Issue 42/2014
- Carla Altobelli, Il ruolo del capitale umano nei processi imprenditoriali e come ingrediente cruciale per la crescita (The role of human capital in entrepreneurial processes and as a key ingredient of growth)
- Mariachiara Barzotto, Giancarlo Corò, Mario Volpe, Apertura internazionale e risorse economiche locali. Un’indagine sul radicamento territoriale di imprese multinazionali1 (Global openness and local economic resources. An inquiry on regional roots of multinational corporations)
- Ilario Favaretto, Giuseppe Travaglini, La crisi del settore meccanico delle imprese artigiane in Italia: un’analisi empirica per la regione Emilia Romagna (The falling of the Italian engineering small business: an empirical investigation for the Emilia Romagna using the CNA database)
- Paolo Carnazza, Gianni Giubileo, Il Rapporto ISTAT sulla competitività dei settori produttivi: una preziosa miniera di informazioni (The National Institute of Statistics’ Report on the competitiveness of the productive sectors: a valuable source of information)
- Gabriele DiFerdinando, Giovanni Dini, I sistemi informativi delle associazioni di piccola impresa (The information systems of small business associations)
- A cura della Redazione, Abbiamo pubblicato
Issue 41/2014
- Sebastiano Fadda, Unione Europea. Una governance economica da cambiare (The EU economic governance needs to be improved)
- Franco Sotte, La nuova politica di sviluppo rurale dell’Unione Europea (The new rural development policy of the European Union)
- Gabriele Orcalli, La politica europea per le imprese ed il metodo aperto di coordinamento (The European enterprise policy and the Open Method of Coordination)
- Aurelio Bruzzo, La politica di coesione dell’U.E. per il nuovo periodo di programmazione: un inquadramento generale (The cohesion policy of the U.E. for the new programming period: an overall picture)
- Lorenzo Sedezzari, La politica industriale e gli strumenti di finanziamento dell’UE per le PMI ai fini di una reindustrializzazione dell’Europa (The industrial policy and the EU financial instruments for SMEs for the purpose of a re-industrialization in Europe)
- A cura della Redazione, Abbiamo pubblicato negli ultimi numeri
Issue 40/2014
- Paolo Pini, L’Europa e le sue "raccomandazioni" perverse (Europe and its perverse recommendations)
- Marina Schenkel, Le PMI nel Nord Est prima della crisi: profitti e altre caratteristiche (SMEs in the Italian North east before the crisis: profits and other characteristics)
- Maurizio Mistri, La riforma delle città metropolitane in Italia. Contraddizioni di una normativa "sfocata" (The metropolitan cities reform in Italy. Contradictions of a fuzzy legislation)
- Luca Salvati, Oltre lo "Stereotipo": per una (nuova) interpretazione dell’urbanizzazione Mediterranea? (Beyond the "Stereotype": For a (new) interpretation of the Mediterranean City?)
- Luigia Di Girolamo, Massimiliano Mazzanti, Francesco Nicolli, Nicola Fogagnolo, Luca Navarro, Marco Antonio Miglietta, Cambiamento climatico, politica ambientale e performance economiche: un’analisi dinamica e settoriale sull’Europa (Climate change, environmental policies and economic performances: a European analysis)
- A cura della Redazione, Abbiamo pubblicato