Issue 3/2020
- Michelangelo Savino, Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale (Controversial aspects of territorial fragility)
- Federica Corrado, Le fragilità della montagna. Tra micro (innov)azioni e grandi eventi (The fragilities of mountain areas between innovations and big events)
- Patrizia Messina, Lorenza Perini, Ripensare l’italia a partire dalle periferie: il caso del conselvano alla luce della pandemia di covid-19 (Rethinking italy starting from the peripheries: the case of the "conselvano" in the light of the covid-19 pandemic)
- Romeo Farinella, Edoardo Seconi, Il delta del Po ferrarese. Racconto di una fragilità ambientale e politica (The delta of the ferrarese po. Tale of an environmental and political fragility)
- Luciano De Bonis, Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione (Lands of the earthquake: from reconstruction to re-inhabiting)
- Marina A. Arena, Territori disarmati. Giampilieri: il totem della ricostruzione (Unarmed landscapes. Giampilieri: the totem of reconstruction)
- Elena Battaglini, Intervista a lara ghiglione. Segretaria generale della camera del lavoro cgil di la spezia
- Roberto Paladini, La partecipazione dei cittadini nei processi di fusione di comuni in veneto: un’occasione mancata? (Testing of participatory techniques in the feasibility studies of merger between municipalities)
- Lorenza Perini, Giorgio Gosetti, Idee in discussione. Recensioni - Il margine è il centro. Recensione a i margini al centro / Capitalismi: crescita e uguaglianza recensione a capitalismi e democrazie
- Vania Brino, Alberto Mattei, Un ricordo di Luigi Mariucci
Issue 2/2020 Covid-19 e lavoro: sguardi interdisciplinari
- Vania Brino, Anna Carreri, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Introduzione. Covid-19 e lavoro: sguardi interdisciplinari
- Paolo Gubitta, Diego Campagnolo, Resilienza, lavoro e organizzazione nella pandemia di Covid-19 (Resilience, job and organization in the Covid-19 pandemic)
- Grazia Garlatti Costa, Isabel Bertoni, Smart-working forzato e massivo durante l’emergenza Covid-19 ed impatti sulla creatività individuale: uno studio empirico
- Micaela Vitaletti, Emergenza covid-19 e lavoratrici madri. Occupazione e condizione femminile tra diritto "scritto" e diritto "muto" (The impact of pandemic on women employment)
- Francesco Campolongo, Francesco E. Iannuzzi, Precari dello spettacolo. Elementi per una ricomposizione (The entertainment industry precariat. Insights for a social re-composition)
- Giorgio Gosetti, Codiv-19 e settore agroalimentare: effetti sull’eterogeneità di un ambito produttivo in cambiamento (Covid-19 and the agri-food sector: effects on heterogeneity of a changing production sector)
- Flaviano Zandonai, Futuro del lavoro e ruolo del terzo settore (The future of work and the role of the third sector)
- Monica Fedeli, Il docente universitario. Le trasformazioni della didattica e lo sviluppo professionale (The university instructor. Teaching transformation and professional development)
- Michele Fabrizi, Antonio Parbonetti, Aziende criminali, business e Covid-19: i rischi nascosti della pandemia (cCiminal firms, business and Covid-19: the pandemic’s hidden risks)
- Marco Bettiol, Selena Brocca, Eleonora Di Maria, Luca Menesello, Stefano Micelli, Pmi, trasformazione digitale e competenze alla prova di Covid-19 (Smes, digital transformation and competences in the covid-19 scenario)
- Matteo Gaddi, Matteo Rinaldini, La lean production in tempi di Covid-2019: criticità emergenti e aperture di spazi di negoziazione (Lean production in the time of covid-2019: emerging criticalities and rooms for negotiation)
- Ivana Pais, L’economia di piattaforma e l’economia collaborativa durante l’emergenza Covid-19 (The platform economy and the collaborative economy during the Covid-19 emergency)
- Anna Rota, Sulla (in)effettività dei diritti dei gig workers al tempo di Covid-19 (on the (in)effectiveness of the rights of gig workers at the time of covid-19)
- Monica Gobbato, Emergenza Covid-19 e protezione dei dati personali (The pandemic and the personal data)
- Anna Carreri, Nicoletta Masiero, Sindacato e pandemia. Intervista a Christian Ferrari Segretario CGIL Veneto
- Giancarlo Corò, Monica Plechero, Mario Volpe, Il ruolo degli investimenti in tecnologie digitali sulla capacità di risposta all’emergenza Covid-19: un’indagine sulle imprese manifatturiere del Veneto (The role of investments in digital technologies in responding to the Covid-19 emergency: an investigation of the manufacturing firms in the Veneto Region)
- Vincenzo Mongillo, Sicurezza del lavoro e diritto penale di fronte alla sfida Covid-19: punti fermi e aspetti controversi (Safety at work and criminal law in the face of the challenge of covid-19: firm points and questions)
- Lorenza Perini, Idee in discussione. Libri pieni di auspici. Recensione a per una critica dell’economia turistica
Issue 1/2020 Problemi e prospettive della scuola
- Gabriele Ballarino, Problemi e prospettive della scuola italiana: una presentazione
- Bruno Anastasia, La rilevanza del settore istruzione nel contesto del mercato del lavoro: note e indicazioni dalle fonti statistiche disponibili (The significance of the education sector in the labor market: notes and indications from the available statistical sources)
- Marco Tosi, Camilla Borgna, Milena Belloni, Quando lo studio non paga. Un’analisi sui differenziali salariali fra stranieri e italiani (When education does not pay off)
- Angela Martini, Istruzione e diseguaglianze sociali nel Veneto (Education and social inequalities in the veneto region)
- Fulvio Cortese, Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia? (The regional school policies: which autonomy?)
- Sandra D’Agostino, Silvia Vaccaro, La via italiana al duale: opportunità e criticità (The italian path to the dual system: opportunities and threat)
- Nicoletta Masiero, Alberto Mattei, Sindacato e scuola. Intervista a Marta Viotto e Franco Pilla - segreteria FLC CGIL Veneto
- Katya De Bortoli, I paradossi del mismatch. Un’indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi (Mismatch paradoxes. A qualitative survey on some small and medium-sized enterprises in treviso and belluno)
- Nicoletta Masiero, Idee in discussione «Chiunque parli di "capitale umano" sta riscrivendo la nostra Costituzione». Nota su Capitale disumano