Issue 2/2018
- Alessandra Grillo, Dissociazione e Attaccamento: costruire ponti associativi tramite l’ipnoterapia (Dissociation and Attachment: how to build associative bridges through hypnosis)
- Elisabetta Rossi, Dal mito alla fiaba e alla metafora (From the myth to the tale and the metaphor)
- Lorenzo Di Risio, Il disturbo dissociativo di identità tra finzione cinematografica e realtà. Contributi dell’ipnosi e della terapia ipnotica nel suo trattamento (The Dissociative Identity Disorder in cinematographic fiction and in the reality. Contributions of hypnosis and hypnotic therapy in its treatment)
- Anna Guerrera, Maria Cristina Perica, Il Signore degli Anelli: un viaggio terapeutico guidato dalle risorse (The Lord of Rings: A therapeutic journey guided by the resources)
- Antonio Piro, Luca Bidogia, Mr. Long (di Sabu, Germania, 2017) (Mr. Long)
- Matteo Paganelli, Tra complessità e semplicità: incontro con il prof. Camillo Loriedo (The simplicity of complexity: Talking with Prof. Camillo Loriedo)
- Renzo Balugani, Antonella Ciaramella, Nicolino Rago, Riviste e pubblicazioni internazionali (Magazines and international publications)
- Claudio Mammini, Recensioni
Issue 1/2018
- Giuseppe De Benedittis, Ipnosi e meditazione a confronto. Similarità e differenze (Hypnosis vs Meditation. Similarities and Differences)
- Enrico Facco, Ipnosi ed esperienze di premorte nel continuum delle espressioni non ordinarie della mente (Hypnosis and Near-Death Experiences in the Continuum of Non-Ordinary Mental Expressions)
- Marco Mozzoni, Ipnosi e Parkinson (Hypnosis in Parkinson’s Disease)
- Anna Guerrera, Pollyanna: alla ricerca della felicità giocando con resilienza (Pollyanna: pursuit of happiness, gaming with resilience)
- Antonio Piro, Luca Bidogia, "Quello che non so di lei" (di Roman Polanski, Francia, 2017)
- Matteo Paganelli, La narrazione dell’anima: l’incontro con Fabio Carnevale
- Renzo Balugani, Antonella Ciaramella, Nicolino Rago, Riviste e pubblicazioni internazionali
- Claudio Mammini, Recensioni