Prendere le misure per dare forma alla città. Il piano di Roma del 1962

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 59-67 Dimensione file 557 KB
DOI 10.3280/TR2018-084008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo si concentra sull’elaborazione della dotazione dei servizi contenuta nel cosiddetto Piano di giugno di Roma del 1962, precedente quindi al Decreto interministeriale 1444/1968. Le tabelle contenute nel piano (elaborato dagli uffici tecnici con una speciale commissione consultiva), con cui si fissano le percentuali di suolo per i servizi, sono formulate a partire, da un lato, da un’idea progettuale che si intende perseguire, e che si ispira ai princìpi della città modernista e, dall’altro, dall’affermazione di princìpi civici che vedono nella città pubblica la condizione indispensabile per contrastare uno sviluppo urbano senza regole. Il testo ripropone la lettura degli apparati parametrici del piano, ne analizza il contenuto segnalandone le specificità come frutto di un momento di confluenza di studi già in corso e di anticipazioni a quella che sarà, da lì a qualche anno, la formulazione del decreto. Il Piano di giugno per la particolare congiuntura politica e amministrativa costituisce un documento molto singolare e con riguardo al tema dei servizi, è significativo anche per le questioni che non tratta.;

Keywords:Piano regolatore di Roma; servizi; standard urbanistici

  1. Aymonino C., 1963, «La condizione edilizia di Roma». Casabella, 279: 4-25.
  2. Caudo G., Baioni M., Vazzoler N., 2018, «Gli standard urbanistici nel secondo peep di Roma: suolo, disegno e azione pubblica». Atti della xx Conferenza nazionale siu, Urbanistica è/e azione pubblica. La responsabilità della proposta, Roma, 12-14 giugno 2017. Roma-Milano: Planum Publisher, 674-700.
  3. Comune di Roma, Commissione dei cinque, 1962a, prg di Roma, Norme tecniche di attuazione, 9 giugno 1962. Archivio Dicoter Min.LlPp – Roma. www.rapu.it/ricerca/scheda_documento_scritto.php?id_documento=825 (ultimo accesso: 2017.09.30).
  4. Comune di Roma, Commissione dei cinque, 1962b, prg di Roma, Relazione, 9 giugno 1962. Archivio Dicoter Min.LlPp - Roma. www.rapu.it/ricerca/scheda_documento_scritto.php?id_documento=826 (ultimo accesso: 2017.09.30).
  5. Comune di Roma, Commissione dei cinque, 1962c, prg di Roma, Relazione del comitato di consulenza, 9 giugno 1962. Archivio Dicoter Min. llpp – Roma. www.rapu.it/ricerca/scheda_documento_scritto.php?id_documento=827 (ultimo accesso: 2017.09.30).
  6. Coppa M., 1964, «La lunga strada per il piano di Roma». Urbanistica, 40: 13-20.
  7. De Lucia V., 2013, Nella città dolente. Roma: Castelvecchi editore.
  8. Falco L., 1987, I ‘nuovi’ standard urbanistici. Roma: Edizioni delle autonomie.
  9. gescal, Centro studi, 1964, Primo contributo alla ricerca sugli ‘standard urbanistici’. Roma: gescal.
  10. Insolera I., 1963, «Il Piano regolatore di Roma». Casabella, 279: 41-43.
  11. Mancini G., 1966, «Camera dei Deputati, atti parlamentari iv legislatura, Disegno di legge n. 3669, Relazione». http://legislature.camera.it/_dati/leg04/lavori/stampati/pdf/36690001.pdf (ultimo accesso: 2017.09.30).
  12. Melograni C., 1963, «Il piano e la struttura della città». In: Della Seta P., Melograni C., Natoli A. (a cura di), Il Piano regolatore di Roma. Roma: Editori Riuniti.
  13. Piccinato L., 1988, La progettazione urbanistica. Venezia: Marsilio Editori (ed. or. 1947).
  14. Renzoni C., 2014, «Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo». Territorio, 69: 48-53. DOI: 10.3280/TR2014-069007
  15. Ripamonti C., 1961, «Camera dei Deputati, Relazione della ix Commissione permanente, Disegno di legge 547-a». http://legislature.camera.it/_dati/leg03/lavori/stampati/pdf/05470002.pdf (ultimo accesso: 2017.09.30).
  16. Sezione Laziale inu, 1963, «Sul voto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il P.R.G. di Roma». Casabella, 279: 43-44.
  17. Sullo F., 1962, Il Piano Regolatore di Roma. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  18. Tedeschi E., 1947, «Il dimensionamento dei servizi negli abitati». Metron, 16: 55-70 (i parte); 17: 38-64 (ii parte).

  • Il suolo conteso: intenzioni e sopravvenienze nel secondo peep di Roma Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, in TERRITORIO 90/2020 pp.37
    DOI: 10.3280/TR2019-090004

Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, Prendere le misure per dare forma alla città. Il piano di Roma del 1962 in "TERRITORIO" 84/2018, pp 59-67, DOI: 10.3280/TR2018-084008