Obiettivo principale di questo studio è analizzare l’espressione verbale delle emozioni in deposizioni testimoniali di bambini sessualmente abusati, con particolare riferimento all’influenza dei fattori individuali (genere, età al momento dell’abuso e dell’audizione) e situazionali (tipo, gravità e durata dell’abuso). Poche ricerche sono state condotte su questa tematica, nonostante l’espressione emotiva al momento della disclosure svolga un ruolo importante sulla credibilità del testimone e sull’esito giudiziario. Noventasei deposizioni di bambini vittime di abuso sessuale (M = 10 anni, DS = 3.7, range: 4-17 anni) sono state analizzate per la rilevazione di alcune emozioni (paura/ansia, tristezza, disgusto, rabbia, vergogna e colpa), attraverso il Linguistic Inquiry Word Count (LIWC; Pennebaker, Booth, & Francis, 2007). I risultati mostrano che i bambini sessualmente abusati esprimono nelle loro narrazioni un ampio repertorio di emozioni negative e che le variabili individuali e situazionali possono giocare un ruolo specifico e importante nel processo espressivo di alcune emozioni.
Keywords: Abuso sessuale infantile, emozioni, narrazione traumatica, analisi testuale.