Nonostante il crescente interesse pubblico rispetto al coinvolgimento di adolescenti in comportamenti di sexting, la ricerca su questo tema è agli albori e gli studi sono principalmente di natura esplorativa. La presente review mira a delineare un quadro delle evidenze esistenti in letteratura riguardo il sexting in adolescenza. I risultati mostrano variabilità nella diffusione del fenomeno tra i diversi Paesi e l’associazione con variabili demografiche. Emerge anche che il sexting in adolescenza è associato a diversi comportamenti a rischio. È inoltre analizzato il ruolo giocato da fattori individuali, sociali e culturali. Infine il sexting sembra assumere funzioni diverse in relazione ai significati e alle motivazioni: per gli adolescenti esso può essere una nuova forma di esplorazione sessuale o può condurre a conseguenze negative come il grooming e la pornografia.
Keywords: Sexting, adolescenti, comportamenti sessuali a rischio, rassegna