Issue 27/2019
- Federico Ferro-Luzzi, Cultura e turismo: il rischio del partenariato tra equità e giustizia (Culture and tourism: the risk of partnership between equity and justice)
- Antonio Uricchio, Turismo sostenibile e fiscalità circolare (Sustainable tourism and circular taxation)
- Chiara Murgia, Informazione del passeggero e diritto alla compensazione pecuniaria per la cancellazione del volo (Passenger information and right to compensation for cancellation of the flight)
- Federico Lucarelli, Ruolo e responsabilità dell’agente di viaggi nella vendita di pacchetti turistici (Role and responsibility of the retailer in selling package travel)
- Filippo Bisanti, Le attività di guida alpina e di accompagnatore di media montagna: il terreno innevato è il discrimen normativo (The activities of mountain guide and mid-mountain guide: the snow-covered terrain is the regulatory difference)
- Gloria Giorgi, Il diritto del passeggero al risarcimento del danno in caso di ritardo del volo operato da un vettore non comunitario (The passenger’s right to compensation in the event of flight delays operated by a non-EU carrier)
- A cura della Redazione, Indice analitico - Index 2019
- A cura della Redazione, Indice degli autori - Authors 2019
Issue 25-26/2019
- Maurizio Malo, Il turismo, ciliegina sulla torta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Tourism, icing on the cake of the Ministry of agriculture food and forestry policies)
- Lorenzo del Federico, Caterina del Federico, Le disposizioni di esplicito rilievo tributario della direttiva (UE) n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici (The provisions of explicit tax relevance within the Directive (EU) 2015/2302 on package travel)
- Luca Ancis, Sciopero selvaggio del personale della compagnia aerea e compensazione pecuniaria. La soluzione della Corte di Giustizia non convince (Right to compensation in the event of wildcat strikes by airline’s crew. An unsatisfactory solution achieved by the EU Court of Justice)
- Giovanni Liberati Buccianti, Condominio e attività turistico-ricettiva (Condominium and touristic accommodation enterprises)
- Chiara Tincani, Una procedura esecutiva, la vendita forzata di una azienda balneare e il cosiddetto subingresso nella concessione demaniale (An enforcement procedure, the forced sale of a bathing company and the so-called subentry into the State concession)
- Alessio Costantini, Stefania Adriana Bevilacqua, Rapina nel villaggio e responsabilità del tour operator per il danno da vacanza rovinata (Robbery in the resort and tour operator’s liability for damages for ruined holiday)
- Nicola Soldati, Danno da vacanza rovinata e risarcimento del danno provocato da terzi (Ruined holiday damage and compensation of damage caused by third parties)
- Francesco Aversano, Recensioni online, danno all’immagine e riflessi sulla concorrenza: il caso TripAdvisor (Online reviews, damage to the image and effects on competition: The TripAdvisor case)
- Calogero Leanza, Responsabilità dell’organizzatore di viaggio per la mancata fruizione dei servizi turistici offerti (Responsibility of the tour operator for the lack of use of the tourist services offered)
- Laura Masala, Osservatorio normativo (Law observatory)
- Giorgia Tassoni, Il regolamento condhotel del 2018 (The condhotel regulation of 2018)
- Luisa Nicotera, La disciplina delle locazioni brevi ad uso turistico (The regulation of short rentals for tourism use)
- Osservatorio di diritto internazionale e dell’Unione europea (Observatory of International and European Union Law)
- Salvatore Bosa, Margherita Lazzara, Osservatorio antitrust (Antitrust observatory)