L’autore espone l’esperienza di psicoterapia di gruppo secondo l’ap¬proccio sistemico-relazionale, condotta presso un Servizio di Salute Mentale del sud Italia che si protrae da sette anni ed ha visto coinvolti più di 50 pazienti nella formazione di quattro gruppi terapeutici.
Partendo dalle motivazioni che hanno guidato la scelta del setting, vengono illustrati i criteri seguiti nella costituzione dei gruppi, le regole a cui si attengono i partecipanti, le modalità operative del lavoro ed il tipo di intervento svolto. L’autore analizza gli aspetti più significativi del processo terapeutico, focalizza il ruolo e le funzioni del terapeuta ed infine sostiene la forte efficacia di tale approccio clinico per evitare ricoveri, garantire la compliance terapeutica, sperimentare il senso di appartenenza e la responsabilità del personale percorso evolutivo.
Keywords: Psicoterapia di gruppo, psicoterapia di gruppo sistemico-relazionale, Servizio di Salute Mentale.