Lavoratori e famiglie straniere in Italia negli anni della crisi: profili di rischio e divisione di genere del lavoro

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Eugenia De Rosa, Elisa Marzilli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/3 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 131-154 Dimensione file 395 KB
DOI 10.3280/MM2016-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crisi economica iniziata nel 2008 ha colpito i lavoratori stranieri, un segmento dal “profilo giovane” e tradizionalmente debole nel mercato del lavoro italiano perché impiegato prevalentemente in lavori a bassa qualifica. Gli effetti della crisi si riversano non solo sui livelli di occupazione, disoccupazione e inattività degli stranieri in Italia ma anche sulle condizioni di lavoro (instabilità lavorativa, discontinuità di reddito, bassa retribuzione), sulle garanzie dei lavoratori e più in generale sulle loro condizioni di vita. Con la crisi si assiste ad un impoverimento dei lavoratori e delle famiglie e appaiono più visibili i nessi tra lavoro, vulnerabilità e povertà. Utilizzando i dati dell’indagine Forze di Lavoro condotta dall’Istat integrati con altre fonti, il presente contributo si pone quindi l’obiettivo di fornire un quadro dettagliato del mercato del lavoro degli stranieri e indagare l’impatto della crisi economico-finanziaria sui lavoratori stranieri in Italia. Combinando una prospettiva di analisi individuale e familiare e un approccio attento alla dimensione di genere dei fenomeni, ci si interroga sulla redistribuzione del lavoro tra italiani e stranieri e sull’emergere o meno di una nuova divisione di genere del lavoro. L’articolo è strutturato come segue. Nel I paragrafo si introduce il tema dell’impatto della crisi sulla condizione degli stranieri nel mercato del lavoro, si definiscono le domande di ricerca che guidano l’articolo e la metodologia adottata. Nel II paragrafo si indagano, a livello macro, le dinamiche del mercato del lavoro confrontando la situazione di cittadini italiani e stranieri. Nel III paragrafo si ricostruiscono le principali trasformazioni della struttura occupazionale e delle forme di lavoro dell’occupazione straniera. Nel IVparagrafo si analizza la distribuzione del lavoro retribuito nell’ambito delle famiglie composte da soli stranieri. Nel V paragrafo il focus è sulla redistribuzione del lavoro all’interno delle coppie, sia italiane sia straniere, e sulle relative dinamiche di genere. Infine nel paragrafo conclusivo, alla luce di una varietà di profili individuali e familiari a rischio di esclusione lavorativa e svantaggio, ci si interroga su quali possano essere gli ambiti di analisi ancora scarsamente esplorati.;

Keywords:Lavoratori stranieri, famiglie straniere, gender gap, divisione di genere del lavoro, (im)mobilità occupazionale.

  1. Acker J. (2006). Inequality regimes: Gender, class, and race in organizations. Gender & Society. 20, 4; 441-464; DOI: 10.1177/0891243206289499
  2. Armingeon K., Bonoli G., eds. (2006). The Politics of Post-Industrial Welfare States. Adapting Post-War Social Policies to New Social Risks. London e New York: Routledge.
  3. Awad I. (2009). The Global Economic Crisis and Migrant Workers: Impact and Response. Geneva: International Labor Office.
  4. Bazillier R., Cozzi G., Crespy A., De Ville F., Wigger A., eds. (2015). Progressive Structural Reforms. Solidar.
  5. Bertani M. (2012). Le famiglie immigrate in Italia tra crisi economica e rischio di nuove povertà, Autonomie locali e servizi sociali, 2: 233-247.
  6. Billari F., Dalla Zuanna G. (2009). La rivoluzione nella culla. Il declino che non c’è. Università Bocconi Editore: Milano.
  7. Bonoli G. (2006). New social risks and the politics of post-industrial social policies. In: Armingeon K. e Bonoli G., eds. cit.: 3-26.
  8. Colombo E., Rebughini P. (2015). Italian Young People Coping with the Consequences of Economic Crisis: An Intersectional Analysis. Oñati Socio-Legal Series, 5, 4.
  9. Crompton R. et. al. (2007). Women, Men, Work and Family in Europe. London: Palgrave.
  10. De Rosa E. (2015). A gender perspective to assess the economic crisis and develop counter-crisis measures: intersectional and horizontal inequalities. In: Bazillier R., Cozzi G., Crespy A., De Ville F., e Wigger A., eds., cit.
  11. De Rosa E., Marzilli E., Pintaldi F., Pontecorvo M.E. (2014). Occupati e disoccupati stranieri nel 2013. In: Idos. Dossier statistico immigrazione.
  12. Dumont J., Garson J. (2010). The Crisis and its Impact on Migration and Migrant Employment. Barcelona: European Institute of the Mediterranean.
  13. Kofman E. (2012). Gender and skilled migration in Europe. Cuadernos de Relaciones Laborale, 30, 2: 63-89.
  14. Korpi W. (2000). Faces of Inequality: Gender, Class, and Patterns of Inequalities in Different Types of Welfare States. Social Politics, 7, 2: 127-191;
  15. Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza,S., (2009). I nuovi italiani. I giovani immigrati, cambieranno il nostro paese?. Bologna: il Mulino.
  16. Farris S.R. (2013). Neoliberalism, Migrant Women, and the Commodification of Care. The Scholar & Feminist Online. 11, 1&2.
  17. Filandri M., Struffolino E. (2013). Working poor: lavoratori con basso salario o occupati che vivono in famiglie povere? Un’analisi del fenomeno in Italia prima e dopo la crisi. Sociologia del lavoro,131: 190-205.
  18. Fondazione Leone Moressa (2011a). Redditi, consumi e risparmi delle famiglie straniere a confronto con le famiglie italiane. Mestre: Fondaz. Leone Moressa.
  19. Fondazione Leone Moressa (2012). Il comportamento economico delle famiglie straniere. Mestre: Fondazione Leone Moressa.
  20. Istat (2011a). Le famiglie con stranieri: indicatori di disagio economico. Anno 2009, Statistiche in breve.
  21. Istat (2011b). I redditi delle famiglie con stranieri, Statistiche report.
  22. Istat (2014a). Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente. Roma: Istat.
  23. Istat (2014b). Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. Anni 2013-2014. Roma: Istat.
  24. Istat (2014c). Avere figli in Italia negli anni 2000. Roma: Istat.
  25. Istat (2015). Rapporto annuale 2015. La situazione del Paese. Roma: Istat.
  26. Martire F., Zindato D. (2005). Le famiglie straniere: analisi dei dati censuari del 2001 sui cittadini stranieri residenti. Roma: Istat.
  27. Oecd (2014). International Migration Outlook 2014. Oecd Publishing.
  28. Périvier H. (2014). Men and women during the economic crisis. Employment trends in eight European countries. Revue de l'Ofce, 133: 41-84;
  29. Pugliese E. (2013). Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell’ agricoltura del Mezzogiorno. Roma: Ediesse.
  30. Simoni M., Zucca G. (2007). Famiglie migranti. I Rapporto nazionale sui processi d’integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia.Milano: FrancoAngeli.

Eugenia De Rosa, Elisa Marzilli, Lavoratori e famiglie straniere in Italia negli anni della crisi: profili di rischio e divisione di genere del lavoro in "MONDI MIGRANTI" 3/2016, pp 131-154, DOI: 10.3280/MM2016-003009