Stili di personalità e definizione dei percorsi di cura per pazienti detenuti attraverso l’inventario di Millon

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Emanuele Truisia, Marco Bani, Francesca Barile, Manuela Valsecchi, Federica Corbetta, Giorgio Rezzonico, Umberto Mazza
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 353-377 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/RIP2018-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con il riordino della medicina penitenziaria (DLgs 230/99) ed il successivo trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale delle funzioni sanitarie in materia di sanità penitenziaria (DPCM 01.04.08), è stato sancito il diritto alla tutela ed il passaggio alle Regioni della gestione della salute, e dei conseguenti interventi di diagnosi e cura della popolazione detenuta. Principale mandato istituzionale per quanto concerne la popolazione detenuta adulta è la prevenzione del rischio auto/etero lesivo. In ottemperanza a tali norme, nella Casa Circondariale di Monza, dal settembre 2012, viene applicato un protocollo di intervento finalizzato alla prevenzione dell’agito auto ed etero lesivo alla popolazione che accede all’istituto. Tra gli strumenti di valutazione utilizzati, è stato inserito il Millon Clinical Multiaxial Inventory-III (MCMI-III), questionario finalizzato ad indagare i tratti specifici ed il funzionamento della struttura di personalità. La valutazione della personalità nel contesto detentivo deriva dall’esigenza di un’adeguata conoscenza del funzionamento della persona e delle sue risorse, utili o meno ad attivare comportamenti adattivi alla nuova condizione. Il risultato ottenuto alle scale del MCMI- III, come sostenuto nella letteratura, appare efficace per orientare l’intervento: con il report del profilo di personalità, si procede ad una definizione diagnostica e, verificati gli indici di validità, vengono isolate le tre maggiori elevazioni tra i pattern di personalità, le gravi patologie della personalità, le sindromi cliniche in Asse I (gravi e meno gravi). Quindi, permette di focalizzare il percorso di cura e, con la restituzione al paziente, di condividere le aree di fragilità da affrontare e gli obiettivi dell’intervento psicologico.;

Keywords:Detenuti, agiti auto/etero lesivi, Millon, stili di personalità, sex offenders.

  1. Barrat, E., & Stanford, M. (1995). Impulsiveness. In C. Costello, Personality Characteristics of the Personality Disorder Client. New York: Wiley.
  2. Benedetti, G. (2014). Psicodinamica e psicoterapia della schizofrenia paranoide. Psicoterapia e Scienze Umane, 1, 145-162. DOI: 10.3280/PU2014-001007
  3. Bick, E. (1984). L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali. In AA.VV., L’osservazione diretta del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Bordin, E.S. (1979). The generalizability of the psychoanalytic concept of the working alliance. Psychotherapy: Theory, Research, Practice, 16, 252-260.
  5. Bottas, A., Cooke, R.G., & Richter, M.A. (2005). Comorbidity and pathophysiology of obsessive–compulsive disorder in schizophrenia: Is there evidence for a schizo-obsessive subtype of schizophrenia? Journal of Psychiatry and Neuroscience, 30, 187-193.
  6. Carcione, A., Falcone, M., Magnolfi, G., & Manaresi, F. (1997). La funzione metacognitiva in psicoterapia: Scala di Valutazione della Metacogizione (S.-Va.M.). Psicoterapia, 9, 91-107. Ciappi, S. (2011). JSAT-Jail Screening Assessment Tool. Uno strumento di screening psicologico in ambito forense e penitenziario. Firenze: Giunti OS.
  7. Del Corno, F., Lingiardi, V., Carnaghi, A., Abbate, L., & Forino, F. (2008). MCMI-III e SWAP-200. In A. Zennaro, S. Ferracuti, M. Lang, E. Sanavio, L’adattamento italiano del MCMI-III. Firenze: Giunti OS.
  8. Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., & Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Evans, C., Connell, J., Barkham, M., Margison, F., McGrath, G., Mellor-Clark, J., & Kerry, A. (2002). Towards a standardized brief outcome measure: psychometric properties and utility of the CORE-OM. British Journal of Psychiatry, 180, 51-60. DOI: 10.1192/BJP.180.1.51
  10. Ferracuti, S., & Roma, L. (2008). I test oggettivi di personalità. In M. Lang, Dieci test che lo psicologo deve conoscere. Milano: Raffello Cortina.
  11. Fossati, A., Di Ceglie, A., Acquarini, E., & Barratt, E.S. (2001). Psychometric properties of an Italian version of the Barratt Impulsiveness Scale-11 (BIS-11) in nonclinical subjects. Journal of Clinical Psychology, 57, 815-828. DOI: 10.1002/JCLP.1051
  12. Freud, S. (1969). Azioni ossessive e pratiche religiose. Torino: Bollati Boringhieri. Gacono, C., Loving, J., & Bodholdt, R. (2001). The Rorschach and psychopathy: Toward a more accurate understanding of the research findings. Journal of Personality Assessment, 77, 16-38. DOI: 10.1207/S15327752JPA7701_02
  13. Hathaway, S., & McKinkey, J. (1967). Minnesota Multiphasic Personality Inventory Manual. New York: Psychological Corporation.
  14. Hathaway, S., McKinkey, J., & Comitato Ristandardizzazione MMPI- University of Minnesota Press (1989). MMPI-2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory 2. Minneapolis: The University of Minnesota Press. Ad. Italiano, Pancheri,
  15. P., Sirigatti, S., (1995). Firenze: Giunti OS.
  16. Holmes, J. (2017). La teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Kernberg, O. (1987). Disturbi gravi della Personalità. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Lóyzaga, C., Nicolini, H., Apiquian, R., & Fresán, A. (2002). Una aproximación al fenómeno esquizo-obsesivo. Salud Mental, 25, 12-18.
  19. Mc Williams, N. (1999). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  20. Millon, T. (1995). Disorder of personality: DSM-IV and beyond. New York: Wiley.
  21. Millon, T. (1997). Millon Clinical Multiaxial Inventory-III manual (2 ed.). Minneapolis: National Computer System.
  22. Nicholls, T. L., Roesch, R., Olley, M. C., Ogloff, J. R. P., & Hemphill, J. F. (2005). Jail Screening Assessment Tool (JSAT): Guidelines for mental Health screening in jails. Burnaby: Simon Fraser University, Mental Health, Law, and Policy Institute.
  23. Palmieri, G., Evans, C., Hansen, V., Brancaleoni, G., Ferrari, S., Porcelli, P., Reitano, F., & Rigatelli, M. (2009). Validation of the Italian version of the clinical outcomes in routine evaluation outcome measure (CORE-OM). Clinical Psychology and Psychoterapy, 16, 444-449.
  24. Retzlaff, P., Stoner, P., & Dennis, K. (2002). The Use of the MCMI-III in the screening and triage of offenders. International Journal of Offender therapy and comparative Criminology, 46, 319-332. DOI: 10.1177/0306624X02463006.
  25. Ryle, G. (2007). Il concetto di mente. Bari: Laterza.
  26. Saita, E., Accordini, M., & Loewenthal, D. (in press). Constructing positive narrative identities in a forensic setting: A single case evaluation of phototherapy. International Journal of Prison Health.
  27. Saita, E., Acquati, C., Fenaroli, V., Zuliani, C., & Bonanno, G.A. (2017). A confirmatory factor analysis of the Perceived Ability to Cope with Trauma (PACT) scale. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 24, 255-268. DOI: 10.4473/TPM24.2.5
  28. Shapiro, D. (1969). Stili nevrotici. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  29. Shedler, J., & Westen, D. (2007). The Shedler-Westen Assessment procedure (SWAP): Making personality Diagnosis Clinically Meaningful. Journal of Personality Assessment, 89, 41-55. DOI: 10.1080/00223890701357092
  30. Shedler, J., Westen, D., & Lingiardi, V. (2003). La valutazione della personalità con la SWAP-200. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Allen, J., Fonagy, P., & Bateman, W. (2010). Mentalizzazione nella pratica clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Sloterdijk, P. (2010). Devi cambiare la tua vita. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Sullivan, H. (1981). La moderna concezione della psichiatria. Milano: Feltrinelli.
  34. Turati, S., Sorge, A., & Saita, E. (2018). La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l’uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano. Ricerche di Psicologia, 3.
  35. Valsecchi, M., Bani, M., Barile, F., Truisi, E., Monticelli, M., Travagin, G., Zorzi, F., Rezzonico, G., & Mazza, U. (2018). Valutazione e percorsi di trattamento del rischio autolesivo in carcere. L’esperienza nella Casa Circondariale di Monza. Ricerche di Psicologia, 3.
  36. Wilson, E. (1979). Sociobiologia. La nuova sintesi. Bologna: Zanichelli.
  37. Zennaro, A., Ferracuti, S., Lang, M., & Sanavio, E. (2008). L’adattamento italiano del MCMI-III. Firenze: Giunti OS.

Emanuele Truisia, Marco Bani, Francesca Barile, Manuela Valsecchi, Federica Corbetta, Giorgio Rezzonico, Umberto Mazza, Stili di personalità e definizione dei percorsi di cura per pazienti detenuti attraverso l’inventario di Millon in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2018, pp 353-377, DOI: 10.3280/RIP2018-003004