Tracce

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pier Francesco Galli, Alberto Merini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/3 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 447-470 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/PU2020-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo una nota redazionale, viene ripubblicato l’articolo di Bolko & Merini "Il setting" (origina-riamente uscito nel n. 2/1988 di Psicoterapia e Scienze Umane) allo scopo di riflettere su questo concetto della teoria della tecnica psicoterapeutica in un momento in cui, a causa della pandemia di COVID-19, si è diffusa la terapia on-line e da più parti si è discusso di questo "nuovo" setting. Dopo aver definito il setting come lo scenario, il luogo e il tempo in cui si svolge la terapia, ven-gono ripercorse le teorie proposte da diversi autori a partire da Freud; in particolare, vengono discusse le posizioni di Balint, Bergeret, Bion, Bleger, Eissler, Galli, Greenacre, Greenson, Hei-mann, Macalpine, Meltzer, Stone, Menninger, Modell, Rycroft, Thomä & Kächele, Winnicott, etc. Viene sottolineato come il setting, da elemento inerte e ininfluente sul processo, a partire dagli anni 1950 cambia significato divenendo un agente terapeutico, essenziale soprattutto nella patologia grave.;

Keywords:Setting psicoanalitico; Cornice della psicoterapia; Regole di base della psicoanalisi; Teoria della tecnica psicoanalitica; Storia dei concetti psicoanalitici

  1. Grinberg L. (1981). Psicoanàlisis. Aspectos teòricos y clinicos. Buenos Aires: Paidòs (trad. it.: Psicoanalisi. Aspetti teorici e clinici. Torino: Loescher, 1983).
  2. Alby J.M. & Widlöcher D. (1978). Psychanalise freudienne et processus de changemente. Encyclopedie Medico-Chirurgicale, 37810 F 20.
  3. Balint M. (1959). Thrills and Regressions. London: Hogarth (trad. it. in: Balint M. & Balint E., La regressione. Milano: Raffaello Cortina, 1983).
  4. Balint M. (1968). The Basic Fault. Therapeutic Aspects of Regression. London: Tavistock (trad. it. in: Balint M. & Balint E., La regressione. Milano: Raffaello Cortina, 1983).
  5. Barbieri M. (1985). La teoria semantica dell’evoluzione. Torino: Boringhieri.
  6. Bergeret J. (1985). L’entêtement de la clinique. Fixation sur la technique ou interrogation de la théorie? Revue Française de Psychanalyse, 49, 3: 525-550.
  7. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).
  8. Bleger J.I. (1960). Psicoanálisis del encuadre psicoanalítico. In: Simbiosis y ambigüedad: estudio psicoanalítico. Buenos Aires: Paidós, 1967, pp. 237-250 (trad. it.: Simbiosi e ambiguità: studio psicoanalitico. Loreto [AN]: Lauretana, 1992; Roma: Armando, 2010). Anche in: Revista de Psicoanálisis, 1967, 24, 2: 241-258 -- (Edizione su Internet in PDF: www.fepal.org/images/2002REVISTA/espanol/bleger.pdf).
  9. Bolko M. & Merini A. (1986). Difficoltà a discutere di tecnica. Esiste una tecnica classica? Psicoterapia e Scienze Umane, XX, 3: 241-253.
  10. Bolko M. & Merini A. (1988). Il setting. Psicoterapia e Scienze Umane, XXII, 2: 3-21. Internet: https://docplayer.it/12820909-Marianna-bolko-alberto-merini.html. Altre versioni in: Del Corno F. & Lang M., a cura di, Psicologia clinica. Vol. 2: Trattamenti in setting individuale. Milano: FrancoAngeli, 1989, cap. 2, pp. 53-67.; Merini A., Nave senza cocchiere in gran tempesta: uno psichiatra nella pratica quotidiana. Bologna: CLUEB, 2004, cap. 5, pp. 73-96; Psicoterapia e Scienze Umane, 2020, 54, 3: 447-470. DOI: 10.3280/PU2020-003009
  11. Bolko M. & Merini A. (1991). Sogno e telepatia. Continuità e discontinuità della ricerca psicoanalitica. In: Bosinelli M. & Cicogna P.C., a cura di, Sogni: figli di un cervello ozioso. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, cap. 10, pp. 129-148. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2018, 52, 1: 99-114. DOI: 10.3280/PU2018-001011
  12. Codignola E. (1977). Il vero e il falso. Saggio sulla struttura logica dell’interpretazione psicoanalitica. Torino: Boringhieri (trad. inglese dei capitoli 1, 4 e 5, con una introduzione di Paolo Migone e un riassunto degli altri capitoli, in: Langs R., editor, The Yearbook of Psychoanalysis and Psychotherapy, vol. 2. New York: Gardner Press, 1987, pp. 326-377; trad. tedesca, con una prefazione di Paul Parin: Das Wahre und das Falsche. Essay über die logische Struktur der psychoanalytischen Deutung. Frankfurt a.M.: S. Fischer, 1986).
  13. Cremerius J. (1983). “Die Sprache der Zärtlichkeit und der Leidenschaft”. Reflexionen zu Sándor Ferenczis Wiesbadener Vortrag von 1932. Psyche, XXXVII, 11: 988-1015 (trad. it.: Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione. Riflessioni sul contributo di Sandor Ferenczi del 1932 a Wiesbaden. Psicoterapia e scienze umane, 1984, XVIII, 3: 34-62; 2006, XL, 3: 427-452).
  14. Di Chiara G. (1977). Setting analitico. Psiche, 8: 47-60.
  15. Eco U. (1994). Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: Bompiani.
  16. Eissler K.R. (1953). The effect of the structure of the ego on psychoanalytic technique. Journal of the American Psychoanalytic Association, 1, 1: 104-143 (trad. it.: Effetto della struttura dell’Io sulla tecnica psicoanalitica. Psicoterapia e Scienze Umane, 1981, XV, 2: 50-79; anche in: Genovese, 1988, pp. 3-35. -- Edizione su Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/eiss53-1.htm).
  17. Eliade M. (1957). Mythes, reves et mystères. Paris: Gallimard (trad. it.: Miti, sogni e misteri. Milano: Rusconi, 1976).
  18. Fenichel O. (1941). Problems of Psychoanalytic Technique. Albany, NY: The Psychoanalytic Quarterly Inc. (trad. it.: Problemi di tecnica psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1974).
  19. Ferraro F. & Genovese C. (1986). Setting. Rivista di Psicoanalisi, 32, 1: 95-109.
  20. Freud S. (1911-14). Zur Technik der Psychoanalyse. In: Sammlung kleiner Schriften zur Neurosenlehre. Leipzig: Heller, 1918, vol. 4, capitoli XXI-XXVI, pp. 378-469. Anche in: Zur Technik der Psychoanalyse und zur Metapsychologie. Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1924, pp. 45-135 (trad. it. dei sei articoli sulla tecnica [Freud, 1911, 1912a, 1912b, 1913a, 1913b, 1914]: Tecnica della psicoanalisi: 1911-14. Torino: Boringhieri, 1976; una precedente traduzione è in: Tecnica e pratica della psicoanalisi. Roma: Newton Compton, 1971, pp. 151-244).
  21. Freud S. (1911). Tecnica della psicoanalisi: L’impiego della interpretazione dei sogni nella psicoanalisi. Opere, 6: 517-522. Torino: Boringhieri, 1974.
  22. Freud S. (1912a). Tecnica della psicoanalisi: Dinamica della traslazione. Opere, 6: 523-531. Torino: Boringhieri, 1974.
  23. Freud S. (1912b). Tecnica della psicoanalisi: Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico. Opere, 6: 532-541. Torino: Boringhieri, 1974.
  24. Freud S. (1913a). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 1. Inizio del trattamento. Opere, 7: 333-352. Torino: Boringhieri, 1975.
  25. Freud S. (1913b [1914]). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 2. Ricordare, ripetere e rielaborare. Opere, 7: 353-361. Torino: Boringhieri, 1975.
  26. Freud S. (1914 [1915]). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 3. Osservazioni sull’amore di traslazione. Opere, 7: 362-374. Torino: Boringhieri, 1975.
  27. Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  28. Friedman L. (2919). Freud’s Papers on Technique and Contemporary Clinical Practice. New York: Routledge, 2019 (trad. it. delle pp. 1-11 [Introduzione]: Gli articoli di Freud sulla tecnica: resoconto di una scoperta. Psicoterapia e Scienze Umane, 2019, 53, 4: 577-592.
  29. Gaburri F. & Gaburri G. (1976). Realtà psichica e setting psicoanalitico. Rivista di Psicoanalisi, 22, 2: 191-205.
  30. Gaddini R. (1974). Prefazione. In: Winnicott, 1971.
  31. Galli P.F. (1985). Le ragioni della clinica. In: Trentini G.C. & Vigna C., a cura di (con la collaborazione di Massimo Bellotto e Lucio Cortella), La qualità dell’uomo. Psicologi e filosofi a confronto (Atti del Convegno tenuto a Venezia il 24-26 maggio 1985). Milano: FrancoAngeli, 1988, pp. 143-149. Una versione modificata è apparsa in: Psicoterapia e Scienze Umane, 1988, XXII, 3: 3-8 (trad. inglese: The rationale of the clinical process. Trauma and Memory, 2017, 5, 2: 55-59.
  32. Galli P.F. & Rigon G. (1988). Dall’interpretazione al setting: i fattori terapeutici in psicoanalisi (Relazione alla IX Giornata Scientifica della Fondazione Centro Praxis di Caserta). Neurologia Psichiatria Scienze Umane (NPS), 1989, IX, 2 (supplemento): 56-66.
  33. Genovese C., a cura di (1988). Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Glover E. (1955). The Technique of Psychoanalysis. New York: International Universities Press (trad. it.: La tecnica della psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 1971).
  35. Greenacre Ph. (1954). The role of transference. Journal of the American Psychoanalytic Association, 2, 4: 671-684.
  36. Greenberg J.R. & Mitchell S.A. (1983). Object Relations in Psychoanalytic Theory. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: Il Mulino, 1986).
  37. Greenson R.R. (1967). The Technique and Practice of Psychoanalysis, vol. 1. New York: International Universities Press (trad. it.: Tecnica e pratica psicoanalitica. Milano: Feltrinelli, 1974).
  38. Grinberg L., Sor D., Tabak de Bianchedi E. (1972). Nueva introducción a las ideas de Bion. Grupos, conoscimiento, psicosis, transformaciones, practica psicoanalitica. Buenos Aires: Nuéva Vision (trad. it: Introduzione al pensiero di Bion. Roma: Armando, 1975; Nuova edizione: Milano: Raffaello Cortina, 1993).
  39. Haak N. (1957). Comments on the analytical situation. International Journal of Psychoanalysis, 38, 2: 183-185.
  40. Hautmann G. (1974). Fantasma, interpretazione e setting. Rivista di Psicoanalisi, 20, 1: 166-189.
  41. Hautmann G. (1979). La peculiarità della situazione analitica e la psicoterapia. Rivista di Psicoanalisi, 25, 3: 400-409.
  42. Hautmann G. (1985). Problemi teorici e metodologici del setting in neuropsichiatria infantile. In: Hautmann G. et al., Il setting. Roma: Borla, 1985.
  43. Heimann P. (1950). On countertransference. International Journal of Psychoanalysis, 31, 1: 81-84. Anche in: Langs R., editor, Classics in Psychoanalytic Technique. New York: Aronson, 1981, pp. 139-142 (trad. it.: Sul controtransfert. In: Albarella C. & Donadio M., a cura di, Il controtransfert. Napoli: Liguori, 1986, pp. 81-86).
  44. Jones E. (1953-57). The Life and Work of Sigmund Freud (3 volumes). New York: Basic Books, 1953 (vol. I), 1955 (vol. II), 1957 (vol. III) (trad. it.: Vita e opere di Freud. Milano: Il Saggiatore, 1962).
  45. Lagache D. (1952). Le problème du transfert. Revue Française de Psychanalyse, 16, 1/2: 5-115.
  46. Lagache D. (1953). Some aspects of transference. International Journal of Psychoanalysis, 34, 1: 1-10.
  47. Lang M. (1981). Il contratto nell’istituzione. In: Ravasini C., a cura di, Le frontiere della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli, 1981.
  48. Langs R. (1986). Diventare uno psicoanalista comunicativo. Psicoterapia e Scienze Umane, XX, 3: 273-277. -- Edizione su Internet: www.priory.com/ital/riviste/psicouman/usa.htm#langs.
  49. Langs R. & Stone L. (1980). Modifications in technique. In: Langs R. & Stone L., The Therapeutic Experience and Its Setting: A Clinical Dialogue. New York: Aronson, 1980 (trad. it.: Dialogo fra Robert Langs e Leo Stone: modificazioni nella tecnica. Il Progetto Psicoterapico, 1981, 2/3: 215-253).
  50. Laplanche J. & Pontalis J.-B. (1967). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: PUF (trad. it.: Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza, 1968).
  51. Le Goff J. (1977). Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo. Torino: Einaudi.
  52. Macalpine I. (1950). The development of transference. Psychoanalytic Quarterly, 19, 4: 501-539 (trad. it.: Lo sviluppo della traslazione. In Genovese C., a cura di, Setting e processo psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1988, pp. 74-104. -- Internet: http://website.lacan-con-freud.it/ar/Macalpine_Lo_sviluppo_della_traslazione.pdf).
  53. Maffei C. & Fina N. (1994). Introduzione. In: Modell, 1990.
  54. Malan D.H. (1980). The nature of science and the validity of psychotherapy. In: Davanloo H., editor, Short-Term Dynamic Psychotherapy. New York: Aronson, 1980, cap. 18, pp. 13-23 (trad. it.: La natura della scienza e la validità della psicoterapia. In: Davanloo H., a cura di, La psicoterapia dinamica a breve termine. Roma: Armando, 1987).
  55. Meltzer D. (1967). The Psychoanalytic Process. London: Heineman (trad. it.: Il processo psicoanalitico. Roma: Armando, 1971).
  56. Menninger K. (1958). Theory of Psychoanalytic Technique. New York: Basic Books (trad. it.: Teoria della tecnica psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1973).
  57. Merini A. (1981). Il bisbiglio e l’ascolto. Clinica, 3, 2: 183-196.
  58. Merini A. (1992). Setting psicoanalitico e trattamento istituzionale del paziente schizofrenico. In: Piccinini C., Giubilini F. & Pellegrini P., a cura di, Le nuove strutture psichiatriche, problemi del setting (Atti del Convegno, Parma, 20-21 aprile 1990). Parma: Novastampa, 1992, pp. 23-31.
  59. Migone P. (2003). La psicoterapia con Internet. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVII, 4: 57-73. -- Internet: www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/pst-rete.htm (trad. spagnola: La psicoterapia con Internet. Clínica e Investigación Relacional, 2009, 3, 1: 135-149. -- Internet: www.psicoterapiarelacional.es/Portals/0/eJournalCeIR/V3N1_2009/13_PMigone_Psicoterapia-con-Internet_CeIR_V3N1.pdf).
  60. Migone P. (2005). Terapeuti “brevi” o terapeuti “bravi”? Una critica al concetto di terapia breve. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 3: 347-370.
  61. Modell A.H. (1988). The centrality of the psychoanalytic setting and the changing aims of treatment: A perspective from a theory of object relations. Psychoanalytic Quarterly, 57, 4: 577-582. DOI: 10.1080/21674086.1988.11927222
  62. Modell A.H. (1990). Other Times, Other Realities: Toward a Theory of Psychoanalytic Treatment. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1994).
  63. Nerval G. de (1854). Sylvie. In: Les Filles du feu. Paris. Giraud, 1854 (trad. it.: Sylvie. Ricordi del Valois. Venezia: Fantoni, 1945; Torino: Einaudi, 1999).
  64. Ragazzini G. (1967). Dizionario inglese italiano, italiano inglese. Bologna: Zanichelli.
  65. Remondi G. (1979). Introduzione. In: Gaddini R., Il processo maturativo. Studi sul pensiero di Winnicott. Padova: CLEUP, 1979.
  66. Rossi R. (1978). Psicoterapia nel territorio: modificazione o stravolgimento del setting? In: Voltolin A., Maregnani A. & Guido M., a cura di, Psicoanalisi e classi sociali. Roma: Editori Riuniti, 1978.
  67. Rycroft C. (1968). A Critical Dictionary of Psychoanalysis. London: Nelson (trad. it.: Dizionario critico di psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 1970).
  68. Rycroft C. (1985). Psychoanalysis and Beyond. London: Chatto & Windus.
  69. Sandler J., Dare C. & Holder A. (1973). The Patient and the Analyst. London: Allen & Unwin (trad. it.: Il paziente e l’analista. Torino: Boringhieri, 1974).
  70. Schafer R. (1983). The Analytic Attitude. New York: Basic Books (trad. it.: L’atteggiamento analitico. Milano: Feltrinelli, 1984).
  71. Smirnoff V. (1966). La psychanalyse de l’enfant. Paris: PUF (trad. it.: La psicoanalisi infantile. Roma: Armando, 1968).
  72. Spitz R. (1956). Transference: The analytical setting and its prototype. International Journal of Psychoanalysis, 37, 4/5: 380-385.
  73. Stone L. (1961). The Psychoanalytic Situation: An Examination of Its Development and Essential Nature. New York: International Universities Press (trad. it.: La situazione psicoanalitica. Uno studio del suo sviluppo e della sua caratteristica essenziale. Padova: Piccin, 1986).
  74. Strachey J. (1934). The nature of the therapeutic action in psychoanalysis. International Journal of Psychoanalysis, 15: 127-159 (ristampa: International Journal of Psychoanalysis, 1969, 50, 3: 275-292) (trad. it.: La natura dell’azione terapeutica della psicoanalisi. Rivista di Psicoanalisi, 1974, 20, 1: 92-126).
  75. Thomä H. & Kächele H. (1985). Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 1: Grundlagen. Berlin: Springer (trad. it.: Trattato di terapia psicoanalitica. 1: Fondamenti teorici. Torino: Bollati Boringhieri, 1990. Trad. inglese: Psychoanalytic Practice. Vol. 1: Principles. Berlin: Springer, 1987).
  76. Winnicott D.W. (1931-56 [1958]). Collected Papers. Through Pediatrics to Psychoanalysis. New York: Basic Books, 1958 (trad. it.: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975).
  77. Winnicott D.W. (1954). Metapsychological and clinical aspects of regression within the psycho-analytical set-ut. International Journal of Psychoanalysis, 1955, 36, 1: 16-26 (trad. it.: Aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell’ambito della situazione analitica. In: Winnicott, 1931-56, cap. XXII, pp. 332-350).
  78. Winnicott D.W. (1955). Clinical varieties of transference. International Journal of Psychoanalysis, 1956, 37: 386-388 (trad. it.: Le forme cliniche del transfert. In: Winnicott, 1931-56, cap. XXIII, pp. 351-356).
  79. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock (trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).

Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Tracce in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2020, pp 447-470, DOI: 10.3280/PU2020-003008