Issue 3/2023
Sezione economica
- Gaetano Lisi, Tax evasion, tax reward and the optimal fiscal policy
- Maria Salvetti, An approach to the financial stakes of water security faced by water and sanitation services in France
Sezione giuridica
- Daniele Vitale, Un altro inedito capitolo nella storia infinita. I profili critici della proroga delle concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2024 (Another unreleased chapter in the Never-ending Story. The critical aspects of the legal extension of the state-owned maritime concessions to 31 December 2024)
- Lorenzo Rodio Nico, L’algoritmo sregolato al servizio dell’(in)efficienza del settore pubblico (The unruled algorithm serving the public sector (in)efficiency)
Agenda delle utility
- Roberto Bianchini, Leonardo Gottardi, Alessandra Motz, Beatriche Petrovich, Comunità energetiche: soluzioni per tutti o per pochi? (Energy communities: A solution for all or for a few?)
- Francesca Mazzarella, Andrea di Piazza, Materie prime critiche dai rifiuti: il ruolo strategico dei RAEE
- Francesca Mazzarella, Andrea di Piazza, Critical raw materials: The strategic role
Issue 2/2023
Sezione economica
- Paolo Delle Site, La regola della metà per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico (The Rule-of-a-Half for the measurement of users’ benefits and its microeconomic foundation)
- Massimiliano Agovino, Antonio Garofalo, Katia Marchesano, Pier Luigi Sacco, Unmet needs of tourists with disability: The role of public intervention
Sezione giuridica
- Giovanni Cocco, Lettera del Direttore Scientifico Sezione Giuridica. Alcune riflessioni suo nuovo Codice dei Contratti Pubblici: un’introduzione
- Maurizio Cafagno, L’evidenza pubblica tra diritto nazionale e diritto eurounitario. I principi di buona amministrazione e di concorrenza
- Raffaele Manfrellotti, Profili ricostruttivi della nuova disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
- Luciano Salomoni, Risposte nuove ad esigenze vecchie? Alla ricerca degli istituti di semplificazione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
- Maurizio Zoppolato, Le procedure negoziate e l’esclusione automatica delle offerte anomale, è davvero una accelerazione e una semplificazione del sistema? (Negotiated procedures and automatic exclusion of tenders is really an acceleration and simplification of the system?)
Agenda delle utility
- Andrea Ballabio, Francesca Bellaera, Donato Berardi, Francesca Casarico, Testo Unico servizi pubblici locali: nuova trasparenza e accountability delle scelte (Consolidated law on local public services: New transparency and accountability of choices)
- Francesca Mazzarella, Il servizio idrico italiano alla prova dei cambiamenti climatici
Issue 1/2023
Sezione economica
- Antonio Dal Bianco, Leonzio Rizzo, Riccardo Secomandi, Lo stock di capitale comunale: indicazioni per le politiche di intervento infrastrutturale in Lombardia (The stock of communal capital: Political indications of infrastructural participation in Lombardia)
- Anna Laura Mancini, Alfredo Bardozzetti, Giacomo Ziglio, Paolo Chiades, Vanni Mengotto, Criticità e prospettive della finanza comunale nel Mezzogiorno alla vigilia del Covid-19 (Weaknesses and perspectives of municipal finance in southern Italy on the eve of Covid-19)
Sezione giuridica
- Alessandra Poliseno, Transizione energetica transnazionale (Transnational energy transition)
- Cesare Pinelli, Il costituzionalismo di fronte ai nuovi poteri privati (Constitutionalism and new private power)
Agenda delle utility
- Francesca Mazzarella, La digitalizzazione e le utility
- Francesca Mazzarella, The digitalization and the Utilities