (1921-1922), pref. Marco Rossi, Milano, Pagine marxiste.
  120. Meda Juri (2004), Sovversivi. Arditi del popolo, antifascisti e fuorusciti nell’Alto Casalasco (1919-1932), “Quaderni del laboratorio della memoria di Isola Dovarese”, n. 6.
  121. Meneghini Giuseppe (2011), La Caporetto del fascismo. Sarzana, 21 luglio 1921, pref. Arrigo Petacco, Milano Mursia.
  122. Millan Matteo (2021), Squadrismo e repressione: una via italiana alla violenza?, in Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Roma, Carocci, pp. 25-44.
  123. Minardi Marco (a cura di) (1997), Pro Memoria. La città, le barricate, il monumento. Scritti in occasione della posa del Monumento alle barricate di Parma dell’agosto 1922, Parma, Comune di Parma.
  124. Minardi Marco (testo), Riccardi Carlo (tavole) (1996), Racconto d’agosto. Le barricate a Parma del 1922, Parma, Club Agorà.
  125. Mondini Marco (2006), La politica delle armi. Il ruolo dell’esercito nell’avvento del fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  126. Morgan Philip (1995), Italian Fascism. 1919-1945, London, MacMillan.
  127. Mosse George L. (1990), Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza.
  128. Palazzino Mario (2002), “Da Prefetto Parma a gabinetto Ministro Interno”. Le barricate antifasciste del 1922 viste attraverso i dispacci dei tutori dell’ordine pubblico, intr. Marzio Dall’Acqua, pref. Eros Francescangeli, Parma, Silva.
  129. Pavan Dalla Torre Ugo (2016), Le donne nell’associazionismo reducistico italiano tra Grande Guerra e fascismo, “Genesis”, n. 2, pp. 167-180.
  130. Peccerillo Donato (2020), Da Brindisi ad Ancona e Trieste, la rivolta degli Arditi, “Patria indipendente”, 26 giugno, https://www.patriaindipendente.it/approfondimenti/da-brindisi-ad-ancona-e-trieste-la-rivolta-degli-arditi/ (consultato il 7 febbraio 2022).
  131. Perfetti Francesco (1988), Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, Roma, Bonacci.
  132. Petracchi Giorgio (1990), Il mito della rivoluzione sovietica in Italia 1917-1920, “Storia contemporanea”, n. 6, pp. 1107-1130 e
  133. Petracchi Giorgio (a cura di) (2016), L’Italia e la Rivoluzione d’ottobre. Masse, classi, ideologie, miti tra guerra e primo dopoguerra, “Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e Politica”, XXXI, pp. 343-358.
  134. Pezzino Paolo (2007), Empoli antifascista. I fatti del 1° marzo 1921. La clandestinità e la Resistenza, con la collaborazione di Gianluca Fulvetti, Pisa, Pacini.
  135. Picelli Guido (1934), La rivolta di Parma, “Lo Stato operaio”, ottobre, n. 10, pp. 753-760.
  136. Picelli Guido (2021), La mia divisa. Scritti e discorsi politici, a cura di William Gambetta, pref. Andrea Bui, Pisa, Bfs.
  137. Piermarini Claudia (2013), I soldati del popolo. Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia eretica delle rivluzioni mancate in Italia, pref. Pasquale Iuso, Red Star Press, Roma.
  138. Tognarini Ivan (1977), voce Giuseppe Mingrino, in Franco Andreucci, Tommaso Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico. 1853-1943, vol. III, K-N, Roma, Editori Riuniti, pp. 471-474.
  139. Ugolini Marco (2018), Il Carmine ribelle. Storia dell’antifascismo nei quartieri popolari di Brescia, dal “biennio rosso” alla Resistenza, Roma, Red Star Press.
  140. Vecchio Giorgio (1982), I cattolici milanesi e la politica. L’esperienza del Partito Popolare, 1919-1926, Milano, Vita e Pensiero. Ventrone Angelo (2003), La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Roma, Donzelli.
  141. Ventura Andrea (2010), I primi antifascisti. Sarzana, estate 1921. Politica e violenza tra storia e storiografia, pres. Paolino Ranieri, pref. Luca Baldissara, Sestri Levante, Gammarò.
  142. Ventura Andrea (2020), Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920, Roma, Carocci.
  143. Ventura Andrea (2021), Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa, Roma, Viella.
  144. Vivarelli Roberto (1967), Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (1918-1922), Napoli, Istituto Italiano per gli studi storici.
  145. Vivarelli Roberto (1981), Il fallimento del liberalismo. Studi sulle origini del fascismo, Bologna, il Mulino.
  146. Vivarelli Roberto (1991), Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, Bologna, il Mulino.

Eros Francescangeli, Sfumature di grigioverde.Gli Arditi del popolo a cento anni dalla loro fondazione in "ITALIA CONTEMPORANEA" 301/2023, pp 157-175, DOI: 10.3280/IC2023-301007