Una questione di sguardi? Considerazioni sui limiti nell’utilizzo della prospettiva transnazionale: il caso delle collettività nordafricane in Italia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Andrea Calabretta
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 115-140 Dimensione file 324 KB
DOI 10.3280/MM2022-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, tramite un focus sul caso delle collettività nordafricane, presenta un’analisi sul modo in cui la prospettiva transnazionale ha trovato applicazione negli studi migratori svolti nel contesto italiano a partire dal 2000. Il lavoro muove dall’analisi della letteratura transnazionale relativa alle collettività nordafricane in Italia per poi approfondire, tramite l’utilizzo di banche dati pubbliche e private, le caratteristiche del flusso migratorio egiziano e tunisino, risultati centrali per comprendere il posizionamento della ricerca nei confronti delle diverse collettività straniere. L’articolo delinea così le peculiarità dell’applicazione empirica della prospettiva transnazionale nel contesto italiano. Emergono i limiti materiali propri della produzione del sapere, con importanti ricadute metodologiche quali la scarsa costruzione di etnografie multisituate, ma anche i limiti insiti nello sguardo dei ricercatori e che sembrano agire in favore di una ricerca di collettività e di campi marcatamente segnati da un (percepita) alterità.;

Keywords:transnazionalismo, studi transnazionali, egiziani, tunisini, alterità, visibilità

  1. Acocella I. e Pepicelli R., a cura di (2018). Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia. Bologna: il Mulino.
  2. Acocella I. e Pepicelli R., a cura di (2016). Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane. Bologna: il Mulino.
  3. Ambrosini M. (2014). Migration and Transnationalism Commitment: Some Evidence from the Italian case. Journal of Ethnic and Migration Studies, 40, 4: 619-637; DOI: 10.1080/1369183X.2013.83088
  4. Ambrosini M., a cura di (2009). Intraprendere fra due mondi. Il transnazionalismo economico degli immigrati. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. (2007). Prospettive transnazionali: un nuovo modo di pensare le migrazioni? Mondi Migranti, 2: 43-90; DOI: 10.1400/8114
  6. Amoruso C. (2007). La seconda generazione (mancata) dei tunisini di Mazara del Vallo. Rivista Italiana di Dialettologia. Lingue dialetti società, 31: 29-60; DOI: 10.1400/12791
  7. Arab Barometer. (2021, Gennaio 26). Arab pulse; -- https://www.arabbarometer.org/ 2019/12/arabs-are-losing-faith-in-religious-parties-and-leaders/
  8. Banca d'Italia. (2021, Gennaio 28). Rimesse verso l'estero degli immigrati in Italia; -- https://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/rapporti-estero/rimesse-immigrati/
  9. Bartolini L. (2015a). Ithaca - integration, transnational mobility and human, social and economic capital transfers - A survey on transnationally mobile migrants. San Domenico di Fiesole: EUI - Ithaca project.
  10. Bartolini L. (2015b). The role of transnational family distribution in shaping remittance flows. The World Bank, Greenback Working Paper n. 2 .
  11. Bartolini L. e Castagnone E. (2015). Remittances and the economic crisis: evidence from the Greenback 2.0. The World Bank, Greenback Working Paper n. 1.
  12. Bartolini L., Gropas R., Isaakyan I. e Triandafyllidou A. (2015). The Link between Migrant Integration and Transnational Mobility: Who, What, How and Why. San Domenico di Fiesole: EUI- Ithaca project.
  13. Ben-Yehoyada N. (2019). Incorporare il Mediterraneo. Formazione regionale tra Sicilia e Tunisia nel secondo dopoguerra. Milano: Meltemi.
  14. Ben-Yehoyada N. (2014). I pericoli morali del «mediterraneanismo» l'adolescenza pendolare/mobile/transnazionale/alla deriva dei migranti di seconda generazione fra Sicilia e Tunisia. Daedalus, 5: 57-74.
  15. Bertolani B., Rinaldini M. e Tognetti Bordogna M. (2014). Combining Civic Stratification and Transnational Approaches for Reunited Families: The Case of Moroccans, Indians and Pakistanis in Reggio Emilia. Journal of Ethnic and Migration Studies, 40, 9: 1470-1487; DOI: 10.1080/1369183X.2013.86830
  16. Bertolani B., Rinaldini M. e Tognetti Bordogna M. (2013). Famiglie dal Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica. Quaderni di Sociologia, 61: 144-170;
  17. Bertolani B., Rinaldini M. e Tognetti Bordogna M. (2012). Famiglie ricongiunte: un articolato processo di negoziazione tra dimensione transnazionale e stratificazione civica. Sociologia Italiana, 0: 69-88;
  18. Boccagni P. (2012b). Revisiting the “Transnational” in Migration Studies: A Sociological Understanding. Revue européenne des migrations internationales, 28, 1: 33-50;
  19. Boccagni P. (2009a). Il transnazionalismo, fra teoria sociale e orizzonti di vita dei migranti. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 519-544;
  20. Boccagni P. (2009b). Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani. Milano: FrancoAngeli.
  21. Boccagni P. (2007). Come si "misura" il transnazionalismo degli immigrati? Dalle teorie alla traduzione empirica: una rassegna metodologica. Mondi Migranti, 2: 109-128; DOI: 10.1400/8115
  22. Boccagni P. e Decimo F. (2013). Mapping Social Remittances. Migration Letters, 10,1: 1-10;
  23. Camozzi I., Cherubini D. e Rivetti P. (2019). The Transnational Engagement of Second Generations in Italy: Young People of Egyptian Background and the Arab Uprisings. 33, 3: 373-392; DOI: 10.1424/9499
  24. Camozzi I., Cherubini D., Leccardi C. e Rivetti, P. (2017). Young women and men of Arab Mediterranean background in Italy: Transnational involvement of second generation youth in the Arab uprisings. Sahwa Project; -- http://sahwa.eu/content/download/1565/11681/file/D3.2_UNIMIB_Scientific%20paper%20Final%20-%20Final.pdf
  25. Capello C. (2008). Le prigioni invisibili: etnografia multisituata della migrazione marocchina. Milano: FrancoAngeli.
  26. Capello C. (2003). Torino, Maghreb. La costruzione di identità trasversali tra i migranti marocchini. In: Sacchi P. e Viazzo P.P., a cura di, Più di un Sud. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino (pp. 55-86). Milano: FrancoAngeli.
  27. Capello C., Cingolani P. e Vietti F. (2014). Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Roma: Carocci.
  28. Caponio T. e Schmoll C. (2012). Lo studio delle seconde generazioni in Francia e in Italia. Tra transnazionalismo e nazionalismo metodologico. In: Barbagli M. e Schmoll C., a cura di, Stranieri in Italia. La generazione dopo (103-146). Bologna: il Mulino.
  29. Caselli M. (2008). Integrati.. Dove? Egiziani e Peruviani a Milano tra appartenenza locale e identità etnica. IKON, 56-57: 39-73; DOI: 10.3280/IKR2008-05600
  30. Castagnone E. (2008). Porta Palazzo plurale. Il caso del commercio marocchino. In: FIERI, a cura di, L'immigrazione che intraprende. Nuovi attori economici in provincia di Torino.Torino: Camera di Commercio - Torino: 81-108.
  31. Ceschi S. (2007). Esistenze multisituate. Lavoro, condizione transnazionale e traiettorie di vita migrante. Mondi Migranti, 2: 129-149; DOI: 10.1400/8115
  32. Ceschi S., e Giangaspero G. (2009). Il rapporto dei migranti con la madrepatria attraverso quattro indicatori. Un tentativo di misurazione del vivere transnazionale. Mondi Migranti, 3: 153-174; DOI: 10.3280/MM2009-00300
  33. Ceschi S., Coslovi L. e Mora M. (2005). La cooperazione della diaspora egiziana con la madrepatria: transnazionalismo e catene migratorie fra contesti locali. Roma: CeSPI, Working Paper no. 15; -- https://www.cespi.it/sites/default /files/documenti/wp15_diasporaegitto.pdf
  34. Cherubini D. e Leccardi C. (2018). Second-generation youth of Egyptian background. In: Queirolo Palmas L. e Stagi L., a cura di, Winou el shabab. Images of transformations between the two shores of the Mediterranean (pp. 38-51). Genova: Genova University Press.
  35. Cingolani P. e Ricucci R. (2014). Transmediterranei. Generazioni a confronto tra Italia e Nord Africa. Torino: Accademia University Press.
  36. Cingolani P. e Ricucci R. (2013). Transmediterranei. Le collettività di origine nordafricana in Piemonte, tra continuità e cambiamento. Torino: FIERI; -- http://fieri.it/wp-content/uploads/2013/05/RAPPORTO-TRANSMEDITERRANEI_DEF_aprile.pdf
  37. Colucci M. (2018). Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Roma: Carocci.
  38. Coslovi L. e Gomes Faria R. (2009). Prima indagine sul transnazionalismo politico dei Marocchini in Italia e in Spagna: fra spazi concessi e domanda di partecipazione. Roma: CeSPI, Workin Paper no. 54; -- http://www.cespi.it/ sites/default/files/documenti/wp_54_coslovi-transpolitico.pdf
  39. Coslovi L., Mezzetti P. e Pozzoli L. (2005). Gli Egiziani in Italia. Tre casi studio: Roma, Milano, Emilia Romagna. Roma: CeSPI, Working Paper no. 14; -- https://www.cespi.it/sites/default/files/documenti/wp14-3_casi.pdf
  40. Dallavalle C. (2008). Identità e confini. Il Mediterraneo terra di frontiera per la nuova Europa. Mondi Migranti, 2: 89-106; DOI: 10.1400/11465
  41. de Haas H. e Fokkema T. (2011). The effects of integration and transnational ties on international return migration intentions. Demographic Research, 25, 24: 755-783;
  42. De Luca D. (2014). Transnazionalismo al femminile oltre i legami familiari. Mondi Migranti, 2: 129-151; DOI: 10.3280/MM2014-00200
  43. Della Puppa F. (2014). Uomini in movimento: il lavoro della maschilità fra Bangladesh e Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  44. Decimo F. (2020). Copious relationships: transnational marriages and intimacy among Moroccan couples in Italy. Journal of Familiy Studies; DOI: 10.1080/13229400.2020.181620
  45. Decimo F. (2019). The Transnational Making of Population Migration, Marriage and Fertility Between Morocco and Italy. Journal of International Migration and Integration;
  46. Decimo F. (2005). Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale. Bologna: il Mulino.
  47. D'Odorico G. (2018). Transmitting marriage models across generations: narratives of mothers and daughters between Morocco and Italy. Families, Relationships and Societies, 7, 3: 415-430;
  48. Eve M. (2008). Some sociological Bases of transnational Practices in Italy. Revue européenne de migrations internationales, 24, 2: 67-90; ;
  49. Ferrero L. (2016). Egyptian migration to Italy: 'Bringing gender (and family) in. Archivio Antropologico del Mediterraneo, 19, 18: 37-50; ;
  50. Ferrero L. (2018). Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità. Roma: CISU.
  51. Fontefrancesco M., Barstow C., Grazioli F., Lyons H., Mattalia G., Marino M. e Pieroni A. (2019). Keeping or changing? Two different cultural adaptation strategies in the domestic use of home country food plant and herbal ingredients among Albanian and Moroccan migrants in Northwestern Italy. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, 15, 11: 1-18; ;
  52. Gandolfi P. (2009). “Euro-Moroccan Migratory Mobility, Transnational Networks and Civil Society: Dynamics of Mediterranean Policies from Below. In: Schäfer I. e Henry J.R., a cura di, Mediterranean Policies from Above and Below (pp. 370-38). Baden: Nomos: 9.
  53. Gandolfi P. (2006). Lo spazio transnazionale e i migranti marocchini: essere coinvolti nei processi di sviluppo sfruttando l'essere in-tra. In: Trevisan Semi E., Mediterraneo e migrazioni oggi (pp. 51-68). Bologna: Il Ponte:.
  54. Gandolfi P. (2001). I migranti marocchini e la cultura berbera nel contesto della migrazione transnazionale. La Ricerca Folklorica, 44: 39-51; DOI: 10.2307/148001
  55. Giangrande F. e Piscitelli P. (2014). Egyptaly. Una storia d'impresa tra territori translocali. Imprese e Città, 5: 68-84.
  56. Giglioli I. (2017). From 'A Frontier Land' to 'A Piece of North Africa in Italy': The Changing Politics of 'Tunisianness' in Mazara del Vallo, Sicily. International Journal of Urban and Regional Research, 41, 5: 749-766; ; DOI: 10.1111/1468-2427.1254
  57. Giuffrè M. e Riccio B. (2012). Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia. L'Uomo, 1, 2: 309-319; DOI: 10.7386/7260
  58. Glick Schiller N., Basch L. e Blanc-Sznanton C. (1992). Transnantionalism: a New Analytic Framework for Understanding Migration. Annals of the New York Academy of Sciences, 645,1: 1-24;
  59. Göle N. (2012). La dirompente visibilità dell'Islam nello spazio pubblico europeo. Problemi politici, questioni teoriche. Politica & Società, 1: 65-88; DOI: 10.4476/3632
  60. Granata A. e Sarcinelli A.S. (2012). La forza dell’immaginazione. Stili di trasmissione tra padri e figli presso tre minoranze transnazionali. Mondi Migranti, 2: 169-184; ; DOI: 10.3280/MM2012-00200
  61. Gropas R., Bartolini L. e Triandafyllidou A. (2015). Country Report - ITALY - ITHACA Research Report N. 2/2015. San Domenico di Fiesole: EUI - Ithaca project.
  62. Guarnizo L.E. (2003). The Economics of Transnational Living. International Migration Review, 37, 3: 666-699;
  63. Pollini G. e Venturelli Christensen P. (2002). Migrazioni e appartenenze molteplici. Milano: FrancoAngeli.
  64. Isaakyan I. e Triandafyllidou A. (2017). “Sending so much more than money”: exploring social remittances and transnational mobility. Ethnic and Racial Studies, 40,15: 2787-2805; DOI: 10.1080/01419870.2016.125949
  65. ISTAT. (2021, Gennaio 08). Tratto da Immigrati.Stat: -- http://stra-dati.istat.it/
  66. Itzigsohn J. e Saucedo S.G. (2002). Immigrant Incorporation and Sociocultural Transnationalism. The International Migration Review, 36, 3: 766-798;
  67. Itzigsohn J., Dore Cabral C., Hernandez Medina E. e Vazquez O. (1999). Mapping Dominican transnationalism: narrow and broad transnational practices. Ethnic and Racial Studies, 22, 2: 316-339; ; DOI: 10.1080/01419879932950
  68. Levitt P. e Glick Schiller N. (2004). Conceptualizing Simultaneity: A Transnational Social Field Perspective on Society. International Migration Review, 38, 3: 1002-1039; ;
  69. Malchiodi M. (2018). La réception de la télévision italienne en Tunisie. In: Bras J.P. e Chouikha L., Médias et technologies de communication au Maghreb et en Méditerranée (pp. 145-156). Tunis: IRMC.
  70. Meda S. (2013). Transnational Identities. A Preliminary Exploratory Study on the Transnational Socialisation of Second-generation Egyptian Adolescents in Italy. Italian Journal of Sociology of Education, 5, 3: 62-88;
  71. Medici A.M. (2015). Cittadinanze cross-border e partecipazione politica nel Mediterraneo. Milano: Cisalpino.
  72. Mescoli E. (2017). Being Moroccan abroad. Objects and culinary practices in women subjectivation. International Review of Social Research, 7, 1: 5-12;
  73. Mescoli E. (2015). Islamic Food Practices in a Migration Context: An Ethnography AmongMoroccan Women in Milan (Italy). In: Toğuşlu E., a cura di, Everyday Life Practices of Muslims in Europe (pp. 19-39). Leuven: Leuven University Press.
  74. Mezzetti P. e Piperno F. (2015). Migrant-development nexus and local authorities in Italy: towards a European Transnational Integration Approach. Danish Institute for International Studies.
  75. Ministero del Lavoro e delle Politche Sociali. (2019a). La comunità egiziana in Italia.
  76. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (2019b). La comunità tunisina in Italia.
  77. Ministero dell'Interno. (2007). Primo rapporto sugli immigrati in Italia; -- https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/15/0673_Rapporto_immigrazione_BARBAGLI.pdf
  78. Notarangelo C. (2011). Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione . Roma: CISU.
  79. Notarangelo C. (2007). Il gioco delle appartenenze: giovani migranti fra Italia e Marocco. Mondi Migranti, 1: 87-106; ; DOI: 10.1400/7051
  80. Olwig K.F. (2003). "Transnational" Socio-Cultural Systems and Ethnographic Research: Views from an Extended Field Site. International Migration Review, 37, 3: 787-811;
  81. Palumbo G. e Coslovi L. (2010). Egyptian Entrepreneurs in Italy through the Global Crisis. Fears, Hopes and Strategies. Il Cairo: IOM; -- https://egypt.iom.int/sites/default/files/Egyptian%20Entrepreneurs%20in%20Italy%20through%20the%20Global%20Crisis.pdf
  82. Paparusso A. e Ambrosetti E. (2017). To stay or to return? Return migration intentions of Moroccans in Italy. International Migration, 55, 6: 137-155;
  83. Pellegrino V. (2012). La clandestinità come progetto trans-nazionale un caso di studio sulle migrazioni marocchine in Emilia (Nord Italia). Mondi Migranti, 3: 205-226; DOI: 10.3280/MM2012-00301
  84. Pepicelli R. (2016). Islam, Gender and Transnational Belongings Narratives of Young Muslim Women of Egyptian Origin in Italy. About Gender, 5, 10: 204-223;
  85. Portes A., Guarnizo L.E. e Landolt P. (1999). The study of transnationalism: pitfalls and promise of an emergent research field. Ethnic and Racial Studies, 22, 2: 217-237; ; DOI: 10.1080/01419879932946
  86. Potot, S. (2018). Critique du transnationalisme. e-Migrinter, 17; ;
  87. Premazzi V., Ambrosetti E., Cela E. e Fokkema, T. (2013). The Arab Spring and the Return Intention of Egyptians Living in Italy. International Journal of Euro-Mediterranean Studies, 6, 2: 109-131.
  88. Premazzi V., Castagnone E. e Cingolani P. (2012). How Do Political Changes in the Country of Origin Affect Transnational Behaviors of Migrants? The Case of Egyptians in Turin During and After the Arab Spring. Torino: FIERI; -- https://www.fieri.it/wp-content/uploads/2012/11/Premazzi-Castagnone-Cingolani_articolo-lega-araba.pdf
  89. Raffaetà R. (2019). Caring across borders. The politics of belonging and transnational health. ANUAC, 8,1: 59-83;
  90. Raffaetà R. (2016). Itinerari medici transnazionali come pratiche d’appartenenza. Curare i propri figli tra Italia, Ecuador e Marocco. In: Tognetti Bordogna M. e Rossi P., Salute e inclusione sociale degli immigrati. La sfida dell'accesso ai servizi sanitari (184-197).. Milano: FrancoAngeli.
  91. Riccio B. (2007). "Toubab" e "Vu cumprà". Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia. Padova: Cleup.
  92. Riccio B. (2000). Spazi transnazionali: esperienze senegalesi. Afriche e Orienti 3/4.
  93. Ricucci R. e Olagnero M. (2019). Questioning identity, belonging and ties across generations. Discussions within the Egyptian community. Mondi Migranti, 2: 149-169; DOI: 10.3280/MM2019-00200
  94. Salih R. (2003). Gender in Transnationalism: Home, Longing and Belonging Among Moroccan Migrant Women. London: Routledge.
  95. Salih R. (2002). Reformulating Tradition and Modernity: Moroccan Migrant Women and the Transnational Division of Ritual Space. Global Networks, 2, 3: 219-231; DOI: 10.1111/1471-0374.0003
  96. Salih R. (2001a). Moroccan migrant women: Transnationalism, nation-states and gender. Journal of Ethnic and Migration Studies, 27, 4: 655-671; DOI: 10.1080/1369183012009043
  97. Salih R. (2001b). Shifting Meanings of ‘Home’. Consumption and identity in Moroccan women's transnational practices between Italy and Morocco. In: Al-Ali N. e Koser K., New Approaches to Migration. Transnational Communities and the Transformation of Home (pp. 51-67). London: Routledge.
  98. Salih R. (2000a). Towards an Understanding of Gender and Transnationalism: Moroccan Migrant Women's Movements Across the Mediterranean. Anthropological Journal on European Cultures, 9, 2: 75-91.
  99. Salih R. (2000b). 'Identità, modelli di consumo e costruzione di sé tra il Marocco e l'Italia. Una critica di genere alla migrazione transnazionale. AfricheOrienti, 26-33.
  100. Schmidt di Friedberg, O. and Zindato, D. (2002). Studi e ricerche sui tunisini in Italia. In: Delle Donne M. e. Melotti U., Mediterraneo. Di qua di là dal mare. Tunisia Italia (pp. 135-152). Roma: Ediesse.
  101. Schmoll C. (2005). Pratiques spatiales transnationales et stratégies de mobilité des commerçantes tunisiennes. Revue européenne des migrations internationales, 21, 1: 131-154; ;
  102. Schmoll C. (2003a). Cosmopolitisme au quotidien et circulations commerciales à Naples. Cahiers de la Méditerranée, 67: 345-360;
  103. Schmoll C. (2003b). Mobilità e organizzazione delle commercianti tunisine. In: Colombo A. e Sciortino G., Stranieri in Italia. Un’immigrazione normale (pp. 195-221). Bologna: il Mulino.
  104. Schmoll C. e Semi G. (2013). Shadow circuits: urban spaces and mobilities across the Mediterranean. Identities: Global Studies in Culture and Power, 20,4: 377-392; DOI: 10.1080/1070289X.2013.822376
  105. Selmi G. (2013). Nuove soggettivazioni: appunti sulla costruzione dell'identità di genere dei/lle giovani di origine marocchina residenti in Italia. La camera blu. Rivista di studi di genere, 7: 185-194; DOI: 10.6092/1827-9198/137
  106. Semenza R. (2013). Migrazione femminile e sviluppo: la forza delle connessioni. Stato e Mercato, 2: 235-263.
  107. Semenzin M. (2013). Effetti della crisi occupazionale sui migranti nel nord-est italiano: marocchini e rumeni tra ritorni e stabilizzazione. Mondi Migranti, 1: 101-122; DOI: 10.3280/MM2013-00100
  108. Solano G. (2019). The mixed embeddedness of transnational migrant entrepreneurs: Moroccans in Amsterdam and Milan. Journal of Ethnic and Migration Studies, 46, 10: 2067-2085; DOI: 10.1080/1369183X.2018.155999
  109. Solano G. (2016). Multifocal entrepreneurial practices: the case of Moroccan import/export businesses in Milan. International Journal of Entrepreneurship and Small Business, 29, 2: 177-198; DOI: 10.1504/IJESB.2016.07869
  110. Solano G. (2015). Lavoro autonomo e pratiche transnazionali degli immigrati: imprenditori marocchini ad Amsterdam e Milano. Milano: Fondazione Roberto Franceschi; -- https://www.fondfranceschi.it/wp-content/uploads/2015/10/report-solano-compressed.pdf
  111. Solano G. e Gaspani F. (2017). L’embeddedness strutturale degli imprenditori immigrati transnazionali a Milano. Argomenti. Rivista di economia, cultura e ricerca sociale, 7: 41-59; DOI: 10.14276/1971-8357.100
  112. Solano G., Vacca R., Gagliolo M. e Jacobs D. (2020). Transnationalism and Belonging: The Case of Moroccan Entrepreneurs in Amsterdam and Milan. Social Inclusion, 8, 1: 300-312;
  113. Verdoscia D. (2010). Maghreb-Italia. Vite e voci migranti. Roma: Sinnos.
  114. Verdoscia D. (2006). L'Hammam, il bar del porto, la nebbia. Sorie migrant fra il nord-est tunisino e il nord-est italiano. Lares, 72, 2: 423-447.
  115. Vitiello M. (2008). Transnational practices of the Moroccan community in Rome. Roma: IRPPS, WP n. 19; -- https://www.movetothecloud.it/irpps/e-pub/index.php/ wp/article/view/19
  116. Zontini E. (2010). Transnational Families, Migration and Gender: Moroccan and Filipino Women in Bologna and Barcelona. New York: Berghahn Books.

Andrea Calabretta, Una questione di sguardi? Considerazioni sui limiti nell’utilizzo della prospettiva transnazionale: il caso delle collettività nordafricane in Italia in "MONDI MIGRANTI" 3/2022, pp 115-140, DOI: 10.3280/MM2022-003007