Ripensare gli spazi pubblici. Usi temporanei e pratiche informali a Berlino

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Rossana Galdini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/113 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 103-119 Dimensione file 456 KB
DOI 10.3280/SUR2017-113007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo prende in esame il tema del riuso temporaneo come forma di appropriazione o ri-appropriazione creativa dei vuoti urbani, considerati come spazi residuali ma anche come aree di potenzialità, spazi di transizione, luoghi del possibile. In questi territori incerti, si diffondono pratiche capaci di contribuire attivamente alla produzione di spazio sociale. Azioni temporanee, volte a trasformare queste aree e a integrarle all’interno del sistema degli spazi pubblici. L’analisi di due casi di Zwischennutzung a Berlino pone in evidenza come nel contesto tedesco gli usi temporanei, consentiti dal codice urbanistico, abbiano ormai assunto un ruolo centrale nel dibattito contemporaneo sulla competitività urbana legata alle classi creative e siano riconosciuti quale elementi strategici e innovativi di un più lungo e complesso processo di rigenerazione urbana.;

Keywords:Spazi pubblici, riuso temporaneo, pratiche sociali, vuoti urbani, reinvenzione, rigenerazione.

  1. Amendola G. (2010). La città postmoderna. Napoli: Liguori.
  2. Amin A., Thrift N. (2005). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino.
  3. Arioli A. (2013). Residui, paesaggi fertili: un sistema rigenerato di spazi pubblici urbani. --Testo disponibile al sito http://www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/. Consultato il 14 settembre 2016.
  4. Banerjee T. (2001). The future of public space beyond invented streets and reinvented places. APA journal, 67: 9-24. DOI: 10.1080/0194436010897635
  5. Bauman Z. (2002). La società individualizzata. Bologna: il Mulino.
  6. Bishop P., Williams L. (Eds.). (2012). The Temporary City. London: Routledge.
  7. Calame J., Charlesworth E. (2012). Divided Cities. Belfast, Beirut, Jerusalem, Mostar, and Nicosia. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  8. Carmona M., Heath T., Oc T., Tiesdell S. (2003). Public places urban spaces. The dimension of urban design. Oxford: Architectural Press.
  9. Clement G. (2005). Manifesto del terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet.
  10. Cottino P. (a cura di). (2009). Attivare risorse nelle periferie. Milano: FrancoAngeli.
  11. Cottino P., Zeppetella P. (2016). Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi. Forme di sussidiarietà orizzontale per la produzione di servizi non convenzionali. --Testo disponibile al sito: http://www.cittalia.org/images/file/Paper4-09_Cottino_Zeppetella.p.
  12. Crawford M., Chase J.K. (a cura di). (1999). Everyday urbanism. New York: Monacelli Press.
  13. Creativindustrie (2012). Spazi in disuso e interstizi urbani, a Berlino e Londra fanno così. Linkiesta. --Testo disponibile al sito www.linkiesta.it/.../spazi-in-disuso-e-interstizi-urbani-a-berlino-e-londra-fanno-cosi/7188.
  14. Crosta P.L. (2000). Società e territorio al plurale. Lo spazio pubblico - quale bene pubblico - come esito eventuale dell’interazione sociale. Foedus, 1.
  15. de Certeau M. (1984). The Practice of Everyday Life. Berkeley: University of California Press.
  16. De Girolamo F. (2013). Time and regeneration: temporary reuse in lost spaces. Planum, 2: 67-73.
  17. De Girolamo F. (2014). Ruolo della temporaneità nei processi di rigenerazione delle aree intervallo. Il caso Media Spree. Tesi di dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana, Sapienza Università di Roma. --Testo disponibile al sito http://padis.uniroma1.it/bitstream/10805/2537/1/TESI_DOTT_DeGirolamo.pdf
  18. De Girolamo F. (2015). Riempire la creatività. La creatività temporanea negli spazi di abbandono. TRIA, 14: 129-138.
  19. Desvigne M. (2011). Anticiper l’avenir: le paysage zero. In Desvigne M., Le paysage en préalable. Marseille: Editions Parenthéses.
  20. Di Giovanni A. (2010). Spazi comuni. Roma: Carocci.
  21. Di Lascio F., Giglioni F. (2017). La rigenerazione di beni e spazi urbani. Bologna: il Mulino.
  22. Franck K.A., Stevens Q., (2007). Loose Space. London and New York: Routledge.
  23. Galateo S., Giorgi E. (2015). Biennale di Architettura. Intervista con A. Aravena. --Testo disponibile al sito http://www.artribune.com/attualita/2015/11/biennale-architettura-intervista-alejandro-aravena/. Consultato il 12 settembre 2016.
  24. Galdini R. (2015). L’uso del temporaneo nei processi di rigenerazione urbana. Sociologia urbana e Rurale, 107: 20-34. DOI: 10.3280/SUR2015-107003
  25. Galdini R. (2017). Terapie urbane. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  26. Habermas J. (1990). Strukturwandel der Offentlichkeit. Frankfurt: Surkamp.
  27. Haydn F., Temel R. (2007). Temporary urban spaces. Berlin: Birkhauser.
  28. Harvey D. (2010). La crisi della modernità. Milano: Il Saggiatore.
  29. Indovina F. (1990). La città diffusa. Venezia: Daest.
  30. Inti I., Inguaggiato V. (2011). Riuso temporaneo. Territorio, 56: 14-17. DOI: 10.3280/TR2011-056002
  31. Jacobs J. (1961). Vita e morte delle grandi città. Torino: Einaudi.
  32. Lefebvre H. (1976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi Editore.
  33. Lino B. (2014). Spazio pubblico, usi temporanei e tattiche di city making. Urbanistica informazioni, 257: 111-113.
  34. Lutzoni L. (2016). In-formalised urban space design. Rethinking the relationship between formal and informal. City, Territory and Architecture, 3.
  35. Lutzoni L. (2016). Informalità e progetto urbano. Spazi di relazione tra formale e informale: prospettive per il progetto della città. Tesi di dottorato in Architettura, Università di Sassari. --http://eprints.uniss.it/6791/1/Lutzoni_L_Informalit%C3%A0_e_progetto_urbano.pdf
  36. Lydon M., Bartman D., Woudstra R., Khawarzad A. (2012). Tactical Urbanism: Short-term action Long-term change. New York City: The Street Plans Collaborative.
  37. Lynch K. (1960). L’immagine della città. Venezia: Marsilio.
  38. Maciocco G. (a cura di). (2000). Etica e pianificazione ambientale. Scritti in onore di Fernando Clemente. Milano: FrancoAngeli.
  39. Misselwitz F, Oswalt P., Overmeyer K. (2007). Open-source urbanismus. Archplus, 183: 84-91.
  40. Morpurgo G. (2012). Introduzione. In Calame J., Charlesworth E., Città divise. San Giorgio a Cremano: Medusa Editrice.
  41. Nuvolati G. (2006) (a cura di). Lezioni di sociologia urbana. Bologna: il Mulino.
  42. Oswalt P., Overmeier K., Misselwitz P. (2013). Urban Catalyst the Power of Temporary Use, Berlin: Dom Publisher.
  43. Overmeyer K. (2007). Urban Pioneers. Berlino: Jovis Verlag GmbH.
  44. Remotti F. (1993). Luoghi e corpi. Torino: Bollati Boringhieri.
  45. Savoncelli M. (2015). Riuso e sinergia tra professioni: la via maestra per rilanciare il Paese. --Testo disponibile al sito: https://www.geometri.cc/riuso-e-sinergia-tra-professioni-la-via-maestra-per-rilanciare-il-paese.html.
  46. Scavuzzo L. (2009). Lo Spreebrücke di Berlino. Riappropriazione dello spazio urbano del fiume Spree attraverso il riutilizzo di un'ex imbarcazione. Reuse. --Testo disponibile al sito http://www.urban-reuse.eu/?pageID=casi_internazionali&cID=spree.
  47. SenStadt (2008). Berlin digital environmental atlas. --Testo disponibile al sito http://www.stadtentwicklung.berlin.de/umwelt/umweltatlas/ic607.htm.
  48. Sorking M. (1992). Variations on a theme park. New York: Hill and Wang.
  49. Trancik R. (1986). Finding Lost Space. New York: Van Nos-trand Reinholdw.
  50. Vazzoler N., Roveroni S. (2016). Luoghi centrali e spazi pubblici. La costruzione di reti di prossimità. In (a cura di). Basso S., Di Biagi P. Una nuova abitabilità per Monfalcone e il suo territorio Trieste: EUT Edizioni Università di Trieste.
  51. Worpole K., Knox K. (2007). The Social Value of Public Spaces. York: Joseph Rowntree Foundation.
  52. Zuleika (2016). Görlitzer Park. Verde al centro di Kreuzberg. Berlino Explorer, 15 ottobre. --Testo disponibile al sito http://berlinoexplorer.blogspot.it/2012/10/temi-di-approfondimento.html.

Rossana Galdini, Ripensare gli spazi pubblici. Usi temporanei e pratiche informali a Berlino in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 113/2017, pp 103-119, DOI: 10.3280/SUR2017-113007