Issue 79/2018 La Chiesa argentina del Novecento
- Giovanni Vian, Argentina: Chiesa e cattolicesimo nel Novecento (Argentina: Church and Catholicism in the twentieth century)
- Maurizio Russo, Cattolicesimo latinoamericano: dal Concilio plenario alla Conferenza generale dell’episcopato (From the Latin American Plenary Council at the General Conference of the Latin American Episcopate)
- Alex Da Frè, La Iglesia a la izquierda. Il Movimento dei sacerdoti per il Terzo mondo (1966-1974) (La Iglesia a la izquierda. The Third World Priest Movement)
- Mariano Fabris, Iglesia, catolicismo y dictadura en Argentina. Memorias e interpretaciones de un pasado en disputa (Church, Catholicism and dictatorship in Argentina. Memories and interpretations of a past in dispute)
- Francesco Mores, Geografie della contestazione: il Concilio, l’Italia, l’America latina (Geographies of the dispute: the Council, Italy, and Latin America)
- Caterina Breda, Ester Lombardo: una monarchica nella vita politica dell’Italia repubblicana (Ester Lombardo: a monarchist in the republican Italy political life)
- Luigi Giorgi, La Dc e l’apertura a sinistra: propaganda, celebrazioni, politica, campagna elettorale (The Christian Democrats and the opening to the left: propaganda, celebrations, politics, electoral campaign)
- Mirco Dondi, Monica Emmanuelli, Fabrizio Solieri, Margherita Sulas, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Issue 78/2018
- Silvio Labbate, Le relazioni euro-mediterranee tra passato e nuove prospettive
- Silvio Labbate, Dal dialogo euro-arabo alla vigilia delle primavere arabe: il graduale coinvolgimento europeo nel Mediterraneo (From the Euro-Arab dialogue to the eve of the Arab Springs: the gradual European involvement in the Mediterranean)
- Massimiliano Trentin, Potere ed economia nel Mediterraneo: le relazioni tra Comunità europee e Paesi arabi (1970-1992) (Power and economy in the Mediterranean: relations between the European Community and Arab countries (1970- 1980))
- Michela Mercuri, Le strategie degli attori internazionali in Libia. Francia e Russia: due casi a confronto (The strategies of international actors in Libya. France and Russia: two compared cases)
- Emanuela Locci, La Turchia in Europa. Evet ya da hayir (Turkey in Europe)
- Stefano Palermo, La dinamica degli incentivi industriali della Cassa per il Mezzogiorno nell’analisi dei suoi bilanci (The dynamics of the incentives for the industrial sector provided by the Cassa per il Mezzogiorno in the analysis of the annual financial statements of the institute)
- Giulia Cioci, Le associazioni femminili transnazionali: percorsi d’indagine nella Global Gender History (Transnational Women’s Movements: a Field of Study of the Global Gender History)
- Leonardo Campus, Atti di convegno. Oltre il sogno. Martin Luther King a 50 anni dalla morte
- Paolo Naso, Retorica, nonviolenza e politica di un leader
- Alessandro Portelli, MLK e Malcolm X: una comparazione
- Leonardo Campus, Una lettera per il Presidente: Martin Luther King, Kennedy e gli affari internazionali
- Amoreno Martellini, Il Reverendo tra le due Chiese. La morte di King, l’Italia e le culture di massa
- Cecilia Spaziani, «Superando il velo del silenzio»: una giornata contro la violenza di genere in adolescenza
- Paolo Battifora, A scuola di tolleranza e alterità: la Summer school di Trani
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Issue 77/2018
- Stefano Maggi, Un nuovo paradigma per la storia della mobilità
- Stefano Maggi, La mobilità a rete tra multi-modalità, intermodalità e integrazione dei servizi (Network mobility among multi-modality, intermodality and integration of services)
- Eleonora Belloni, Mobilità sostenibile. Una rilettura della storia dei movimenti in bicicletta (Sustainable mobility. A new understanding of the history of moving by bicycles)
- Annalisa Giovani, Le politiche per la grande viabilità nell’Italia della Prima repubblica: storia di una pianificazione mancata (Policies for the great road conditions in Italy in the First Republic: story of a palnning failure Italian industrialization had road development as a central element.)
- Andrea Giuntini, La mobilità avversata. Storia e attualità della linea ferroviaria ad Alta velocità Torino-Lione (Against mobility. The HST line Turin-Lyon between history and current events)
- Simona Fasulo, Anna Maria Sorbo, Una rivoluzione silenziosa. Note su Anna Lorenzetto (A silent revolution. Notes on Anna Lorenzetto)
- Maria Antonietta Serci, L’archivio storico di «Noidonne» on line
- Giulia Cioci, Delinquenti, prostitute, donne normali
- Laura Branciforte, Recensioni. Per un nuovo paradigma antifascista
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Autori