Il nazismo come malattia dell'"anima tedesca"

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Alberto Burgio
Anno di pubblicazione 2012 Fascicolo 2012/2 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 187-208 Dimensione file 357 KB
DOI 10.3280/PU2012-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Per comprendere quanto avvenne nella Germania e nell’Europa dominate dal nazismo (in particolare lo sterminio pianificato di malati, ebrei, "zingari" e slavi) è indispensabile «capire i tedeschi» (Primo Levi), poiché il regime nazista si avvalse della costante partecipazione attiva della maggioranza della popolazione. Come osservò Thomas Mann, un fattorechiave del consenso plebiscitario ottenuto dal regime fu - insieme a una forte domanda di ordine e sicurezza e alla propensione ad affidarsi alle decisioni di un capo carismatico - il bisogno diffuso di appartenere a una comunità omogenea, coesa e chiusa, il che generò un clima psicologico e morale favorevole alla deumanizzazione degli "estranei" e dei nemici interni ed esterni. Di questi tratti dell’«anima tedesca» (Mann), verosimilmente alimentati da un modello educativo autoritario mutuato dal mondo militare, occorre tenere conto ai fini di una pertinente ricostruzione degli eventi storici.;

Keywords:Nazismo, violenza, comunità, deumanizzazione, motivazioni

Alberto Burgio, Il nazismo come malattia dell'"anima tedesca" in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2012, pp 187-208, DOI: 10.3280/PU2012-002002