Freud e la rimozione dell’Edipo a Colono

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Riccardo Gramantieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 435-448 Dimensione file 174 KB
DOI 10.3280/PU2018-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Queste note partono dalle considerazioni svolte nell’articolo di Franco Maiullari "Antigone, una scena psicoanalitica rimossa" (Psicoterapia e Scienze Umane, 2017, 51, 4: 559-580), secondo il quale anche la tragedia sofoclea Edipo a Colono, come l’Edipo re, andrebbe tenuta presente per una lettura psicologico-relazionale. Vengono aggiunte alcune annotazioni complementari alla argomentata disamina compiuta da Maiullari nel suo articolo, e viene proposta una motivazione all’assenza di riferimenti all’Edipo a Colono nell’opera freudiana.;

Keywords:Autoanalisi; Edipo; Freud; Paura della morte; Sofocle

  1. Berto G. (1998). Freud, Heidegger. Lo spaesamento. Milano: Bompiani.
  2. Eliade M. (1970-85 [1992]). Jurnal, Vol. II. Bucarest: Humanitas, 1992 (trad. it.: Diario 1970-1985. Milano: Jaca Book, 2018).
  3. Ellison D. (2004). Ethics and Aesthetics in European Modernist Literature. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
  4. Fachinelli E. (1983). Claustrofilia. Milano: Adelphi.
  5. Freud A. (1922). Fantasie di percosse e sogni ad occhi aperti. Opere, vol. I (1922-1943), pp. 15-31. Torino: Boringhieri, 1978.
  6. Freud S. (1873-1939). Lettere alla fidanzata e ad altri corrispondenti: 1873-1939. Torino: Bollati Boringhieri, 1990.
  7. Freud S. (1882-86). Lettere alla fidanzata (1882-1886). Torino: Boringhieri, 1963. Anche in: Lettere alla fidanzata e ad altri corrispondenti: 1873-1939. Torino: Bollati Boringhieri, 1990.
  8. Freud S. (1887-1904). The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess, 1887-1904 (Masson J.M., editor and translator). Cambridge, MA: Belknap Press of Harvard University Press, 1985 (trad. it.: Lettere a Wilhelm Fliess, 1887-1904. Torino: Boringhieri, 1986).
  9. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966 (ediz. orig.: Die Traumdeutung. Wien: Franz Deuticke, 1900, 1914).
  10. Freud S. (1901). Psicopatologia della vita quotidiana. Opere, 4: 51-297. Torino: Boringhieri, 1970.
  11. Freud S. (1914). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 377-438. Torino: Boringhieri, 1975.
  12. Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  13. Freud (1919a). Il perturbante. Opere, 9: 77-118. Torino: Boringhieri, 1977.
  14. Freud S. (1919b). “Un bambino viene picchiato” (Contributo alla conoscenza dell’origine delle perversioni sessuali. Opere, 9: 37-65. Torino: Boringhieri, 1977.
  15. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. Opere, 9: 189-249. Torino: Boringhieri, 1977.
  16. Freud S. & Jung C.G. (1906-13). Lettere tra Freud e Jung (1906-1913). Torino: Boringhieri, 1974.
  17. Gay P. (1988). Freud: A Life for Our Time. London: J.M. Dent & Sons (trad. it.: Freud: una vita per i nostri tempi. Milano: Bompiani, 1988).
  18. Gramantieri R. (2015). Leonardo, Schreber e il “caso” Freud: un’ipotesi di identificazione”. Psicoterapia e Scienze Umane, 2015, XLIX, 4: 573-588. DOI: 10.3280/PU2015-004002
  19. Hartocollis P. (2005). Origins and evolution of the Oedipus complex as conceptualized by Freud. Psychoanalytic Review, 92, 3: 315-334.
  20. Heiman N. (1962). Oedipus at Colonus: A study of old age and death. American Imago, 19, 9: 91-98.
  21. Kanzer M. (1950). The Oedipus trilogy. The Psychoanalytic Quarterly, 19, 4: 561-572.
  22. Kanzer M. (1964). On interpreting the Oedipus plays. The Psychoanalytic Study of Society, 3: 26-38.
  23. Lacan J. (1959-60 [1986]). Le séminaire de Jacques Laca. Livre VII. L’éthique de la pschanalyse (1959-1960). Paris: Seuil (trad. it: Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi 1959-1960. Torino: Einaudi, 1994).
  24. Maiullari F. (1993). Edipo e Teseo, storia di un doppio mimetico. Violenza e creatività all’origine della famiglia e dell’individuo. Presentazione di Giampaolo Lai. Comano (Svizzera): Alice.
  25. Maiullari F. (2011). Un altro Edipo. Lettura anamorfica della tragedia di Sofocle e critica dell’interpretazione freudiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 199-226. DOI: 10.3280/PU2011-002004
  26. Maiullari F. (2017). Antigone, una scena psicoanalitica rimossa. Psicoterapia e Scienze Umane, 51, 4: 559-580. DOI: 10.3280/PU2017-002004.
  27. Naiman J. (1992). Freud’s Jocasta and Sophocles' Jocasta: Clinical implications of the difference. International Journal of Psychoanalysis, 73, 1: 95-101.
  28. Panella G. (2009). Il sosia, il doppio, il replicante. Bologna: Elara.
  29. Rado Ch. (1962). Oedipus at Colonus: An interpretation. American Imago, 19, 3: 235-242.
  30. Rank O. (1914). Der Doppelgänger. Leipzig: Hugo Heller & Cie (trad. it.: Il doppio. Il significato del sosia nella letteratura e nel folklore. Milano, SugarCo, 1979).
  31. Roazen P. (1975). Freud and His Followers. New York: Knopf (trad. it: Freud e i suoi seguaci. Torino: Einaudi, 1998).
  32. Rosenberg S. (1978). Why Freud Fainted. Indianapolis, IN: The Bobbs-Merrill Company (trad. it: Perché Freud è svenuto. Roma: Astrolabio, 1980).
  33. Robert M. (1964). La Revolution Psychoanalytique: La Vie et l'Oeuvre de Sigmund Freud. Paris: Payot (trad. it: La rivoluzione psicanalitica: la vita e l'opera di Sigmund Freud. Torino: Boringhieri, 1967).
  34. Romano C. (2017). Freud lettore della Neue Freie Presse. Un “interessato” silenzio su due casi di infanticidio di fine secolo? Psicoterapia e Scienze Umane, 2017, 51, 3: 383-412. DOI: 10.3280/PU2017-003003
  35. Schur M. (1972). Freud. Living and Dying. New York: International Universities Press (trad. it: Freud in vita e in morte. Torino: Bollati Boringhieri, 2006).
  36. Sofocle (429 a.C.). Edipo re. In Edipo re / Edipo a Colono / Antigone. Milano: Mondadori, 2014, pp. 46-141.
  37. Sofocle (401 a.C.). Edipo a Colono. In Edipo re / Edipo a Colono / Antigone. Milano: Mondadori, 2014, pp. 143-255.
  38. Steiner J. (1990). The retreat from truth to omnipotence in Sophocles’ Oedipus at Colonus. In-ternational Review of Psychoanalysis, 17, 2: 227-237.
  39. Swales P.J. (2000). Freud, la morte e i piaceri sessuali. Sui meccanismi psichici del Dr. Sigm. Freud (prima parte). Psicoterapia e Scienze Umane, 2002, XXXIV, 1: 99-125.
  40. Young-Bruehl E. (1988). Anna Freud. A Biography. New York. Summit Books (trad. it: Anna Freud, una biografia. Milano: Bompiani, 1993).
  41. Van der Sterren H. A. (1952). The “King Oedipus” of Sophocles. International Journal of Psychoanalysis, 33: 343-350.
  42. Zepf S., Zepf F.D., Ulltrich B. & Seel D. (2014). Ödipus und der Ödipuskomplex. Eine Revision. Giessen: Psychosozial-Verlag (trad. inglese: Oedipus and the Oedipus Complex. A Revision. London: Karnac, 2017).

Riccardo Gramantieri, Freud e la rimozione dell’Edipo a Colono in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2018, pp 435-448, DOI: 10.3280/PU2018-003006