In bilico. Come si sentono i lavoratori precari

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Riccardo Asti, Silvia Belsito, Silvia Bertolini, Riccardo Boschi, Clara Canali, Monica Facheris, Erika Magni, Michela Modola, Federica Norbis, Nicolò Sacchi, Sara Pontoglio, Ugo Morelli
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/19 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 68-87 Dimensione file 722 KB
DOI 10.3280/EDS2013-019008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro umano appare oggi "ridotto ai minimi termini" e avulso dal binomio individuo-impresa. La globalizzazione - con le fenomenologie della delocalizzazione, dell’ossessione per l’abbattimento dei costi del lavoro, della prevalenza della finanza sull’economia, dello sfruttamento delle persone migrate dai loro luoghi di origine e dell’esplosione del precariato - non ha di fatto depauperato la realtà del lavoro come fonte della nostra vita. La nuova organizzazione del lavoro richiede una maggior capacità di lavoro mentale ad elevato contenuto di conoscenza, variabile che riporta in scena quel binomio individuo-impresa che si vuole oggi derubricato. Il precariato riduce non solo l’appartenenza al setting lavorativo ma riduce anche la partecipazione alle relazioni sociali e il significato stesso dell’individuazione e della cittadinanza: da questo punto di vista la precarizzazione del lavoro rischia di tramutarsi in un’esclusione sociale. Fenomenologia conseguente, ma non succedanea di tali tendenze, è la difficoltà crescente da parte dei lavoratori precari ad organizzarsi in forme di condivisione del disagio e in progetti di emancipazione possibile. È urgente - secondo i dati della ricerca presentata - recuperare una cultura del lavoro capace di testimoniarne il significato civile e umano: il rischio del fallimento di tale prospettiva è che la precarietà non si limiti allo sfibramento economico del sistema, ma incida anche sulla costruzione dell’idea stessa di sé, sui modi e sulle vie per cui il sé viene alla mente.;

Keywords:Individuo, impresa, lavoro umano, globalizzazione, delocalizzazione, precariato, esclusione sociale, Sé, perdita del sé, ansie persecutorie e depressive, mente.

  1. Airaudo G. (2012). La solitudine dei lavoratori. Torino: Einaudi.
  2. Chomsky N. (2012). Lectio magistralis. Trieste: Sissa, Settembre.
  3. Damasio A. (2010). Self Come to Mind. Constructing the Conscious Brain. Ed. it.: Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente. Milano: Adelphi, 2012, pp. 19, 96, 98.
  4. Deacon T. (2005). La specie simbolica. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
  5. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Roma-Bari: Laterza.
  6. Hirschhorn L. (1999). The Primary Risk. Human Relations. Gennaio, 52, 1: 5-23.
  7. James W. (1890). The Principles of Psychology. 2 voll. New York: Dover Press, vol. I, cap. 2. DOI: 10.1037/11059-000.
  8. Jaques E. (1955). Social Systems as a Defence against Persecutory and Depressive Anxiety. In: Klein M. et al., eds. New Directions in Psycho-Analysis: The Significance of Infant Conflicts in the Patterns of Adult Behaviour. London: Tavistock Press. Ristampato: London: Karnac, Maresfield Reprints, 1977, pp. 478-98.
  9. Jaques E. (1970). Work, Creativity, Social Justice. London: Heinemann. Ed. it.: Pagliarani L., a cura di, Lavoro creatività e giustizia sociale. Torino: Boringhieri, 1978.
  10. Menzies Lyth I. (1959). The Functions of Social Systems as a Defence Against Anxiety: A Report on a Study of the Nursing Service of a General Hospital. Human Relations, 13: 95-121; reprinted in Containing Anxiety in Institutions: Selected Essays, vol. 1. Free Association Books, 1988, pp. 43-88.
  11. Novara F. (2008). Il senso all'opera. Film prodotto dallo Studio Akoè, Trento.
  12. Pievani T. (2011). La specie inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Sloterdijk P. (2012). Stress e libertà. Milano: Raffaello Cortina Editore. Bloomsbury Publishing. Tr. it.: Precari. La nuova classe esplosiva. Bologna: il Mulino, 2012.
  14. Standing G. (2011). The Precariat. The New Dangerous Class. London-New York. DOI: 10.5040/9781849664554
  15. Tattersall I. (1998). Il cammino dell'uomo. Milano: Garzanti.
  16. Weil S. (1957). La personne e le sacré. Paris: Editions Gallimard. Ed. it.: La persona e il sacro. Milano: Adelphi, 2012, p. 11.

Riccardo Asti, Silvia Belsito, Silvia Bertolini, Riccardo Boschi, Clara Canali, Monica Facheris, Erika Magni, Michela Modola, Federica Norbis, Nicolò Sacchi, Sara Pontoglio, Ugo Morelli, In bilico. Come si sentono i lavoratori precari in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 19/2013, pp 68-87, DOI: 10.3280/EDS2013-019008