Sulla capacità di sopravvivenza della social enterprise nazionale

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Bruno Maria Franceschetti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 127-149 Dimensione file 166 KB
DOI 10.3280/ED2013-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella consapevolezza del contributo che un’azienda sociale può rivestire per lo sviluppo di un Paese, si è ritenuto di analizzare il ruolo del soggetto economico di un’azienda sociale nella sua particolare veste "not for profit". L’azienda sociale, al pari dell’azienda "for profit", è un’organizzazione di persone, di beni e di servizi che attua in maniera continua e sistematica un processo produttivo da cui scaturiscono beni e/o servizi da collocare al suo esterno (magari in specifiche tipologie di mercati) per la soddisfazione di taluni bisogni. Se il concetto di soggetto economico, ristretto o allargato che sia, è quello per conto del quale l’attività si svolge ed esiste la possibilità di assegnare allo stesso un compenso, proporzionale ai risultati conseguiti (Giannessi, 1960), nelle aziende costituite in base al decreto legislativo 155 del 2006, ciò non è realizzabile. La modesta diffusione in Italia del modello di azienda in commento è, a nostro parere, dovuta anche all’impossibilità di distribuire il profitto come un elemento "a priori". Il fine dello studio è individuare da un lato - attraverso la comparazione con alcuni --istituti - simili presenti a livello internazionale (Regno Unito, Belgio, Finlandia e Stati Uniti d’America) - le scelte operate a tal proposito, dall’altro cercare di capire se il concetto elaborato dalla dottrina economico aziendale di congrua remunerazione del soggetto economico possa essere applicato anche all’azienda sociale, potendo essa, in caso di risposta affermativa, aspirare al raggiungimento di un equilibrio economico a valere nel tempo (Giannessi, 1960) e dunque resistere ai processi di entropia positiva.;

Keywords:Impresa sociale, imprenditore sociale, soggetto economico, equilibrio economico, sopravvivenza aziendale.

  1. Alford, S.H., Brown, L.D., Letts, C.W., Social entrepreneurship: leadership that facilitates societal transformation, Center for Public Leadership Working Paper 03-05, 2004. Alter, K., Social Enterprise Typology (updated November 27, 2007), Virtue Ventures LLC, 2007.
  2. Andreaus, M., La rendicontazione sociale nei gruppi aziendali, Milano, McGraw-Hill, 2007.
  3. Andrei, P., Area di riferimento del bilancio sociale, in Andreaus, M. (a cura di), La rendicontazione sociale nei gruppi aziendali, Milano, McGraw-Hill, 2007.
  4. Anselmi, L., Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni, Torino, Giappichelli, 2003.
  5. Aristotele, Etica Nicomachea, Libro V.
  6. Bertini, U., Il sistema d’azienda. Schema di analisi, Torino, Giappichelli, 1990.
  7. Besta, F., La ragioneria, seconda edizione riveduta ed ampliata col concorso dei professori Vittorio Alfieri, Carlo Ghidiglia, Pietro Rigobon, Parte Prima, Ragioneria generale, volume I, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, 1909.
  8. Bonaventura, S., Impresa Sociale: regolamentazione giuridica e sistemi operativi, Milano, Il Sole 24 Ore, 2007.
  9. Borzaga, C., L’impresa Sociale, in ≪Dizionario di economia civile≫, curato da Bruni L., Zamagni S., edizioni Citta Nuova, 2009.
  10. Borzaga, C., Defourny, J., L’impresa sociale in prospettiva europea: diffusione,evoluzione, caratteristiche e interpretazioni teoriche, Trento, Edizioni 31, 2001.
  11. Borzaga, C., Defourny, J., The emergence of social enterprise, Londra, Routledge, 2001.
  12. Boschee, J., McClurg, J., Toward a better understanding of social entrepreneurship: Some important distinctions (www.vizavi-edu.md), 2003.
  13. Capaldo, P., Le aziende non profit tra Stato e mercato, Bologna, Clueb, 1995. Chan, E., Maryland’s Benefit Corporations, fonte: www.noprofitlowblog.com, 2010.
  14. Clemente, N.I.,. Lang, R.M, Jatar, U., Social Entrepreneurs Use Low-profit Limited Liability Company (L3C) To Implementing University Research, in ≪Journal of Small Business and Entrepreneurship≫, 23 June (special issue), 2010.
  15. Coates, A., Van Opstal, W., The joys and burdens of multiple legal frameworks for social entrepreneurship – lesson from the Belgian case, EMES Conferences Selected Papers Series, September ECSP-T09-01, 2009.
  16. Coren, C., Lang, M.R. (Winter 2009-2010) , The L3C: The For-Profit with the Nonprofit Soul, Bridges.
  17. Dees, J.G. , The meaning of “social entrepreneurship”, Orginal Draft: 31.10.1998 reformatted and revised 30.5.2002, Report for the Kauffman Center for Entrepreneurial Leadership. Entrepreneurial Leadership, 1998a.
  18. Dees, J.G. , Enterprising nonprofit, in Harvard Business Review 76, no. 1 January: 54-67. Business Source Premier, 1998b.
  19. Dees, J.G., Emerson, J., Economy, P., Enterprising nonprofits: A toolkit for social entrepreneurs, New York, John Wiley & Sons inc, 2001.
  20. Defourny, J., Nyssens, M., Social enterprise in Europe: recent trends and developments, EMES Working Papers, n. 08, 2001.
  21. Di Maio, M. (2006), L’impresa sociale: le nuove opportunità del terzo settore dopo il D.lgs. 24 marzo 2006 n. 155, Esselibri, Napoli.
  22. Dishman, L., L3Cs: The Hybrid Way to Do Well by Doing Good, www.intersectorl3c.com, 2010.
  23. Ferrero, G. (), Istituzioni di Economia d’Azienda, Milano, Giuffre, 1968. Fici, A., Assenza dello scopo di lucro, in Aa.Vv., Commentario al decreto sull’impresa sociale (D. Lgs. 24 marzo 2006, n. 155), Torino, Giappichelli, 2007. Fiorentini, G., Il Finanziamento delle Aziende Non profit, Bologna, Clueb, 1995. Fiorentini, G., L’impresa sociale come “spin off” sociale, in ≪Non Profit≫, 4, 2006.
  24. Fiorentini, G., Terzo settore e Società civile, donare è capitale sociale, www.benecomune. net, 2007.
  25. Fiorentini, G., Azienda non profit e impresa sociale, in ≪Non profit≫ (Rimini), fascicolo 2, volume 9, 2003.
  26. Frank, P.M., Nonprofit versus For-Profit entrepreneurship: an institutional analysis, The Philanthropic Enterprise Symposium, Indianapolis, Indiana, November 7-10, 2002, The Philanthropic Enterprise Working Papers Series, Working paper 6, 2002.
  27. Galbraith, J.K., Il nuovo Stato industriale, Torino, Einaudi, 1968.
  28. Giannessi, E., Le aziende di produzione originarie, Pisa, Cursi, 1960.
  29. Giannessi, E., Appunti di Economia Aziendale, con particolare riferimento alle aziende agricole, Pisa, Pacini, 1979.
  30. Letts, C.W., Ryan, W., Grossman, A., Virtuous Capital. What foundations can learn from Venture Capital, in ≪Harvard Business Review≫, March-April, 1997.
  31. Mair, J., Marti, I., Social entrepreneurship research: a source of explanation, prediction, and delight, in ≪Journal of World Business≫, n. 41, 2006.
  32. Marchi, L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Torino, VII ed. Giappichelli, 2009.
  33. Minnigh, E.C., Low-profit limited companies: an unlikely marriage of for-profit entities and private foundations, Esq. Buchanan Ingersoll & Roony PC Washington, D.C., in ≪Tax Management Estates, Gifts, and Trusts Journal≫, 9/10/2009.
  34. Mort, G.S., Weerawardena, J., Carnegie, K., Social entrepreneurship: towards conceptualization, in ≪International Journal of Nonprofit and Voluntary Sector Marketing ≫, volume 8, 2003.
  35. Musella, M., L’impresa sociale: una nota sulle caratteristiche economico-generali, in ≪No-Profit≫, n. 4, 2006.
  36. Onida, P., Economia d’azienda, Torino, Utet, 1971.
  37. Paolini, A., Il controllo strategico. Uno schema di analisi, Milano, Giuffre, 1993.
  38. Reiser Brakman, D., Governing and Financing Blended Enterprise, in ≪Chicago-Kent Law Review≫, Forthcoming; Brooklyn Law School, Legal Studies Paper N. 183 February, 2010.
  39. Reiser Brakman, D., Charity Law’s Essentials, Brooklyn Law School, Legal Studies Paper N. 167, 2009.
  40. Rusconi, G., Etica e impresa. Un’analisi economico-aziendale, Bologna, Clueb, 1997.
  41. Schmidt, E., Vermont’s Social Hybrid Pioneers: Early Observations and Questions to Ponder, Vermont Law School Legal Studies Research Paper Series: Research Paper N. 10-49, 2010.
  42. Thake, S., Zadek, S., Practical People, Noble Causes. How to support community-based social entrepreneurs, New Economic Foundation, 1997.
  43. Thompson, J.D., MacMillan, I.C., Business Models: Creating New Markets and Societal Wealth, in ≪Long Range Planning≫, Volume 43, Issues 2-3, April-June, 2010.
  44. Vella, F., Il finanziamento degli enti non profit, Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 8-9 ottobre 2010, Verso l’Economia del Ben-Esssere, Universita di Bologna, 2010.
  45. Vitello, C., Introducing the Low-Profit Limited Liability Company (L3C): The New Kid on the Block, Loyola’s Practical Guide to Business Law, 1, 1, 2010.
  46. von Mises, L., Human Action, IV ed., Fox & Wilkes, San Francisco, 1949. von Mises, L., Human Action. A Treatise on Economic, First edition reissued thanks to Bettina Bien Greaves, Ludwig von Mises Institute, Auburn-Alabama, 1998.
  47. von Bertalanffy, L., General System Theory: a new approach to unity of science, Human Biology, 1951.
  48. von Bertalanffy, L., Perspectives on general system theory: Scientific-philosophical studies, ed. E. Taschdjian, New York, Braziller, 1975.
  49. Young, D.R., If Not For Profit, For What?, Lexington Books, Lexington, MA, 1983.
  50. Young, D.R., Entrepreneurship and the Behavior of Nonprofit Organizations: Elements of a Theory, in S. Rose-Ackerman (Ed.), The Economics of Nonprofit Institutions: Studies in Structure and Policy, Oxford University Press, New York, 1986.
  51. Young, D.R., Social Enterprises in the United States: Alternate Identities and Forms, International Conference on Social Enterprise, Trento, 2001.
  52. Young, D.R., A Unified Theory of Social Enterprise, Nonprofit Studies Program, Andrew Young School of Policy Studies, Georgia State University, Working Paper 07-01, 2007.
  53. Yunus, M., Banker To The Poor: Micro-Lending and the Battle Against World Poverty, Public Affairs a member of Perseus Books LLC, 1999, 1997.
  54. Yunus, M., Creating a World without Poverty: Social Business and the future of Capitalism, Public Affairs a member of Perseus Books LLC, 2007.
  55. Zamagni, S., Dal non profit all’economia civile, Bologna, Clueb, 1995.
  56. Zappa, G., L’economia delle aziende di consumo, Milano, Giuffre, 1962.

Bruno Maria Franceschetti, Sulla capacità di sopravvivenza della social enterprise nazionale in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 1/2013, pp 127-149, DOI: 10.3280/ED2013-001006