Issue 39/2013
- Aurelio Bruzzo, Stabilità finanziaria e sviluppo economico: una compatibilità difficile, ma non impossibile per l’Italia con misure di tipo non convenzionale (Financial stability and economic growth: an hard compatibility, but not impossible for Italy with unconventional measures)
- Paolo Carnazza, Il sistema produttivo italiano e la crisi tra fattori di debolezza e di forza (The Italian productive system and the crisis among weakness and strength factors)
- Giulia Fantini, Effetti sulle banche minori della crisi dei debiti sovrani in area euro (The effects produced by sovereign debt crisis on small banks in the euro area)
- Franco Sotte, I pagamenti pac nelle regioni convergenza (2008-2012) (Cap payments in the Italian Convergence Regions (2008-2012))
- Emidia Vagnoni, Il modello in-house providing nell’ambito dei servizi ICT: un’analisi dei fattori critici di successo (In-house providing for ICT services: an analysis of critical successful factors)
- A cura della Redazione, Abbiamo pubblicato negli ultimi numeri
Issue 38/2013
- Federico Frattini, Raffaele Cocchi, Francesco Nicolli, Gli effetti della distribuzione del reddito sulle disuguaglianze sociali. Un’analisi empirica delle differenze tra le regioni italiane (The effects of the income distribution on social inequalities. An empirical analysis of the differences among the Italian regions)
- Lorenzo Frangi, Vincenzo Memoli, Unfolding the growing confidence in Latin American unions: a longitudinal analysis
- Massimiliano Di Pace, La valutazione della performance economica dei governi italiani degli anni 1992-2013 (Assessment of Italian Governments’ Economic performance during 1992-2012)
- Elisa Basso, L’innovazione a livello regionale. Tecnologia, istituzioni ed imprenditorialità nel cluster svedese delle life sciences (Regions of Innovation. Technology, Institutions and Entrepreneurship in the Swedish Life Science Cluster)
- Luca Salvati, Serena Rugiero, Sviluppo sostenibile e vulnerabilità del territorio italiano alla desertificazione (Sustainable development and land vulnerability to desertification in Italy)
- A cura della Redazione, Abbiamo pubblicato
Issue 37/2013
- Sebastiano Fadda, Riflessioni (metodologiche) sulla riforma del Welfare (Some methodological considerations on reforming the Welfare State)
- Luis Moreno, Alessandro Gentile, Cittadinanza multilivello, nuovi rischi sociali e welfare regionale (Multilevel Citizenship, New Social Risks and Regional Welfare)
- Davide Antonioli, Paolo Pini, Retribuzioni e contrattazione decentrata. L’accordo sbagliato tra le parti sociali (Wages and firm bargaining. A wrong agreement signed social partners)
- Petitoni Ricci, Stefano Rotondi, L’evoluzione del sistema di formazione e di istruzione in Italia: un difficile percorso tra crisi economica e strategie europee (The development of Italian framework for education and learning: a difficult path between economic crisis and European strategies)
- Emidia Vagnoni, La performance del Sistema Sanitario Nazionale: politiche e determinanti (Policies and performance issues in the Italian Health System)
- A cura della Redazione, Abbiamo pubblicato