Foucault e l’Edipo Re: genealogia di un malinteso

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Franco Maiullari
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 377-394 Dimensione file 134 KB
DOI 10.3280/PU2015-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La tragedia di Edipo è la storia mitologica che ha maggiormente influenzato la cultura del Novecento, in particolare quella filosofica e psicologica. Ne hanno scritto ampiamente anche Foucault e Freud, sennonché entrambi si sono riferiti all’interpretazione tradizionale dell’Edipo Re – quella di origine aristotelica che considera Edipo autore involontario di parricidio e di incesto – la quale, però, a ben analizzare il testo, è un’interpretazione problematica. Dopo aver detto dell’uso improprio della tragedia fatta da Freud (Maiullari, 2011), in questo articolo viene analizzato l’uso altrettanto improprio che ne fa Foucault: in entrambi i casi la questione è di metodo, dato che nessuno dei due studiosi si cimenta con il testo prima di giungere a delle conclusioni. I due articoli si completano nel loro rinviarsi psicologico e filosofico e confermano la necessità di rispettare un testo, alla stregua del rispetto che si deve al testo di un paziente, se non si vuole incorrere in conclusione arbitrarie.;

Keywords:Foucault, Edipo Re, metodo, anamorfosi, Freud

  1. Aristotele (334-330 a.C.). Poetica. A cura di D. Lanza. Milano: BUR, 1987.
  2. Deleuze G. & Guattari F. (1971). L’Anti-Oedipe. Paris: Éditions De Minuit (trad. it.: L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia. Torino: Einaudi 1975).
  3. Eco U. (2015). Numero zero. Milano: Bompiani.
  4. Foucault M. (1970-71). Leçons sur la volonté de savoir. Cours au Collège de France (1970-1971) suivi de Le savoir d’OEdipe. Paris: Seuil-Gallimard, 2011 [si tratta di un volume che raccoglie il primo corso di lezioni tenute da Foucault al Collège de France (la lezione del 17 marzo 1971 è dedicata alla tragedia sofoclea). Le Lezioni del Corso sono seguite da Le savoir d’Oedipe (pp. 223-253); è questo uno sviluppo della lezione del 17 marzo 1971, preparato per due conferenze tenute negli Stati Uniti nel marzo e nell’ottobre 1972 (in una nota dei curatori a p. 223 si specificano le rispettive sedi delle conferenze e si aggiunge che Foucault ha dato almeno sei varianti della sua lettura della tragedia sofoclea). Con lo stesso titolo delle Lezioni (La volonté de savoir) Foucault pubblica nel 1976 il primo volume della Storia della sessualità (Milano: Feltrinelli 1978), ma in esso non si parla dell’Edipo Re].
  5. Foucault M. (1973). La vérité et les formes juridiques. Confèrences à l’Université pontificale catholique de Rio de Janeiro, du 21 au 25 mai 1973. In: Dits et écrits, 1954-1988 (4 volumi), Volume II, 1970-1975. Paris: Gallimard 1994, pp. 538-646 [la seconda parte di queste conferenze, pp. 553-570, è dedicata all’Edipo Re] (trad. it.: Archivio Foucault: interventi, colloqui, interviste. Vol. 2: 1971-1977: poteri, saperi, strategie. Milano: Feltrinelli, 1997).is, 37: 369-375. Foucault M. (1976). La volonté de savoir. Paris: Gallimard (trad. it.: La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli, 1978).
  6. Foucault M. (1979-80). Du gouvernement des vivants. Cours au Collège de France (1979-1980), Paris: Seuil-Gallimard 2012 (trad. it.: Del governo dei viventi. Corso al Collège de France, 1979-1980. Milano: Feltrinelli 2014) [in questo volume, annunciata nella prima lezione del 9 gennaio 1980, la discussione sull’Edipo Re occupa interamente le due successive lezioni del 16 e del 23 gennaio, oltre alla prima parte della lezione del 30 gennaio 1980].
  7. Foucault M. (1980-81). Subjectivité et vérité. Cours au Collège de France 1980-1981. Paris: Ehess-Gallimard-Seuil, 2014 [la lezione sull’Edipo Re è quella del 21 gennaio 1981].
  8. Foucalt M. (1981-82). L’herméneutique du sujet. Cours au Collège de France 1981-1982. Paris: Seuil-Gallimard, 2001 [nella lezione del 17 marzo 1982 si accenna a Edipo] (trad. it.: L’ermeneutica del soggetto: corso al Collège de France, 1981-1982. Milano: Feltrinelli, 2003).
  9. Foucault M. (1984). Le courage de la vérité. Le gouvernement de soi et des autre II. Cours au Collège de France 1984. Paris: Ehess-Gallimard-Seuil, 2009, pp. 243-244 [nella lezione del 14 marzo 1984 si accenna all’Edipo Re] (trad. it.: Il coraggio della verità: il governo di sé e degli altri. 2° corso al Collège de France (1984). Milano: Feltrinelli, 2011).
  10. Freud S. (1912-13). Totem e tabù. Opere, 7: 3-164. Torino: Boringhieri, 1975.
  11. Longo O. (1999). Prefazione. In: Maiullari, 1999, pp. XIII-XVII.
  12. Maiullari F. (1998). L’antiparadosso di Giocasta. aut aut, 283/284: 189-221.
  13. Maiullari F. (1999). L’interpretazione anamorfica dell’Edipo Re. Una nuova lettura della tragedia sofoclea. Prefazione di O. Longo (Collana “Filologia e critica” diretta da B. Gentili). Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (IEPI).
  14. Maiullari F. (2000). Il concetto di omertà a partire dalla Grecia antica. Quaderni di Storia, 51: 77-109.
  15. Maiullari F. (2001). Sogno e omertà nell’Edipo Re. Una tragedia per tutti e per nessuno. Venezia: IVSLA.
  16. Maiullari F. (2011). Un altro Edipo. Lettura anamorfica della tragedia di Sofocle e critica dell’interpretazione freudiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 199-226. DOI: 10.3280/PU2011-002004
  17. Maiullari F. (2012). Consistency of the inconsistency in Sophocles’ Oidipous Tyrannos (connections with Aristotle’s Poet. 1454a, 26-28). Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 102: 55-85.
  18. Maiullari F. (2014). Un sogno in scena. Come rappresentare l’Edipo Re di Sofocle. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis [questo volume contiene una nuova traduzione della tragedia, una
  19. proposta drammaturgica e la traduzione della Lettera III di Voltaire; in esso un po’ provocatoriamente
  20. si sostiene che è il momento di rappresentare l’Edipo Re di Sofocle, dato che finora è andato in scena l’Edipo Re di Aristotele].
  21. Poe E.A. (1845). The Purloined Letter. In: The Gift for 1845. Philadelphia, PA: Carey and Hart (trad. it.: La lettera rubata. Roma: Documento, 1944; Milano: Mondadori, 1990).
  22. Voltaire [François-Marie Arouet] (1719). Lettre III, contenant la critique de l’Oedipe de Sophocle. Vedi l’edizione su Internet in PDF: “Lettres à M. de Genonville”, nel 1719 scrisse a Monsieur de Genonville varie lettere, tra cui una sull’Edipo di Corneille, una su quello di Sofocle e una sul suo medesimo (dato che tentò, senza successo, di riscrivere la tragedia sofoclea per correggerne le stranezze); all’indirizzo indicato si possono trovare tutte e tre le lettere].

  • Die Omnipotenz von Antigone und die Machtlosigkeit von Ismene: Das Gefühl von Zurückweisung – vom Mythos zur Behandlungspraxis Franco Maiullari, in Zeitschrift für Individualpsychologie /2019 pp.152
    DOI: 10.13109/zind.2019.44.2.152

Franco Maiullari, Foucault e l’Edipo Re: genealogia di un malinteso in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2015, pp 377-394, DOI: 10.3280/PU2015-003002