Il Mezzogiorno pre - e postunitario nei libri di Storia per le superiori

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Marco Rovinello
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/174 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 769-796 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/SS2021-174008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo prende in esame circa 40 manuali di storia per le scuole superiori di secondo grado attualmente in commercio allo scopo di verificare in che modo essi affrontino alcune fasi cruciali della storia del Mezzogiorno ottocentesco: l’età preunitaria sotto il regime borbonico (1815-1860), il processo di unificazione e l’età postunitaria (1861-1914). La prima parte del saggio analizza alcuni fra i più rilevanti fattori che condizionano la produzione dei libri di testo scolastici: le indicazioni ministeriali, il profilo degli autori, il ruolo giocato dalle case editrici, dai loro consulenti e dagli editor, le esigenze didattiche e commerciali, i destinatari, la formazione dei docenti e le relazioni fra l’insegnamento della storia a scuola e la public history. La seconda parte analizza invece testi e immagini dei manuali selezionati per mostrare quanto e come l’ampia storiografia sul Mezzogiorno ottocentesco penetri nella manualistica, quali paradigmi storiografici e approcci prevalgano, e in che modo la storia del Sud entri nelle scuole italiane.;

Keywords:manuali, scuole superiori, Mezzogiorno, Regno delle Due Sicilie, Unificazione italiana, "Questione meridionale".

  1. Adorno S. (2020), Pensare la didattica della storia, in Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi e M. Angelini, Milano, FrancoAngeli, pp. 11-28.
  2. Adorno S., Ambrosi L. e Angelini M. (a cura di) (2020), Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, Milano, FrancoAngeli.
  3. Ambrosi L. (2020), Il curriculo verticale tra riforme ministeriali e pratiche didattiche, in Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi e M. Angelini, Milano, FrancoAngeli, pp. 41-48.
  4. Aprile P. (2010), Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero «meridionali», Milano, Piemme.
  5. Aprile P. (2016), Carnefici, Milano, Piemme.
  6. Aprile P. (2020), Lettera di Pino Aprile ai dirigenti scolastici, Lettera di Pino Aprile ai dirigenti scolastici | Movimento 24 Agosto (ultimo accesso 20/7/2021).
  7. Ascione D. (2017), “La questione meridionale”: le menzogne in un libro di scuola, “La questione meridionale”: le menzogne in un libro di scuola (vesuviolive.it) (ultimo accesso 20/7/2021).
  8. Bade K.J. (2001), L’Europa in movimento. Le migrazioni dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  9. Baldacci M. (2019), La scuola al bivio. Mercato o democrazia?, Milano, FrancoAngeli.
  10. Banti A.M. (2009), Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza.
  11. Banti A.M. (2011) I manuali di storia e il Risorgimento italiano, -- https://storicamente.org/alberto_banti (5/8/2021).
  12. Banti A.M. e Ginsborg P. (a cura di) (2007), Annali Storia d’Italia, vol. XXII, Torino, Einaudi.
  13. Barbero A. (2012), I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, Roma-Bari, Laterza.
  14. Beales D. e Biagini E.F. (2005), Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, Bologna, il Mulino.
  15. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra, 1859-1878, Torino, Einaudi.
  16. Benigno F. (2016), La questione delle origini: mafia, camorra e storia d’Italia, in «Meridiana», 3, pp. 125-148.
  17. Berger S. e Conrad C. (a cura di) (2015), The Past as History National Identity and Historical Consciousness in Modern Europe, Basingstoke-New York, Palgrave Macmillan.
  18. Boschetti L. e Carrino A. (2020), Briganti a scuola, in «Meridiana», 99, pp. 53-80.
  19. Boschi D. (2018), Le foibe: una questione storica sensibile?, Le foibe: una questione storica sensibile? - Novecento.org (ultimo accesso 20/7/2021).
  20. Bosco G. e Mantovani C. (a cura di) (2004), La storia contemporanea tra scuola e università. Manuali, programmi, docenti, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  21. Brusa A. (2005-2006), Insegnare e apprendere con il manuale, -- https://digilander.libero.it/dibiasio.neoassunti/Scuola%20secondaria/Storia%20e%20filosofia/manuale.pdf (ultimo accesso 20/7/2021).
  22. Brusa A. (2014), I manuali di storia dei licei, -- http://www.historialudens.it/didattica-della-storia/137-piramidi-molto-imperfette.html (ultimo accesso 20/7/2021).
  23. Brusa A. (2020), I manuali del tempo presente, in Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi e M. Angelini, Milano, FrancoAngeli, pp. 257-268.
  24. Caglioti D.L. (2006), Vite parallele. Una minoranza protestante nell’Italia dell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
  25. Cajani L. (2013), La storia del confine italo-jugoslavo a scuola, in «Italia Contemporanea», 4, pp. 576-607.
  26. Cajani L. (2014), I recenti programmi di storia per la scuola italiana, in «Laboratorio dell’ISPF», 11, pp. 2-25.
  27. Cajani L. (2018), Facing Public History. La scuola di fronte agli usi pubblici della storia, in «Public History Weekly», 6.
  28. Calefati, C., Fiorio, A. e Palmieri, F. (2020), Brigantiland. Social media, circuiti commerciali, intrattenimento, in «Meridiana», 3, pp. 81-108
  29. Carretero M. (2011), Constructing Patriotism. Teaching History and Memories in Global Worlds, Charlotte (NC), Information Age Publishing.
  30. Carretero M. (2018), Imagining the Nation throughout School History Master Narratives, in Public History and School. International Perspectives, a cura di M. Demantowsky, Berlin-Boston, Walter de GruyterGmbH, pp. 97-108.
  31. Carrino A. (2019), Il “grande brigantaggio” nei manuali scolastici fra testo e immagini, in «Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine», 5, pp. 145-158.
  32. Casalena M.P. (2012), Controstorie del Risorgimento: dal locale al nazionale (2000-2011), in «Memoria e ricerca», 2, pp. 163-182
  33. Cattaneo, M. (2013), Brigantaggio e patrimonio culturale. Una riflessione su alcune recenti tendenze museali e turistiche, in «Il Capitale Culturale», 3, pp. 159-173
  34. Causarano P. (2018), Riforme senza storia. Insegnanti di storia e reclutamento professionale nella scuola italiana all’inizio del millennio, in «Italia Contemporanea», 1, pp. 239-256.
  35. Cerrito E. (2011), Dati e studi sul divario tra Mezzogiorno e resto del paese nel lungo periodo, in «Studi Storici», 2, pp. 261-335.
  36. Ciano A. (1996), I Savoia e il massacro del sud, Grandmelò, Roma
  37. Daniele V. e Malanima P. (2007), Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004), in «Rivista di Politica Economica», 2, pp. 267-316.
  38. Davis J.A. (1979), Società e imprenditori nel Regno Borbonico (1815-1860), Roma-Bari, Laterza.
  39. De Francesco A. (2012), La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli.
  40. de Majo S. (1989), L’industria protetta. Lanifici e cotonifici in Campania nell’Ottocento, Napoli, Athena.
  41. Demantowsky M. (2018a), What is Public History, in Public History and School. International Perspectives, a cura di M. Demantowsky, Berlin-Boston, Walter de GruyterGmbH, pp. 1-38.
  42. Demantowsky M. (a cura di) (2018b), Public History and School. International Perspectives, Berlin-Boston, Walter de GruyterGmbH.
  43. Desiderio G. (2019) Pontelandolfo 1861. Tutta un’altra storia, Soveria Mannelli, Rubbettino
  44. Di Ciommo E. (1993), La nazione possibile: Mezzogiorno e questione nazionale nel 1848, Milano, FrancoAngeli.
  45. Dickie J. (1999), Darkest Italy. The nation and stereotypes of the mezzogiorno, 1860-1900, New York, St. Martin’s Press.
  46. Dickie J. (2014), Onorate società. L’ascesa della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta, Roma-Bari, Laterza.
  47. Di Fiore, G. (1998), 1861 Pontelandolfo e Casalduni. Un massacro dimenticato, Napoli, Grimaldi.
  48. Di Fiore, G. (2014), I vinti del Risorgimento, Torino, Utet.
  49. Di Fiore, G. (2021), Rappresaglia italiana. Pontelandolfo e Casalduni. 14 agosto 1861, Melito di Napoli, Marotta&Cafiero.
  50. Esposito C. (2017), Manuali scolastici: prof., scegliete chi non disprezza il sud, Manuali scolastici: prof, scegliete chi non disprezza il Sud (unionemediterranea.info) (ultimo accesso 20/7/2021).
  51. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile, 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  52. Fazio I. (a cura di) (2002), I libri di testo: manuali di storia, in «Genesis», 2, pp. 183-203.
  53. Francia E. (2003), Risorgimento conteso. Riflessioni su intransigenti, giornalisti (e storici), in «900. Per una storia del tempo presente», 1, pp. 143-168.
  54. Francia E. (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  55. Fruci G.L. (2019), Mitografia e storia dei plebisciti di unificazione nelle Due Sicilie, in «Meridiana», 2, pp. 113-138.
  56. Galfré M. (a cura di) (2020), Insegnare storia. Università, scuola e società, in «Passato e Presente», 2, pp. 17-30.
  57. Geremicca F. (2015), Il Sud? Familista e antistatale. Parola del manuale scolastico, Il Sud? Familista e antistatale Parola del manuale scolastico - CorrieredelMezzogiorno.it (ultimo accesso 20/7/2021).
  58. Gusso M. (1988), Insegnamento della storia e curriculo verticale, in «Italia Contemporanea», 3, pp. 89-99.
  59. Invalsi (2020), I risultati delle prove Invalsi 2019 a colpo d’occhio, Microsoft Word - Uno sguardo generale sui risultati delle prove INVALSI 2019 (cineca.it) (ultimo accesso 20/7/2021).
  60. Lacriola M. (2019), Patrioti o traditori? L’ufficialità della Marina delle Due Sicilie nell’estate del 1860, in «Nuova rivista storica», 2, pp. 651-682.
  61. Loré V. (2020), Il problema dei manuali, in Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi e M. Angelini, Milano, FrancoAngeli, pp. 269-273.
  62. Lupo S. (2008), Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Torino, Einaudi.
  63. Lupo S. (2018), La mafia. Centosessant’anni di storia, Roma, Donzelli.
  64. Lupo S. e Mangiameli R. (a cura di) (1990), Mafia, in «Meridiana», 1.
  65. Macry, P. (1989). Tra rendita e “negozio”. A proposito di borghesie urbane meridionali, in «Meridiana», 5, pp. 61-75.
  66. Macry P. (2002), Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Bologna, il Mulino.
  67. Macry P. (a cura di) (2003), Quando crolla lo Stato: studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori.
  68. Macry P. (2012), Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino.
  69. Marcellini C. e Portincasa A. (2020), Insegnare gli ultimi settant’anni. Una panoramica sui manuali di storia per la scuola secondaria di secondo grado, Insegnare gli ultimi settant’anni. Una panoramica sui manuali di storia per la scuola secondaria di secondo grado - Novecento.org (ultimo accesso 20/7/2021).
  70. Marmo M. (2010), Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unità d’Italia, Napoli, L’ancora del Mediterraneo.
  71. Martucci R. (1999), L’invenzione dell’Italia unita, 1855-1864, Firenze, Sansoni.
  72. Marzana M. (2016), La controstoria neoborbonica: il racconto di un altro Risorgimento, La controstoria neoborbonica: il racconto di un altro Risorgimento - Novecento.org (ultimo accesso 20/7/2021).
  73. Mattozzi I. (2002), Pensare la nuova storia da insegnare, in «Società e Storia», 4, pp. 787-814.
  74. Meriggi M. (2011), Dopo l’Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico, in «Passato e Presente», 2, pp. 37-56.
  75. Meriggi M. (2014), Legitimism, liberalism and nationalism: the nature of the relationship between North and South in Italian unification, in «Modern Italy», 1, pp. 69-79.
  76. Meriggi M. (2020), “Viva il Re! Abbasso la costituzione!”. Il discorso anticostituzionale nel Mezzogiorno post-quarantottesco, in Las monarquias de la Europa meridional ante el desafio de la modernidad, a cura di R. De Lorenzo e R.A. Gutierrez Lloret, Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza, pp. 133-160.
  77. Milicia M.T. (2020), Il significante vuoto e l’immaginario patrimoniale del brigante, in «Meridiana», 3, pp. 109-130.
  78. Miur (2010), Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali, INDICAZIONI NAZIONALI PER I LICEI.pdf (istruzione.it) (ultimo accesso 20/7/2021).
  79. Montaldo S. (a cura di) (2018) La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi, in «Passato e Presente», 3, pp. 19-48.
  80. Oeced (2019), Uno sguardo sull’istruzione: Indicatori dell’OCSE, Paris, Oeced Publishing.
  81. Pentucci M. (2019), Il manuale scolastico e la trasposizione dei saperi storici. Un esempio di analisi, Il manuale scolastico e la trasposizione dei saperi storici. Un esempio di analisi - Novecento.org (ultimo accesso 20/7/2021).
  82. Peretti A. (2001), Manuali e insegnamento della storia, Manuali e insegnamento della storia | (sissco.it) (ultimo accesso 20/7/2021).
  83. Pescosolido G. (1991), Dal sottosviluppo alla questione meridionale, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso e R. Romeo, vol. XII, Napoli, Edizioni del Sole, pp. 19-90.
  84. Petrusewicz M. (1998), Come il meridione divenne una questione: rappresentazioni del sud prima e dopo il Quarantotto, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  85. Pezzino P. (a cura di) (2002), I manuali di storia contemporanea. Esperienze nazionali a confronto, in «Passato e Presente», 1, pp. 42-52.
  86. Pinto C. (2010), 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in «Meridiana», 3, pp. 171-200.
  87. Pinto C. (2013), La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in «Contemporanea», 1, pp. 39-68.
  88. Pons-Altés J.M. (2016), Risorgimento e identità nazionale nei manuali scolastici: argomentazioni e proposte didattiche, in «Storia e Futuro», 40, pp. 1-21, Pons-Altés - Risorgimento e identità nazionale.pdf (ultimo accesso 5/8/2021).
  89. Rao A.M. (1997), La Repubblica napoletana del 1799, Roma, Newton Compton.
  90. Rao A.M. (a cura di) (2002), Napoli 1799 fra storia e storiografia, Napoli, Vivarium.
  91. Rao A.M. (2020), “Il Villari”, un famoso manuale. Le origini (1964-1971), in «Studi storici», 2, pp. 339-367.
  92. Redazione Desk (2015), Libri scolastici antimeridione: la denuncia di ‘Terroni’, Libri scolastici antimeridione: la denuncia di ‘Terroni’ (roadtvitalia.it) (ultimo accesso 20/7/2021).
  93. Riall L. (2012), La rivolta. Bronte 1860, Roma-Bari, Laterza.
  94. Rovinello M. (2009), Cittadini senza Nazione. Migranti francesi, integrazione e giochi identitari a Napoli (1793-1860), Milano-Firenze, Le Monnier.
  95. Rovinello M. (2020a), La ricezione della (nuova) storia militare a scuola: guerre risorgimentali e brigantaggio nei manuali delle superiori, in «Annali del Museo Storico Italiano della Guerra», 1, pp. 3-35.
  96. Rovinello M. (2020b), Esserci per non essere. Donne, Lgbtiq+ e genere nei manuali per le superiori, in «Genesis», 2, pp. 93-119.
  97. Rovinello M. (2020c), Briganti di classe. Ricostruzioni e letture del brigantaggio postunitario nei manuali di Storia delle superiori, in «Rassegna storica del Risorgimento», 1, pp. 57-82.
  98. Rovinello M. (in corso di stampa a), Dal ghetto del Rinascimento alle smorfie di Mussolini. Penetrazione e declinazioni della storia culturale nella manualistica scolastica, in «Storica».
  99. Rovinello M. (in corso di stampa b), Un Risorgimento da manuale, in «Passato e Presente».
  100. Salvemini, B. (1988), Per un profilo della borghesia imprenditoriale dell’Ottocento meridionale: una griglia interpretativa generale, in Le borghesie dell’Ottocento, a cura di A. Signorelli, Messina, Sicania, pp. 72-99.
  101. Salvemini B. (1995), Note sul concetto di Ottocento meridionale, in L’innovazione precaria. Spazi, mercati e società nel Mezzogiorno tra Sette e Ottocento, a cura di B. Salvemini, Roma, Donzelli, pp. 3-32.
  102. Scarpellini E. (2008), L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza.
  103. Soldani S. (2016), A che punto è la notte? Il mondo della scuola e l’ossessione della grande riforma, in «Passato e Presente», 1, pp. 2-25.
  104. Sonetti S. (2014), Carlo e Filippo Pisacane. Un «conflitto civile privato» nel Mezzogiorno borbonico, in «Meridiana», 3, pp.151-168.
  105. Sonetti S. (2020), L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella.
  106. Tino P. (1993), Napoli e i suoi dintorni. Consumi alimentari e sistemi colturali nell’Ottocento, in «Meridiana», 3, pp. 47-99.
  107. Tramma S. (2009), Che cos’è l’educazione informale, Roma, Carocci.
  108. Villani C. (2020), Public History e didattica della storia nell’età delle history wars, in Pensare storicamente. Didattica, laboratori, manuali, a cura di S. Adorno, L. Ambrosi e M. Angelini, Milano, FrancoAngeli, pp. 185-205.
  109. Villani P. (1968), Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari, Laterza.
  110. Villani P. (1972), Note sullo sviluppo economico-sociale del Regno di Napoli nel Settecento, in «Rassegna economica», 1, pp. 29-55.

Marco Rovinello, Il Mezzogiorno pre - e postunitario nei libri di Storia per le superiori in "SOCIETÀ E STORIA " 174/2021, pp 769-796, DOI: 10.3280/SS2021-174008