Dibattiti. A proposito dell’articolo di Morris N. Eagle (2018) "Freud, la pulsione aggressiva e la legge"
Titolo Rivista: PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori: Pietro Pellegrini
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 4
P. 299-302
Dimensione file: 26 KB
DOI: 10.3280/PU2018-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Viene evidenziata una tendenza a espandere le condizioni cliniche che possono portare alla non imputabilità, includendo in particolare i disturbi di personalità. Questa tendenza è in contrasto con le cautele espresse da Freud e con le posizioni di una parte della psichiatria la quale ritiene essenziale garantire il diritto al giudizio a tutte le persone anche se affette da disturbi mentali. In ambito giudiziario e peritale un riconoscimento di responsabilità è importante ed essenziale anche per i programmi di cura, riabilitazione e inclusione sociale.
Keywords: Responsabilità personale; Imputabilità; Paziente psichiatrico; Infermità mentale; Legge
- Dell’Acqua P. & D’Autilia S. (2013). Abbandonare quei luoghi, abitare le soglie. Rivista Italiana di Medicina Legale (e del Diritto in campo sanitario), 3: 1356-1375.
- Dostoevskij F. (1880). I fratelli Karamazov. Torino: Slavia, 1926; Torino: Einaudi, 1948.
- Eagle M.N. (2018). Freud, la pulsione aggressiva e la legge. Psicoterapia e Scienze Umane, 52, 1: 17-30., 10.3280/PU2018-001002DOI: 10.3280/PU2018-001002
- Frati F. & Pellegrino A. (2006). Il problema dell’imputabilità nei soggetti con disturbi di perso-nalità alla luce dei più recenti orientamenti giuridici e clinici. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 2: 181-202.
- Freud S. (1930). La perizia della Facoltà medica nel processo Halsmann. Opere, 11: 47-49. Torino: Boringhieri, 1979.
- Giordano G. (2006). L’influenza della perizia psichiatrica sulle decisioni del giudice e sui programmi di trattamento (La perizia psichiatrica). L’altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità: www.altrodiritto.unifi.it/rivista/2006/giordano/cap3.htm.
- Merzagora I. (2017). Lo straniero a giudizio: tra psicopatologia e diritto. Milano: Raffaello Cortina.
- Pellegrini P. (2008). Sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XLII, 3: 295-300.
- Pellegrini P. (2010). Ancora sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIV, 2: 207-228., 10.3280/PU2010-002005DOI: 10.3280/PU2010-002005
- Pozzi E. (2008). La responsabilità in psichiatria: una nota. Psicoterapia e Scienze Umane, XLII, 2: 219-224.
Pietro Pellegrini, in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2018, pp. 299-302, DOI:10.3280/PU2018-002007