Alpinismo con Ferenczi, oltre Ferenczi

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Mauro Fornaro
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 4 P. 55-58 Dimensione file 60 KB
DOI 10.3280/PU2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore, filosofo e psicoanalista, nonché membro del Club Alpino Italiano (CAI), offre un breve commento sull’articolo di Sándor Ferenczi del 1897 "Psicologia dell’escursionismo", pubblicato nelle pagine precedenti di Psicoterapia e Scienze Umane (2018, 52, 1: 51-54). Rilevate talune peculiari sensibilità del giovane Ferenczi, allora ventiquattrenne, nell’affrontare le motivazioni di escursionismo e alpinismo, l’Autore mira poi a contestualizzarne l’approccio rispetto agli sviluppi dell’alpinismo e alle maggiori possibilità interpretative offerte in tema dalla psicoanalisi, alle quali Ferenczi avrebbe dato indirettamente un contributo.;

Keywords:Alpinismo; Motivazione; Classi sociali; Simbolizzazione; Rischio di morire

  1. Boivin J.-M. (1985). Il gusto del rischio (Intervista a Jean-Marc Boivin). In: Club Alpino Italiano, Sezione di Varese, a cura di, Annuario 1985. Varese: Josca, 1985, pp. 68-71.
  2. Ferenczi S. (1897). A turistaság lélektanából. Turisták Lapja [Giornale degli Escursionisti], 1897, 9, 11/12 (novembre-dicembre): 201-205 (trad. it.: Psicologia dell’escursionismo. Psicoterapia e Scienze Umane, 2018, 52, 1: 51-54. DOI: 10.3280/PU2018-001005)
  3. Ferenczi S. (1913). Zur Ontogenese der Symbole. Internationale Zeitschrift für Ärztliche Psychoanalyse, 1: 436-438 (trad. it.: Sull’ontogenesi dei simboli. In: Fondamenti di psicoanalisi. 1: Teoria: le parole oscene e altri saggi. Rimini: Guaraldi, 1972, pp. 77-85. Anche in: Opere, II: 1913-1919. Milano: Raffaello Cortina, 1990, pp. 88-91).
  4. Fornaro M. (1993). Psicoanalisi degli alpinisti. Neurologia, Psichiatria, Scienze umane (NPS), XIII, 3: 503-517.
  5. Fornaro M. (2013). Il lato oscuro dell’alpinismo. Psicologia Contemporanea, XL, 238: 68-71.
  6. Centro Culturale Junghiano Temenos, a cura di (2015). Elogio dell’ascesa. Filosofia, psicoanalisi, architettura, religione e alpinismo di fronte al fascino della verticalità. Bologna: Persiani (si veda la scheda in Psicoterapia e Scienze Umane, 2015, XLIX, 4: 678-679. DOI: 10.3280/PU2015-004008).
  7. Klein M. (1929). The importance of symbol formation in the development of the ego. International Journal of Psychoanalysis, 1930, 11, 1: 24-39. Anche in: Money-Kyrle R.E. et al., editors, The Writings of Melanie Klein (4 volumes). London: Hogarth Press, 1975, Vol. 1, pp. 219-232 (trad. it.: L’importanza della formazione dei simboli nello sviluppo dell’Io. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978, pp. 249-264).
  8. Maslow A. (1954). Motivation and Personality. New York: Harper (trad. it.: Motivazione e personalità. Roma: Armando, 1973).
  9. Murray H.A., Barrett W.G., Homburger E., Langer W.C., Mekeel, H.S., Morgan C.D., White R.W., Diven K., Mackinnon D.W., Frank J.D., Rosenzweig S., Jones E.C., Sanford R.N., Wheeler D.R., Beck S.J., Peterson R.T., Christenson J.A., Sears R.N., Cobb A.A., Shevach B.J., Inglis E., Smith C.E., Kunze K.R., Trowbridge E.H., Moore M., Whitman E.M., Rickers-Ovsiankina M. & Wolf R.E. (1938). Explorations in Personality: A Clinical and Ex-perimental Study of Fifty Men of College Age, by the Workers at the Harvard Psychological Clinic. New York: Oxford University Press. Edizione completa alla pagina Internet: https://archive.org/stream/explorationsinpe031973mbp/explorationsinpe031973mbp_djvu.txt.
  10. Rey G. (1914). Alpinismo acrobatico. Torino: Lattes; Torino: Montes, 1932; Torino: Viglongo, 1953; Torino: Centro Documentazione Alpina, 2001.
  11. Rheinberg F. (1995). Motivation. Stuttgart: Kohlhammer (trad. it.: Psicologia della motivazione. Bologna: Il Mulino, 1997).

Mauro Fornaro, Alpinismo con Ferenczi, oltre Ferenczi in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2018, pp 55-58, DOI: 10.3280/PU2018-001005