Issue 3/2012
- Editoriale
- Carlo Andrea Bollino, Gianfranco Di Vaio, Paolo Polinori, Spillovers ed eterogeneità spaziale nell’analisi dell’efficienza economica a livello comunale: un’applicazione per i comuni dell’Emilia Romagna (Spatial spillovers and spatial heterogeneity in local government efficiency: an application to a sample of Italian municipalities)
- Diego Giuliani, Giuseppe Espa, Un metodo per l’analisi empirica dei fenomeni di concentrazione spaziale delle attività economiche basato su dati micro-geografici (A microgeographic-based method for the empirical analysis of spatial clusters of firms)
- Paolo Postiglione, Evaluating the effects of heteroscedasticity on the economic growth of EU regions
- Valentina Meliciani, Maria Savona, Economie di agglomerazione, legami a valle e specializzazione regionale nei servizi alle imprese nell’Unione Europea a 27 (Agglomeration economies, forward linkages and regional specialisation in business services in the EU-27)
- Giulio Cainelli, Sandro Montresor, Marzetti Giuseppe Vittucci, Firms’ death rate and spatial agglomeration. Evidence on the resilience of italian local Production systems
Issue 2/2012
- Angela Coscarelli, Il processo di urbanizzazione e una classificazione statistica delle province calabre (The urbanization process and a statistical classification of the districts of Calabria Objectives)
- Gian Pietro Zaccomer, La manovra di riduzione dei prezzi dei carburanti in Friuli Venezia Giulia: un quadro di sintesi dal 1997 al 2012 (The Fuel Price Drop Policy in Friuli Venezia Giulia: A Global Overview Objectives)
- Andrea Debernardi, Stefano Battaiotto, L’effetto delle assicurazioni Pay-As-You-Drive sulle emissioni serra da traffico: il caso del Nord Italia (The Impact of Pay-as-you-drive Insurances on Greenhouse Emissions from Road Traffic: The Case for Northern Italy Objectives)
- M. Simona Andreano, Giovanni Savio, La convergenza economica nei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa: fattori caratterizzanti e peculiarità dell’area (Economic Convergence in the Middle East and North Africa countries: characteristics and particular features of the area Objectives)
- Giacomo Giusti, Le informazioni sull’imprenditoria straniera provenienti dal sistema camerale
Issue 1/2012
- Raffaello Bronzini, Luigi Cannari, Marco Magnani, Presentazione del numero monografico: l’integrazione economica tra il mezzogiorno e il centro-nord
- Valter Di Giacinto, Il grado di integrazione economica tra mezzogiorno e centro-nord: evidenze empiriche da un modello var multi-regionale (Economic interdependency between Mezzogiorno and the Centre-North: empirical evidence from A multi-regional VAR model Objectives)
- Luca Cherubini, Leonardo Ghezzi, Renato Paniccià, Stefano Rosignoli, L’interscambio commerciale tra il mezzogiorno e il centro nord: struttura e meccanismi di propagazione degli shock (North-South interdependency and the shock transmission mechanism Objectives)
- Raffaele Santioni, I gruppi di imprese in italia: un’analisi tra macro-aree 1998-2006 (The corporate groups in Italy: a macro-regions analysis 1998-2006 Objectives)
- Alivernini, Una valutazione delle spese turistiche fra il centro nord e il mezzogiorno (1998-2008) (Evaluating tourism expenditure between Northern and Southern Italy (1998 -2008) Objectives)