Due domande siamesi: natura e funzioni del diritto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Giovanni Tuzet
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 63-85 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/SD2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio sostiene che le domande sulla natura del diritto sono strettamente intrecciate a quelle sulle sue funzioni, in modo tale da non poter rispondere alle une senza rispondere alle altre. Lo stesso vale per i singoli istituti di un ordinamento giuridico e, per fornirne un’esemplificazione, considera l’istituto della confisca nel diritto italiano e nella recente giurisprudenza. Ne seguono delle conclusioni metodologiche (atomismo delle domande e olismo delle risposte) e delle considerazioni in merito alla distinzione fra discipline come la teoria generale del diritto e la sociologia giuridica, che andrebbero maggiormente integrate di quanto si usi fare oggi.;

Keywords:Spiegazioni funzionali - Ontologia giuridica - Natura del diritto - Funzioni del diritto - Confisca

  1. Alessandri, Alberto, 2006. Criminalità economica e confisca del profitto. In Emilio Dolcini e Carlo Enrico Paliero (a cura di), Studi in onore di Giorgio Marinucci, parte 3: 2103-2155. Milano: Giuffrè.
  2. Allen, Colin, Mark Bekoff & George Lauder (a cura di), 1998. Nature’s Purposes. Analyses of Function and Design in Biology. Cambridge (Mass.) and London: The MIT Press.
  3. Amselek, Paul & Christophe Grzegorczyk (a cura di), 1989. Controverses autour de l’ontologie du droit. Paris: PUF.
  4. Andronico, Alberto, 2002. La decostruzione come metodo. Milano: Giuffrè.
  5. —, 2006. La disfunzione del sistema. Milano: Giuffrè. Anscombe, Gertrude Elizabeth Margaret, [1957] 1972. Intention. Oxford: Blackwell.
  6. Antolisei, Francesco [1947] 1963. Manuale di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè.
  7. Barberis, Mauro, 1998. L’evoluzione nel diritto. Torino: Giappichelli.
  8. —, 2006. Dispute razionalmente interminabili. Ancora su giuspositivismo e giusnaturalismo. In Paolo Comanducci e Riccardo Guastini (a cura di), Analisi e diritto 2006: 1-18. Torino: Giappichelli.
  9. —, [2003] 2008. Filosofia del diritto. Un’introduzione teorica. Torino: Giappichelli.
  10. —, 2009. Evoluzionismo giuridico, diritti ed Europa. Materiali per una storia della cultura giuridica, 39: 397-415.
  11. Belvedere, Andrea, Mario Jori & Lelio Lantella, 1979. Definizioni giuridiche e ideologie. Milano: Giuffrè.
  12. Bevilacqua, Francesca, 2009. La natura problematica del profitto confiscabile nei confronti degli enti. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 52: 1114-1144.
  13. Bobbio, Norberto, 1965. Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Milano: Edizioni di Comunità.
  14. —, [1977] 2007. Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  15. Bratman, Michael, 1987. Intention, Plans, and Practical Reason. Cambridge (Mass.) and London: Harvard University Press.
  16. Buller, David (a cura di), 1999. Function, Selection, and Design. Albany: State University of New York Press.
  17. Canale, Damiano, 2006. La precomprensione dell’interprete è arbitraria? Ars Interpretandi, 11: 327-370.
  18. Id., & Giovanni Tuzet, 2007. On Legal Inferentialism. Toward a Pragmatics of Semantic Content in Legal Interpretation? Ratio Juris, 20: 32-44.
  19. Casetta, Elio, [1999] 2013. Manuale di diritto amministrativo. Milano: Giuffrè.
  20. Celano, Bruno, 2005. Giusnaturalismo, positivismo giuridico e pluralismo etico. Materiali per una storia della cultura giuridica, 35: 161-183.
  21. Cohen, Felix, 1935. Transcendental Nonsense and the Functional Approach. Columbia Law Review, 35: 809-849.
  22. —, 1937. The Problems of a Functional Jurisprudence. The Modern Law Review, 1: 5-26.
  23. Cohen, Jonathan, 1951. Teleological Explanation. Proceedings of the Aristotelian Society, 51: 255-292.
  24. Coleman, Jules, 2001. The Practice of Principle. In Defence of a Pragmatist Approach to Legal Theory. Oxford: Oxford University Press.
  25. Comanducci, Paolo, 2008. Conoscere il diritto. Materiali per una storia della cultura giuridica, 38: 419-428.
  26. Cummins, Robert, 1975. Functional Analysis. The Journal of Philosophy, 72:
  27. 741-765. Davies, Paul, 2001. Norms of Nature: Naturalism and the Nature of Functions. Cambridge (Mass.) and London: The MIT Press.
  28. Derrida, Jacques [1988] 1997. Limited Inc. Tr. it. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Di Lucia, Paolo (a cura di), 2003. Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive. Macerata: Quodlibet.
  30. Ehrenberg, Kenneth, 2009. Defending the Possibility of a Neutral Functional Theory of Law. Oxford Journal of Legal Studies, 29: 91-113.
  31. Epidendio, Tomaso, 2008. Commento a Cass. penale, Sezioni unite, n. 26654/2008. Diritto penale e processo, 10/2008: 1267-1281.
  32. Ferrari, Vincenzo, [1987] 1995. Funzioni del diritto. Saggio critico-ricostruttivo. Roma-Bari: Laterza.
  33. —, 1997. Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo. Roma-Bari: Laterza.
  34. —, 2004. Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto. Roma-Bari: Laterza.
  35. Fiandaca, Giovanni, & Enzo Musco, [1985] 2010. Diritto penale. Parte generale. Bologna: Zanichelli.
  36. Finnis, John, 2003. Law and What I Truly Should Decide. American Journal of Jurisprudence, 48: 107-129.
  37. Fitch, Frederic, 1963. A Logical Analysis of Some Value Concepts. The Journal of Symbolic Logic, 28: 135-142.
  38. Fittipaldi, Edoardo, 2003. Scienza del diritto e razionalismo critico. Milano: Giuffrè.
  39. Fodor, Jerry, 1985. Fodor’s Guide to Mental Representation. Mind, 94: 76-100.
  40. Friedman, Lawrence, 1975. The Legal System. A Social Science Perspective. New York: Russell Sage.
  41. Frixione, Marcello, & Dario Palladino, 2004. Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilità. Roma: Carocci.
  42. Gadamer, Hans-Georg, [1960] 1983. Verità e metodo. Tr. it. Milano: Bompiani.
  43. Giasanti, Alberto, & Valerio Pocar (a cura di), 1983. La teoria funzionale del diritto. Milano: Unicopli.
  44. Gometz, Gianmarco, 2011. Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Verso una classificazione. Sociologia del diritto, 2011, 3: 7-43.
  45. Greenberg, Mark, 2004. How Facts Make Law. Legal Theory, 10: 157-198.
  46. Guastini, Riccardo, 2004. L’interpretazione dei documenti normativi. Milano: Giuffrè.
  47. Harrah, David, 1984. The Logic of Questions. In Dov Gabbay & Franz Guenthner (a cura di), Handbook of Philosophical Logic. Vol. 2: 715-764. Dordrecht: Reidel.
  48. Hart, Herbert, [1961] 1994. The Concept of Law. Oxford: Oxford University Press.
  49. Heidegger, Martin, [1927] 1976. Essere e tempo. Tr. it. Milano: Longanesi.
  50. Hempel, Carl Gustav, 1965. Aspects of Scientific Explanation and Other Essays in the Philosophy of Science. New York: The Free Press Hintikka, Jaakko, 1976. The Semantics of Questions and the Question of Semantics. Acta Philosophica Fennica, 28, 4: 1 ss.
  51. Holmes, Oliver Wendell, 1897. The Path of the Law. Harvard Law Review, 10: 457-478.
  52. Koyré, Alexandre, [1946] 1995. L’évolution philosophique de Martin Heidegger. In Id., Études d’histoire de la pensée philosophique: 271-304. Paris: Gallimard. Maestri, Enrico, 2009. Giudizi di esistenza. Napoli: ESI.
  53. Mantovani, Ferrando, [1979] 2011. Diritto penale. Parte generale. Padova: CEDAM. Marinucci, Giorgio, & Emilio Dolcini, [2004] 2012. Manuale di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè.
  54. Marmor, Andrei, 2001. Positive Law and Objective Values. Oxford: Clarendon Press.
  55. Martí, José Luis, 2008. La democrazia deliberativa e i diritti a garanzia della procedura. Ragion pratica, 30: 131-149.
  56. Mazzarolli, Leopoldo et al. (a cura di) 2005. Diritto amministrativo. Parte generale. Bologna: Monduzzi.
  57. Mead, George Herbert, [1934] 1967. Mind, Self, & Society. Chicago: The University of Chicago Press.
  58. Merton, Robert, 1949. Social Theory and Social Structure. Glencoe: The Free Press.
  59. Millikan, Ruth, 1984. Language, Thought, and Other Biological Categories. Cambridge (Mass.) and London: The MIT Press.
  60. Moore, Michael, 2002. Legal Reality: A Naturalist Approach to Legal Ontology. Law and Philosophy, 21: 619-705.
  61. Nagel, Ernest, [1961] 1979. The Structure of Science. Indianapolis: Hackett.
  62. Pannarale, Luigi, 1996. La bottiglia di Leyda. Il giurista ed i suoi paradossi. Torino: Giappichelli.
  63. Papayannis, Diego, 2013. Spiegazione funzionale e analisi concettuale. Sull’incidenza dei modelli economici nello studio della pratica giuridica. Ars Interpretandi, 2/2013: 69-109.
  64. Parsons, Talcott, 1937. The Structure of Social Action. New York: Mc Graw-Hill.
  65. —, 1951. The Social System. Glencoe: The Free Press.
  66. Paternoster, Alfredo, 2010. Introduzione alla filosofia della mente. Roma-Bari: Laterza.
  67. Peccati, Lorenzo, 2007. Metodi quantitativi per giuristi. Milano: Egea.
  68. Peirce, Charles Sanders, [1898] 1992. Reasoning and the Logic of Things. Cambridge (Mass.): Harvard University Press.
  69. Perissinotto, Luigi, 2002. Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  70. Pettit, Philip, 2004. Depoliticizing Democracy. Ratio Juris, 17: 52-65.
  71. Putnam, Hilary, [1975] 1987. Mente, linguaggio e realtà. Tr. it. Milano: Adelphi. —, 1999. The Threefold Cord. Mind, Body, and the World. New York: Columbia University Press.
  72. Romano, Giacomo, 2006. Essere per. Il concetto di “funzione” tra scienze, filosofia e senso comune. Macerata: Quodlibet.
  73. Rorty, Richard, 1993. Heidegger, contingenza e pragmatismo. In Id., Scritti filosofici. Vol. 2: 39-69. Roma-Bari: Laterza.
  74. —, 1994. La priorità della democrazia sulla filosofia. In Id., Scritti filosofici. Vol. 1: 237-264. Roma-Bari: Laterza.
  75. Rossetti, Andrea, 2008. Commento a Cass. pen., Sez. Un., n. 26654/2008. Diritto penale e processo, 10/2008: 1281-1289.
  76. Roversi, Corrado, 2010. Constitutive Rules in Context. ARSP, 96: 223-238.
  77. Salerno, Jospeh (a cura di), 2009. New Essays on the Knowability Paradox. Oxford: Oxford University Press.
  78. Schiavello, Aldo, 2010. Perché obbedire al diritto? Pisa: ETS.
  79. Schwyzer, Hubert, 1969. Rules and Practices. The Philosophical Review, 78: 451-467.
  80. Searle, John, 1995. The Construction of Social Reality. London: Penguin Books.
  81. Shapiro, Scott, 2011. Legality. Cambridge (Mass.) and London: Harvard University Press.
  82. Sherwin, Emily, 2009. Legal Taxonomy. Legal Theory, 15: 25-54.
  83. Shoemaker, Sydney, 1984. Identity, Cause, and Mind. Cambridge: Cambridge University Press.
  84. Taruffo, Michele, 2009. La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti. Roma-Bari: Laterza.
  85. Treves, Renato, 1987. Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi. Torino: Einaudi.
  86. Tuzet, Giovanni, 2007. The Social Reality of Law. In Paolo Comanducci e Riccardo Guastini (a cura di), Analisi e diritto 2007: 179-198. Torino: Giappichelli.
  87. —, 2010. Omissioni su omissioni. Diritto & Questioni Pubbliche, 10: 227-241.
  88. Varzi, Achille, 2006. Mancanze, omissioni e descrizioni negative. Rivista di estetica, 32: 109-127.
  89. Viola, Francesco, & Giuseppe Zaccaria, 1999. Diritto e interpretazione. Roma-Bari: Laterza.
  90. Von Wright, Georg Henrik, [1971] 1988. Spiegazione e comprensione. Tr. it. Bologna: Il Mulino.
  91. Wright, Larry, 1973. Functions. The Philosophical Review, 82: 139-168.

Giovanni Tuzet, Due domande siamesi: natura e funzioni del diritto in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2014, pp 63-85, DOI: 10.3280/SD2014-002003