Issue 40/2023
Temi
Decisioni
- Giovanni Cirillo, Caduta del passeggero e responsabilità del vettore aereo: sulle nozioni di "accident" e "contributory negligence" (Fall of passenger and liability of air carrier: On the notions of "accident" and "contributory negligence")
- Annarita Ricci, Il trattamento dei dati personali dei passeggeri dei vettori aerei per finalità di sicurezza: riflessioni a margine di una recente pronuncia della Corte di Giustizia (The processing of personal data of air passengers for security purposes: Some reflections about a recent judgment of the Court of Justice §)
- Caterina Verrigni, La compatibilità del regime fiscale italiano delle locazioni brevi con l’ordinamento europeo: il caso "Airbnb" (Compatibility of the Italian tax regime for short-term rentals with EU law: The "Airbnb" case)
- Lisia Carota, Difetto di conformità dei servizi inclusi in un pacchetto turistico a causa del Covid-19 e adeguata riduzione del prezzo (The lack of conformity of the services included in a package travel due to the Covid-19 and appropriate price reduction)
- Filippo Bisanti, L’albergatore deve comunicare all’autorità di p.s. le generalità delle persone alloggiate e l’omissione costituisce (ancora) una condotta penalmente rilevante (The hotelier must communicate to the public security authority the personal records of the persons hosted, and the omission (still) constitutes criminal conduct)
Osservatori
Indici
- A cura della Redazione, Indice analitico 2023 (Content 2023)
- A cura della Redazione, Autori 2023 (Authors 2023)
Issue 39/2023
Temi
- Elisabetta Giovanna Rosafio, Brevi notazioni sulla responsabilità del pilota e sulla posizione dei terzi estranei al contratto di pilotaggio (Short notes on the pilot’s liability and on the position of third parties external to the pilotage contract)
- Antonia Paniza Fullana, Replanteamiento del turismo en las Illes Balears: sostenibilidad y circularidad en la Ley 3/2022, de 15 de junio (New juridical challenges of tourism in the Balearic Islands: Sustainability and circularity in Law 3/2022, of 15 june)
- Giuliana Amore, Digital Service Act e turismo online (Digital Service Act and tourism online)
- Mariafrancesca Cocuccio, Crescita economica e sostenibilità: un binomio inscindibile a tutela delle generazioni future (Economic growth and sustainability: An inseparable combination to protect future generations)
- Laura Masala, Il Codice Internazionale per la Protezione dei Turisti dell’UNWTO: un nuovo punto di partenza - II parte (The UNWTO International Code for the Protection of Tourists: A new starting point - Part II)
Decisioni
- Ilaria Malaguti, I diritti dei passeggeri in caso di ritardo nel trasporto marittimo: l’assenza di una definizione di “partenza” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1177/2010 (The passengers’ rights in case of delay in maritime transport: The absence of a definition of “departure” under Regulation (UE) No. 1177/2010)
- Antonella Miletti, Il danno da vacanza rovinata e il ruolo nomofilattico della Cassazione tra inadempimenti contrattuali e autoregolamentazione del viaggiatore (Ruined holiday damage and the nomophylactic role of the Supreme Court through contractual breaches and traveler self-regulation)
- Claudia Ruggiero Perrino, Finalità turistica e impossibilità di utilizzazione della prestazione
Osservatori
- Giorgia Tassoni, Il turismo nelle pronunce della Corte Costituzionale: secondo semestre 2022 (Tourism in the rulings of the Constitutional Court: Second semester 2022)
- Monika Jurcova, International Tourism, Travel and Hospitality Law (Report on the International Conference ESHTE|INATEL Costa da Caparica, Portugal, 17-18 October 2022)
- Margherita Lazzara, La difficile qualificazione della legittimità degli aiuti di Stato nelle diverse tipologie di crisi: il caso di Neos, Blue panorama e Air Dolomiti e quello di Alitalia (The difficult qualification of the legitimacy of state aid in the various types of crises: The cases of Neos, Blue Panorama and Air Dolomiti and the Alitalia case)
Issue 38/2023
Editoriale
Temi
- Valentina Corona, La risarcibilità delle lesioni psichiche nel trasporto aereo alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Compensation for mental injuries in air transport in the light of the European Union Court of Justice’s interpretation)
- Annarita Iacopino, Heritage, turismo e comunità (Heritage, tourism and communities)
- Andrea Areddu, Innovazione e digitalizzazione del patrimonio culturale (Innovation and digitization of cultural heritage)
- Niccolò Emanuele Onesti, Il problema della vigenza della CCV nella prospettiva del diritto internazionale (The question whether the International Convention on Travel Contracts - CCV is in force or not: A perspective of international law)
- Veronica Sale, Chances of a new governance for Italy starting from transport and tourism
Decisioni
- Anna Montesano, Il guasto nel sistema di rifornimento di carburante dell’aeroporto quale "circostanza eccezionale" ai sensi del Regolamento (CE) n. 261/2004 (The generalised failure of the aircraft refuelling system at the airport as "extraordinary circumstance" under Regulation (CE) No. 261/2004)
- Giulia Rossi, Responsabilità del venditore intermediario e culpa in eligendo (Liability of the intermediary seller and culpa in eligendo)
- Simone Ariatti, I confini applicativi del reverse charge tra violazioni sostanziali e formali (The application of the "reverse charge", between substantive and formal violations)