In Italia la presenza di minori stranieri non accompagnati ha subito un aumento considerevole. La maggioranza proviene da Paesi in guerra, conflitti, povertà, catastrofi naturali, discriminazioni, persecuzioni e sfruttamento. Anche gli Stati dell’Unione europea costituiscono aree di protezione attraverso alcuni programmi finanziari, ad esempio lo SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), il Fondo per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati ed il "Piano d’azione sui minori non accompagnati (2010-2014). È necessario, però, un rinnovamento delle politiche e dei programmi sia per tutelare gli interessi primari dei minori stranieri, sia creando servizi di accoglienza, continuando a promuovere lo sviluppo di sistemi per la protezione dei minori che collegano tra di loro i servizi necessari in tutti i settori sociali.
Keywords: Minori stranieri non accompagnati in Italia, "pronta accoglienza" e "seconda accoglienza", minori stranieri non accompagnati negli Stati membri dell’Unione europea, nuovo progetto di legge "Zampa", programmi finanziari di protezione, necessità di rinnovamento delle politiche europee.