Issue 67/2014
- Mirco Dondi, Simona Salustri, Conti con il passato e giustizia post-autoritaria: le epurazioni dal fascismo in Europa
- Mirco Dondi, Per uscire dal fascismo: il quadro giuridico dell’epurazione amministrativa (1943-1946) (Out of fascism: the legal framework of the administrative purge (1943-1946))
- Simona Salustri, Fare i conti con Vichy: l’epurazione in Francia (Closing the books on Vichy: the purge in France)
- Roberta Mira, L’epurazione in Germania (1945-1950)
- Dirk Luyten, Dealing with collaboration in Belgium after the Second World War: from penal law to purge
- Heloìsa Paulo, «E depois do Adeus».. os saneamentos e a nova legislação de censura e imprensa após o 25 de Abril ("E depois do Adeus".. Purge and press and censorship laws after april 25)
- Pau Casanellas, Steven Forti, Democrazia a regañadientes. Cambiamenti e continuità nella Spagna del dopo Franco (Democracia a regañadientes. Changes and continuities in Spain after Franco.)
- Luigi Giorgi, 1950. I dossettiani, la sinistra e il VI governo De Gasperi
- A cura della Redazione, Recensioni
- Donato Caporalini, Massimo Papini, Luciano Casali, Schede
- Maria Grazia Camilletti, In memoria di Marisa Saracinelli
- Mario Fratesi, In memoria di Giuseppe Campana
- A cura della Redazione, Summaries
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Issue 66/2014
- Silvia Casilio, Andrea Hajek, Inge Lanslots, Il Sessantotto sullo schermo: memoria, generazione e identità (The 1968 movement on screen: memory, generation and identity)
- Andrea Sangiovanni, L’autunno (caldo) non è una stagione televisiva ("L’autunno (caldo)" is not a Tv series)
- Loredana Guerrieri, Mio fratello è figlio unico. Il racconto di formazione di un fasciocomunista (Mio fratello è figlio unico: the story of the human development of a fascist-communist militant)
- Emanuele Sparacino, Cinema e memoria sonora. Canzoni e Sessantotto nel cinema contemporaneo (Cinema and musical memory. Songs and the 1968 movement on the contemporary big screen)
- Irene Di Jorio, La nascita del pubblicitario (The birth of the adman)
- Sara Mori, Comunicare la libertà: fogli volanti anarchici tra Otto e Novecento in Italia (Manifesting freedom: Italian anarchic broadsheets between 19th and 20th century)
- Luciano Casali, Estremisti di sinistra. I marxisti-leninisti italiani e francesi nella analisi della Organización comunista de España Bandera Roja
- Olivia Fiorilli, Federica Paoli, Vogliamo anche le Rose
- A cura della Redazione, Recensioni
- Giancarlo Parma, Massimo Papini, Maria Cognigni, Rinaldo Vignati, Schede
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Libri Ricevuti
Issue 65/2014
- Ercole Sori, Ricostruire le città
- Manuel Ramello, Alessandro Depaoli, Giovanna Palmieri, Torino. Piani urbanistici per la città-fabbrica tra il 1945 e il 1980 (Turin. Planning Schemes for the "Company-Town" between 1945 and 1980)
- Grazia Pagnotta, Il piano regolatore di Roma del 1962. Vecchi poteri economici e nuova intellighenzia (The Roman Master Plan of 1962. Old Economic Power and New Intelligentsia)
- Augusto Ciuffetti, Terni dal piano di ricostruzione del secondo dopoguerra al piano regolatore del 1960 (Terni from the Reconstruction Plan of the Second After- War to the 1960 Town Planning Scheme)
- Patrizia Mossotti, Sergio Salustri, Ancona 1945-1955. Una ricostruzione dimezzata (Ancona 1945-1955. An Incomplete Reconstruction)
- Roberto Parisi, Termoli e l’urbanistica nel secondo Novecento (Termoli and Town Planning in the Second Half of the Twentieth Century)
- Francesca Castanò, La crescita incostante. Il motore industriale nei piani per la "grande Napoli" dall’alba del Novecento agli anni settanta (The Uneven Growth. Industry’s Role in the Urban Planning for "the Great Naples" between XX Century’s Eve and the Seventies)
- Roberta Mira, La propaganda nazista in Italia negli anni del secondo conflitto mondiale. Il caso de «La Svastica» e di «Signal» (Nazi Propaganda in Italy during the Second World War. The Cases of "La Svastica" and «Signal»)
- Chiara Donati, Questioni di genere. Un corso di formazione sulla valorizzazione del ruolo femminile (Gender studies. An education course about the development of the female role)
- Franco Lani, Come cambia la città. Arezzo dalla seconda guerra mondiale agli anni settanta
- Paola Magnarelli, Alessia Masini, Recensioni
- Alessandro Aprile, Federica Andreoni, Luciano Casali, Tommaso Cioncolini, Chiara Donati, Paola Lo Cascio, Tommaso Rossi, Sergio Sparapani, Schede
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Libri ricevuti