Se questo è un lavoro. Meccanismi estrattivi e pratiche di resistenza nell’economia fondamentale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/142 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 7-26 Dimensione file 144 KB
DOI 10.3280/SL2016-142001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo introduce la categoria di economia fondamentale - intesa come il complesso delle attività economiche che costituisce l’infrastruttura materiale della vita sociale - e ne propone un’analisi a partire dalle trasformazioni del lavoro nei settori che ne fanno parte (la produzione e distribuzione degli alimenti; la distribuzione dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas; il trattamento dei rifiuti; l’istruzione; la sanità; i servizi di cura; i trasporti). Anche nell’area dell’economia fondamentale, che più di altre dovrebbe essere guidata dall’idea di benessere collettivo, si è diffuso negli ultimi decenni un approccio neo-liberale orientato alla massimizzazione del valore e all’estrazione di tipo finanziario. Questa profonda trasformazione si riflette in misura consistente sui lavoratori, oltre che sugli utenti/ consumatori. Il perseguimento di extraprofitti, infatti, passa anche da dispositivi che incidono sulla retribuzione e sulle condizioni di lavoro, come nei casi della soppressione di servizi poco remunerativi, dell’abbassamento di standard di qualità e della contrazione di costi che da fissi si trasformano in variabili, quelli legati al lavoro in primis. In questo scenario, tuttavia, non mancano le esperienze innovative che, in risposta ai processi di estrazione di valore nell’area dell’economia fondamentale, propongono forme alternative di produzione, organizzazione e distribuzione capaci di rimettere al centro il ruolo del lavoro e del lavoratore.;

Keywords:Economia fondamentale, cittadinanza sociale, neo-liberismo, estrazione del valore, finanziarizzazione, regolazione dell’economia

  1. Lapavitsas C. (2013). Profiting Without Producing. How Finance Exploits Us All. London-New York: Verso.
  2. Barbera F. (2015). Il terzo stato dei territori: riflessioni a margine di un progetto di policy. In: Meloni B., a cura di, Aree interne e progetti d’area. Torino: Rosenberg & Sellier.
  3. Bauman Z. (2014). La scienza delle libertà. Trento: Erikson.
  4. Bentham J., Bowman A., de la Cuesta M., Engelen E., Ertürk I., Folkman P., Froud J., Johal S, Law J., Leaver A., Moran M., Williams K. (2013). Manifesto for the Foundational Economy. CRESC Working Paper n. 131.
  5. Berle A. (1962). “A new look at management responsibility’”. Lecture to the Bureau of Industrial Relations. University of Michigan. Testo disponibile al sito: http://3197d6d14b5f19f2f440-5e13d29c4c016cf96cbbfd197c579b45.r81.cf1.
  6. rackcdn.com/collection/papers/1960/1962_0409_ManagementBerleT.pdf).
  7. Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche.
  8. Torino: Einaudi. Boltanski L., Thévenot L. (1991). De la justification. Les économies de la grandeur. Paris: Gallimard.
  9. Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di (2013). La ragione politica. Vol. 2. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori.
  10. Boudon R. (2000). Il senso dei valori. Bologna: il Mulino.
  11. Braudel F. (1979). Civilization and Capitalism, 15th-18th Century. New York: Harper & Row.
  12. Cambini C., Catalano G., Savoldi A. (2009). L’intervento pubblico nel trasporto ferroviario tra liberalizzazione e esigenze di servizio pubblico. Mercato concorrenza regole, 11(2): 249-281.
  13. Cominu, Magone, Mazali, Sansone, Vitali (2016). Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale. Milano: Guerini (in corso di pubblicazione).
  14. Corte dei Conti (2015). Determinazione n. 17/2015. Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria di Poste Italiane S.p.A. per l’esercizio 2013.
  15. Desrosières A. (1998). The politics of large numbers. Cambridge MA: Harvard University Press.
  16. Gallino L. (2003). La scomparsa dell’Italia industriale. Torino: Einaudi.
  17. Gallino L. (2005). L’impresa irresponsabile. Torino: Einaudi.
  18. Gallino L. (2011). Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi. Torino: Einaudi.
  19. Goldthorpe J.H. (2006). Sulla sociologia. Bologna: il Mulino.
  20. Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  21. Mazzucato M. (2013). The Entrepreneurial State Debunking Public vs. Private Sector Myths. London: Anthem (trad. it.: Lo stato innovatore. Roma-Bari: Laterza, 2014).
  22. Moretti E. (2012). La nuova geografia del lavoro. Milano: Mondadori.
  23. Nussbaum M. (2000). Women and Human Development: The Capabilities Approach. Cambridge: Cambridge University Press.
  24. Polanyi K. (1944). The Great Transformation. New York: Holt, Rinehart & Wiston (trad. it.: La grande trasformazione. Torino: Einaudi, 1974).
  25. Ramella F. (2014). Sociologia dell’innovazione economica. Bologna: il Mulino.
  26. Salento A., Masino G. (2013). La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro. Roma: Carocci.
  27. Sebastiani M. (2013), Concorrenza, competitività e regolazione nei trasporti. Testo disponibile al sito: (www.sipotra.it/mercati/SEBASTIANI/MS_concorrenza_competitivit%C3%96_regolaz_%2025.10.13.pdf).
  28. Sen A. (1985). Commodities and Capabilities. Oxford: Oxford University Press.
  29. Stark D. (2009). The Sense of Dissonance. Accounts of Worth in Economic Life. Princeton: Princeton University Press.
  30. Unger R.M. (2015). Conclusion: The Task of the Social Innovation Movement. In: Nicholls A., Simon J., Gabriel M., Whelan C., eds, New Frontiers in Social
  31. Innovation Research. London: Palgrave Walzer M. (1983). Spheres of Justice: A Defense of Pluralism and Equality. New York: Basic Books (trad. it.: Sfere di giustizia. Milano: Feltrinelli, 1987).
  32. Warner M.E., Clifton J. (2014). Marketisation, public services and the city: the potential for Polanyian counter movements. Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 7(1): 45-61.
  33. Wilkinson R., Pickett K. (2009). The Spirit Level: Why More Equal Societies Almost Always Do Better. London: Penguin (trad. it.: La misura dell’anima. Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici. Milano: Feltrinelli, 2009).
  34. Zappa G. (1927). Tendenze nuove negli studi di ragioneria. Milano: Istituto Editoriale Scientifico.

  • A regional resource curse? A synthetic-control approach to oil extraction in Basilicata, Italy Lorenzo Pellegrini, Luca Tasciotti, Andrea Spartaco, in Ecological Economics 107041/2021 pp.107041
    DOI: 10.1016/j.ecolecon.2021.107041
  • Housing Inequality: The Need for a Shift in Public Policy Intervention Marianna Filandri, Giovanni Semi, in Sociological Research Online /2022 pp.525
    DOI: 10.1177/1360780418798377
  • Formalizzazione o accumulazione? Digitalizzazione e dipendenza nelle piattaforme di food delivery Marco Marrone, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 154/2019 pp.97
    DOI: 10.3280/SL2019-154006

Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Se questo è un lavoro. Meccanismi estrattivi e pratiche di resistenza nell’economia fondamentale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 142/2016, pp 7-26, DOI: 10.3280/SL2016-142001