Issue 76/2017
- Giancarlo Poidomani, Serie TV e Public History. Narrazioni storiche seriali tra Italia e Stati Uniti
- Giancarlo Poidomani, The Walking Dead e l’immaginario storico americano
- Sheyla Moroni, Period drama e quartieri metropolitani: il caso di Brooklyn e Miami Beach fra immagini del passato (locale) e costruzione del futuro (globale)
- Luca Barra, Damiano Garofalo, «La storia non è ancora stata scritta». Immaginari storici e ri-mediazioni televisive in 1992/1993. La serie
- Monica Jansen, Maria Bonaria Urban, The Young Pope: un’antiserie allegorica
- Luigi Giorgi, Novembre 1960: l’interpellanza Tambroni
- Marco Cerri, Figure dell’esultanza popolare nelle manifestazioni del 25 luglio 1943
- Oliver Panichi, (Ri)leggere le nazionalità in divenire: studi recenti sulla Dalmazia
- Caterina Breda, Il fascismo e la storia
- Luigi Giorgi, Recensioni: Moro
- Dino Mengozzi, Una comunità entra nella storia. Sul "fare storia locale"
- Maria Antonietta Serci, L’uso politico del corpo femminile nel dibattito sulla legge Merlin
- Paolo Boldrini, Salvatore Santuccio, Schede
- Autori vari, Summaries
- A cura della Redazione, Autori
Issue 75/2017
- Paolo Giovannini, Marco Palla, Fascismo e affarismo: un’introduzione
- Matteo Mazzoni, Costanzo Ciano, la discrezione del potere: affari e politica negli anni del Regime
- Matteo Di Figlia, Rivoluzione e gran capitale. Il caso di Roberto Farinacci
- Paolo Giovannini, La crisi dell’«anno santo». Fascismo, affarismo e corruzione nelle Marche settentrionali
- Valerio Zandonà, Brutte, lascive, frivole, snaturate: le femministe nella stampa satirica italiana tra Otto e Novecento
- Ilaria Del Biondo, La violenza sulla linea Gustav: un caso di studio
- Ilaria Tremolada, "Un dialogo diretto tra paesi produttori di petrolio e paesi consumatori": Italia e Libia (1956-1975)
- Tommaso Chiarandini, Nemici di chi? Convivenze e scontri sul "confine orientale". Riflessioni su alcune recenti pubblicazioni
- Carmen Coda, Nicola Cucchi, Jacopo Francesco Falà, Matteo Petracci, Luigi Giorgi, Schede
- A cura della Redazione, Summaries
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Autori
Issue 74/2017
- Pasquale Iuso, Le violenze di frontiera. Nazionalismo, regionalismo e identità nazionale
- Raoul Pupo, Logiche della violenza politica nei dopoguerra del Novecento nell’Adriatico orientale: una ricognizione preliminare (Logic of political violence in the postwar period of the 20th century in the eastern Adriatic: a preliminary reconnaissance)
- Giorgio Mezzalira, Alle origini del terrorismo in Alto Adige-Südtirol (At the origins of terrorism in South Tyrol)
- Orietta Moscarda Oblak, Forme di violenza in Istria tra guerra e secondo dopoguerra (Forms of violence in Istria between the World War II and the post war years)
- Margherita Sulas, La doppia frontiera dei cantierini monfalconesi: il sogno infranto di una patria socialista (The double frontier of the "cantierini monfalconesi": the broken dream of a socialist homeland)
- Francesco Paolella, Alcool, guerra, manicomio. Vita di Giuseppe Righi, decoratore (1876-1944) (Alcohol, war and asylum: the life of Giuseppe Righi, painter (1876-1944))
- Caterina Breda, Modelli di "sano femminismo" nella rivista «La donna nei campi» (1919-1921) (Patterns for a "healthy feminism" in the journal «La donna nei campi» (1919-1921))
- Marco Bernardi, Le celebrazioni del Settantesimo della Liberazione nell’uso pubblico della storia (The celebrations for the 70th anniversary of the Liberation in Public History)
- Giulia Cioci, Luigi Giorgi, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Summaries
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Autori