Issue 75/2019
- Francesco Mazzeo Rinaldi, Editoriale
- Veronica Lo Presti, Elvira Celardi, Verso una valutazione COVID-safe e COVID-ready: didattica, famiglia e territorio ai tempi del COVID-19. Il caso della gazzetta olimpica, giornale della scuola e del quartiere. (Towards a COVID-safe and COVID-ready assessment: teaching, family and territory at the time of COVID-19. The case of the Olympic newspaper, school and neighborhood newspaper)
- Ida Cortoni, Valentina Faloni, Comunicare l’emergenza: infografica e storytelling del COVID 19. Ricerca e valutazione della comunicazione visuale (Communicating the emergency: COVID infographics and storytelling 19. Research and evaluation of visual communication)
- Erica Melloni, Maria Stella Righettini, Durante e dopo l’emergenza: il ruolo della valutazione di performance per rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni (During and after the emergency: the role of performance evaluation to strengthen the administrative capacity of public administrations)
- Claudia Peiti, Cesare Vignocchi, Una metodologia integrata di misurazione della performance organizzativa. L’esempio del sistema delle camere di commercio (A new integrated methodology on performance evaluation. The case of Chambers of Commerce)
- Vittoria Jacobone, Giuseppe Moro, Caterina Balenzano, Counterfactual evaluation of a public programme for youth-led projects
- Francesca Marcella Mazza, Giovanni Soda, Gianluca Calabretta, Valutazione multi-attributo e processi di pianificazione e programmazione. Un caso studio: l’identificazione delle aree di attrazione naturale e culturale di rilevanza strategica della Regione Calabria (Multi-attribute evaluation and processes planning and programming. A case study: the identification of the strategical cultural and natural attraction areas of the Calabria Region)
Issue 74/2019
- Editoriale
- Carla Facchini, Carlo Pennisi, Gli usi della valutazione tra regole ed algoritmi: il cambiamento degli Atenei nella percezione dei Direttori di Dipartimento (The uses of the evaluation between rules and algorithms: the change of universities in the perception of Department Directors)
- Mauro Palumbo, Terza missione e sviluppo territoriale: il contributo della valutazione (Third Mission and local development: the contribution of evaluation)
- Anna Fausta Scardigno, Brigida Blasi, Serafina Pastore, Francesco Guaragno, Valutare la Terza Missione dell’Università: processi partecipativi e meccanismi di consultazione (University Third Mission Evaluation: Participative processes and consulting mechanisms)
- Emanuela Reale, Valutazione dell’Università ne valorizzazione del contesto territoriale (University evaluation and valorisation of the local context)
- Annalisa Di Benedetto, Alberto Ciolfi, Giampiero D’Alessandro, Uno strumento per l’autovalutazione e il monitoraggio dei Corsi di Studio: il cruscotto indicatori ANVUR (A tool for self-assessment and monitoring of study programmes: the ANVUR indicators dashboard)
Issue 73/2019
- Gabriele Tomei, Editoriale
- Francesco Gaudio, Tullio Romita, Qualità della vita e benessere soggettivo: riflessioni e proposte per il caso italiano
- Gianfranco Pozzer, Pianificazione della città e pratiche valutative: un’euristica dei Big Data
- Donatella Poliandri, Sara Romiti, La valutazione esterna delle scuole in Italia: la selezione e la formazione di chi valuta
- Monica Raiteri, Paolo Losa, «La questione vitale dei pasti a scuola». La valutazione degli avanzi della refezione scolastica come metodo predittivo dell’insorgenza precoce di disturbi del comportamento alimentare
- Elena Cappellini, Silvia Duranti, Valentina Patacchini, Nicola Sciclone, The Youth Guarantee: a real opportunity for NEETS?
- Ivan Galligani, L’approccio sostantivo alla Teoria del Cambiamento (ToC). Una proposta metodologica per la valutazione dei programmi complessi.
- Claudia Peiti, Vincenzo Testa, Pietro Cavanna, Il benchmarking delle consistenze di personale come presupposto per la valutazione della performance