Introduzione. Rifugiati in transito attraverso l’Europa

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Chiara Marchetti, Michele Manocchi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 21-38 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/MM2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo mette in luce la complessità del fenomeno delle migrazioni forzate e della sua gestione da parte di attori istituzionali in Europa. L'obbiettivo dell'autrice è quello di evidenziare le relazioni di potere e le frizioni che emergono dall'interazione tra i sistemi di controllo e gestione delle migrazioni e i tentativi di muoversi autonomamente messi in atto dai soggetti migranti. Verrà utilizzato il concetto di soggettività, che permette di indagare gli effetti delle relazioni di potere e le pratiche di costruzione del sé messe in atto dai soggetti dentro i limiti e le costrizioni strutturali in cui si muovono. Queste dinamiche verranno rappresentate attraverso il caso-studio etnografico di "secondi movimenti" di un gruppo di migranti forzati approdati in Italia nel 2011 e trasferirtisi successivamente in Germania, alla ricerca di condizioni migliori di vita, nonostante le limitazioni ai loro movimenti imposte dagli accordi di Schengen e Dublino. I soggetti migranti vivono così una condizione di transito prolungata nel tempo, che assume una dimensione sia spaziale, che temporale e giuridica - categorie che transitano dalla condizione "illegale" a quella "legale" e viceversa - divenendo essa stessa parte integrante dell'esperienza migratoria e non più solo una fase di passaggio. Si sviluppano così soggettività in movimento caratterizzate da temporalità in transito, che si incontrano e scontrano con le istituzioni europee, nazionali e locali. Le frizioni che emergono da questi incontri mostrano come l'Europa sia un campo di battaglia, dove pratiche di negoziazione tra soggetti migranti, attori istituzionali e gruppi di supporto, contribuiscono alla ridefinizione dei confini territoriali, giuridici e politici.;

Keywords:Transiti - confini - migrazioni forzate - soggettività - temporalità - secondi movimenti.

  1. AA.VV. (2008). Transizioni biografiche. Glossario minimo. Torino: Libreria Stampatori.
  2. Agamben G.(2005).Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita. Torino: Einaudi.
  3. Agamben G. (2003). Stato di eccezione. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Ambrosini M. (2013). Irregular Migration and Invisible Welfare. Basingstoke and New York: Palgrave MacMillan.
  5. Andreas P. (2003). Redrawing the Line. Borders and Security in the 21° Century. International Security, 38, 2: 78-111; DOI: 10.1162/016228803322761973.ArendtH.(1988).VitaActiva.Milano:Bompiani
  6. Ariely D. (2010). Predictably Irrational: The Hidden Forces That Shape our Decisions. New York, NY: Harper Collins.
  7. Asah S.T. (2015). Post-2015 Development Agenda: Human Agency and the Inoperability of the Sustainable Development Architecture. Journal of Human Development and Capabilities, 16, 4: 631-636; DOI: 10.1080/19452829.2015.1103712
  8. Bandura A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. New York: W.H. Freeman and Company.
  9. Bara B.G. (1999). Pragmatica cognitiva. I processi mentali della comunicazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Bauman Z. (1999). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Roma-Bari: Editori Laterza.
  11. Bhabha H. (1992). Double vision. Artforum, 30, 5: 85-89.
  12. Bigo D. (2003). Criminalization of «Migrants»: The Side Effect of the Will to Control the Frontiers and the Sovereign Illusion. Irregular Migration and Human Rights Conference, Centre European Law-Integration, University of Leicester.
  13. Bolzoni M., Gargiulo E. and Manocchi M. (2015). The social consequences of denied access to housing for refugees in urban settings: the case of Turin, Italy. International Journal of Housing Policy. Abingdon, Oxfordshire (UK): Taylor & Francis; DOI: 10.1080/14616718.2015.1053337
  14. Brown W. (2013). Stati murati, sovranità in declino. Roma-Bari: Editori Laterza.
  15. Bruner J. (1983). In Search of Mind. New York: Harper.
  16. Bruun H. and Langlais R. (2003). On the Embodied Nature of Action. Acta Sociologica, 46, 1. London, Thousand Oaks, CA and New Delhi: Scandinavian Sociological Association and Sage Pubs.
  17. Campesi G. (2015). Polizia della frontiera. Frontex e la produzione dello spazio europeo. Roma: DeriveApprodi.
  18. Cuttitta P. (2009). Confini territoriali e sovraterritoriali dei controlli dell’ immigrazione. Ragion Pratica, 2: 399-421.
  19. Della Porta D., M. Greco e A. Szakolczai, a cura di (2000). Identità, riconoscimento, scambio. Roma-Bari: Laterza.
  20. Eurostat (2016). Record number of over 1.2 million first time asylum seekers registered in 2015. Eurostat News Release, 44/2016 - 4 March, http://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/7203832/3-04032016-APEN.pdf/ 790eba01-381c-4163-bcd2-a54959b99ed6
  21. Faist T. (2013). The mobility turn: a new paradigm for the social sciences?. Ethnic and Racial Studies, 36, 11: 1637-1646; DOI: 10.1080/01419870.2013.812229
  22. Feldman A. (1994). On Cultural Anesthesia: From Desert Storm to Rodney King. American Ethnologist, 21, 2: 404-418.
  23. Foucault M. (1977). Discipline and Punish. New York: Pantheon Books.
  24. François P.H., Langelier B. (2000). L’agentivité comme variable sortie du bilan. In Gangloff B., ed. cit.
  25. Fraser N. (1999). La giustizia sociale nell’era della politica dell’identità: redistribuzione, riconoscimento e partecipazione. Iride, 12, 28.
  26. Gangloff B., ed. (2000). Les competences professionnelles: descriptif, mésure et développement. Paris: L’Harmattan.
  27. Goffman E. (2003). Asylum. Torino: Einaudi.
  28. Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa. Bologna: il Mulino.
  29. Malkki L. (1992). National Geographic: The Rooting of People and the Territorialization of National Identity Among Scholars and Refugees. Cultural Anthropology, 7:1, 24-44; DOI: 10.1525/can.1992.7.1.02a00030
  30. Malkki L. (1995). Refugees and exile: from «refugee studies» to the national order of things. Annual Review of Anthropology, 24, 495-523; DOI: 10.1146/annurev.an.24.100195.002431
  31. Malkki L.H. (1996). Speechless Emissaries: Refugees, Humanitarianism, and Dehistoricization. Cultural Anthropology, 11, 3: 377-404.
  32. Manocchi M. (2014). Richiedenti asilo e rifugiati: processi di etichettameto e pratiche di resistenza. Rassegna Italiana di Sociologia, a. LV, No. 2, aprile-giugno.
  33. Manocchi M. (2011). “Questo sì che è un rifugiato”. La valutazione della domanda d’asilo e i processi di etichettamento. Interdipendenze, 4: 3-23; DOI: 10.4447/int.4110015
  34. Manocchi M. (2012). Richiedenti asilo e rifugiati politici. Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese. Milano: FrancoAngeli. Manwell L.A., S.P. Barbic, K. Roberts et al. (2015). What is mental health? Evidence towards a new definition from a mixed methods multidisciplinary international survey. BMJ Open, 5; DOI: 10.1136/bmjopen-2014-007079
  35. Marchetti C. (2014). Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra ‘emergenza’ e ‘sistema’. Remhu. Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., 22, 43: 53-70, jul./dez.
  36. Marzocca O., a cura di (2004). Moltiplicare Foucault. Vent'anni dopo. Milano: Mimesis.
  37. Ministero dell’Interno (2015). Rapporto sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi. disponibile al sito: http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/ export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Rapporto_accoglienza_ps.pdf.
  38. Rajaram P.K. (2002). Humanitarianism and Representations of the Refugee. Journal of Refugee Studies, 15, 3.
  39. Sciolla L. (2000). Riconoscimento e teoria dell’identità. In: Della Porta et al., cit.
  40. Sigona N. (2003). How Can a «Nomad» be a «Refugee»? Kosovo Roma and Labelling Policy in Italy. Sociology, 37, 1: 69-79.
  41. Sokol A. B., Huerta S. (2010). Through Thick and Thin: Agency as ‘Taking’ Perspective. Human Development, 53: 46-52.
  42. Sparti D. (2003). L’importanza di essere umani. Milano: Feltrinelli.
  43. Urry J. (2007). Mobilities. Cambridge: Polity Press.
  44. Van Aken M. (2008). Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Torino: Carta Editore.
  45. Zetter R. (2007). More Labels, Fewer Refugees: Remaking the Refugee Label in an Era of Globalization. Journal of Refugee Studies, 20, 2: 172-192.
  46. Zetter R. (1991). Labelling Refugees: Forming and Transforming a Bureaucratic Identity. Journal of Refugee Studies, 4, 1: 39-62.

  • Fare spazio all'accoglienza. Una riflessione sul progetto territoriale di accoglienza integrata di Roccagorga Sandra Annunziata, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.39
    DOI: 10.3280/MM2017-001003
  • Introduzione. Le migrazioni lavorative intra-UE: modelli, pratiche e traiettorie di mobilità dei cittadini europei Devi Sacchetto, Francesca Alice Vianello, Rutvica Andrijasevic, in MONDI MIGRANTI 3/2017 pp.23
    DOI: 10.3280/MM2016-003002
  • Multilevel governance in trouble: the implementation of asylum seekers’ reception in Italy as a battleground Francesca Campomori, Maurizio Ambrosini, in Comparative Migration Studies 22/2020
    DOI: 10.1186/s40878-020-00178-1
  • Nuit debout. Transiti, connessioni e contestazioni negli accampamenti urbani dei rifugiati a Parigi Luca Queirolo Palmas, in MONDI MIGRANTI 2/2017 pp.207
    DOI: 10.3280/MM2017-002011
  • Entrapping Asylum Seekers Michele Manocchi, pp.217 (ISBN:978-1-137-58738-1)
  • Asilo e crisi urbane: dinamiche di narrative-making tra media e policy network locali Andrea Pogliano, Irene Ponzo, in MONDI MIGRANTI 1/2019 pp.119
    DOI: 10.3280/MM2019-001008
  • Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull'immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa Orlando De Gregorio, Elena Giacomelli, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.165
    DOI: 10.3280/MM2022-002008
  • Il diritto di restare: il Regolamento Dublino, i volti, le storie e le possibili buone pratiche Ilaria Sommaruga, Annapaola Ammirati, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.107
    DOI: 10.3280/MM2018-001006
  • Underground Europe Luca Queirolo Palmas, Federico Rahola, pp.119 (ISBN:978-3-031-16150-6)

Chiara Marchetti, Michele Manocchi, Introduzione. Rifugiati in transito attraverso l’Europa in "MONDI MIGRANTI" 1/2016, pp 21-38, DOI: 10.3280/MM2016-001002