Nuove migrazioni italiane in Germania. In fuga dalla crisi

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Antonio Sanguinetti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 65-78 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/MM2016-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli anni della crisi economica sono ripresi i movimenti migratori dall’Italia verso la Germania, dal 2010 la popolazione italiana residente negli stati tedeschi è tornata a crescere. Del nuovo ciclo migratorio italiano si conosce poco, con l’ausilio dei dati statistici tedeschi l’articolo proverà a far luce su principali aspetti del fenomeno. La meta più raggiunta non è più l’area di Berlino ma diventano i Länder dell'ovest, centri di storico insediamenti dei Gastarbeiter italiani. Le statistiche sull’inserimento nel mercato del lavoro tedesco mostrano un rapido aumento degli italiani, l’occupazione non si concentra più come in passato in un ambito assolutamente prevalente ma è il connubio tra vecchi e nuovi settori. Infine l’ aumento dell’impiego avviene sia nelle fasce protette che precarie del lavoro.;

Keywords:Crisi; migrazioni intra-europee; fuga; Italia; Germania

  1. Alberti G. (2014). Mobility strategies, 'mobility differentials' and 'transnational exit': the experiences of precarious migrants in London's hospitality jobs. Work Employment Society 28, 6: 865-881; DOI: 10.1177/0950017014528403
  2. Andrijasevic R., Sacchetto D. (2016). From labour migration to labour mobility? The return of the multinational worker in Europe. Transfer: European Review of Labour and Research, 22, 2: 219-231.
  3. Apitzsch U. (2006). Esperienze e differenze sociali in tre generazioni di migranti italiani: conseguenze della creazione di uno spazio transnazionale fra l'Italia e la Germania. In: Carchedi F. e Pugliese E., a cura di, cit.
  4. Baglioni LG., Recchi E. (2013). La classe media va in Europa? Transnazionalismo e stratificazione sociale nell’Unione Europea. SocietàMutamentoPolitica, 4, 7: 47-69.
  5. Beck U., Grande E. (2006). L’Europa cosmopolita. Società e politica nella seconda modernità. Roma. Carocci
  6. Bevilacqua P., De Clementi A., Franzina E. a cura di (2001). Storia dell'emigrazione italiana. Arrivi. Roma: Donzelli.
  7. Borjas G.J. (1999). Economic research on the determinants of Immigration: lessons for the European Union. World Bank Technical Paper 438.Washington DC.
  8. Bruckmeier K., Wiemers J. (2016). Differences in welfare take-up between immigrants and natives. Iab, 6; http://doku.iab.de/discussionpapers/2016/dp0816.pdf
  9. Bundesagentur für Arbeit (2016). Sozialversicherungspflichtig Beschäftigte (SvB) am Arbeitsort (AO) nach Wirtschaftsabschnitten WZ2008.
  10. Bundesagentur für Arbeit (2015). Auswirkungen der Migration auf den deutschen Arbeitsmarkt .
  11. Carchedi F., Pugliese. E., a cura di (2006). Andare, restare, tornare. Cinquant'anni dell'emigrazione italiana in Germania. Isernia: Iannone.
  12. Castles S., Kosack G. (1970). Immigrazione e strutture di classe in Europa occidentale. Bologna: FrancoAngeli.
  13. Del Prà A. (2006). Giovani italiani a Berlino. Nuove forme di mobilità europea. Altreitalie, 33: 103-125.
  14. Destatis (2015).Bevölkerung und Erwerbstätigkeit.Vorläufige Wander ungser.
  15. Destatis (2014). Bevölkerung und Erwerbstätigkeit. Wanderungen.
  16. Destatis (2013). Bevölkerung und Erwerbstätigkeit. Wanderungen.
  17. Destatis (2012). Bevölkerung und Erwerbstätigkeit. Wanderungen.
  18. Destatis (2011). Bevölkerung und Erwerbstätigkeit. Wanderungen.
  19. Docquier F., Rapoport H. (2012). Globalization, Brain Drain, and Development. Journal of Economic Literature: 50, 3: 681-730.
  20. Favell A. (2014). The Fourth Freedom: theories of migration and mobilities in “Neo-Liberal” Europe. European Journal of Social Theory, 17, 3: 275-289.
  21. Favell A. (2008). Eurostars and Eurocities: Free Movement and Mobility in an Integrating Europe. Oxford. Blackwell.
  22. Gaillard J., Gaillard A-M., Krishna V.V. (2015). Return from Migration and Circulation of Highly Educated People. The Never-ending Brain Drain. Science, Technology & Society: 20, 3: 269-278.
  23. Istat (2014). Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente.Roma.
  24. Istat (2013). Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente.Roma.
  25. Istat (2012). Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente.Roma.
  26. Istat (2011). Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente.Roma.
  27. Haug S. (2015). New Migration from Italy to Germany. Chain Migration or Circular Migration? In: Gjergji I., a cura di. La nuova migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali. Venezia. Edizioni Ca' Foscari.
  28. Heins F. (2006). Le origini e le destinazioni degli Italiani in Germania. In: Carchedi F. e Pugliese E., a cura di, cit.
  29. King R. (2002). Towards a new map of European migration. International journal of population geography, 8: 89-106;
  30. Mezzadra S. (2001). Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Verona: Ombre Corte.
  31. Milio S. et all (2012). Brain Drain, Brain Exchange e Brain Circulation. Il caso italiano nel contesto globale. Aspen Institute. Interesse nazionale.
  32. Ochel W. (2005). Hartz IV -Welfare to work in Germany. cesifo report,3, 2: 18-25.
  33. Pichler E. (2006). 50 anni di emigrazione italiana in Germania. Transitori, inclusi/esclusi o cittadini europei? Altreitalie, 33: 6-18.
  34. Pichler E. (2002). Pioniere, Arbeitsmigranten, Rebellen, Postmoderne und Mobile: Italiener in Berlin. Archiv für Sozialgeschichte, 42: 257-74.
  35. Piore M.J. (1979). Birds of passage: migrant labour and industrial society. Cambridge: Cambridge University Press.
  36. Prontera G. (2009). Partire, tornare, restare?. Milano: Guerini e Associati.
  37. Pugliese E. (2006). Italia tra migrazioni internazionali e interne. Bologna: il Mulino.
  38. Pugliese E. (2001). In Germania. In: Bevilacqua P. et al., a cura di. cit.
  39. Recchi E. (2013). Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna: il Mulino
  40. Salt J. (1997). International movements of the highly skilled. In Directorate for education, employment, labour and social affairs -international migration unit. Occasional papers n.3. Parigi: Oecd.
  41. Sassen S. (2015). Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale. Bologna: il Mulino.
  42. Sassen S. (1996). Migranti coloni rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza Europa. Milano: Feltrinelli.
  43. Verwiebe R. (2011). Why do Europeans Migrate to Berlin? Social-Structural Differences for Italian, British, French and Polish Nationals in the Period between 1980 and 2002. International migration, 52, 4: 209-230.
  44. Verwiebe R. Wiesböck L. Teitzer R. (2014). New forms of intra-European migration, labour market dynamics and social inequality in Europe. Migration Letter, 11: 125-136.

  • Great Expectations? Young Southern Europeans Emigrating in Times of Crisis Iraklis Dimitriadis, Giovanna Fullin, Maricia Fischer-Souan, in MONDI MIGRANTI 3/2019 pp.127
    DOI: 10.3280/MM2019-003007
  • La nuova emigrazione nel crocevia migratorio italiano Enrico Pugliese, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 123/2020 pp.138
    DOI: 10.3280/SR2020-123009
  • The new Italian emigration between necessity and choice: “Cordless workers” in Athens Grazia Moffa, in Academicus International Scientific Journal /2021 pp.91
    DOI: 10.7336/academicus.2021.23.06
  • Scivolando verso il basso. L'inserimento lavorativo dei nuovi migranti italiani e spagnoli in Germania durante la crisi economica Simone Castellani, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 149/2018 pp.77
    DOI: 10.3280/SL2018-149006

Antonio Sanguinetti, Nuove migrazioni italiane in Germania. In fuga dalla crisi in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 65-78, DOI: 10.3280/MM2016-003005