Issue 172/2021
Itinerari di ricerca. L'opera scientifica di Lauralba Bellardi
- Luca Nogler, Anni di condivisione
- Bruno Veneziani, Lauralba Bellardi. Un ricordo da Bari (Lauralba Bellardi. A souvenir from Bari)
- Franco Liso, Lauralba Bellardi allieva di Gino Giugni (Lauralba Bellardi, Gino Giugni’s pupil.)
- Silvana Sciarra, Lauralba e le "stagioni" delle relazioni industriali. Un ricordo (Lauralba and the "seasons" of industrial relations. A memory)
- Roberto Romei, Ricordi da Roma (Souvenirs from Rome)
- Mimmo Carrieri, Prima di tutto le relazioni industriali (First of all, industrial relations)
- Gian Primo Cella, Le istituzioni e le relazioni industriali (Institutions and industrial relations)
- Vincenzo Bavaro, Vito Leccese, Sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia: alcune questioni con Lauralba (About collective bargaining structure in Italy: debating some issues with Lauraba.)
- Donata Gottardi, I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale (Contractual parameters and employer organisations’ representativeness)
- Silvia Ciucciovino, Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro (Collective bargaining and active employment policies)
- Lorenzo Bordogna, Auspicata ma poco praticata. L’insufficiente sviluppo della contrattazione di secondo livello in Italia (Desired, but not poorly practiced. The insufficient development of second level collective bargaining.)
- Madia D’Onghia, Casse edili e Durc: un rapporto virtuoso per la lotta al lavoro irregolare (Construction workers’ social security funds and Contribution regularity document: a virtuous relationship tackling undeclared work)
- Fausta Guarriello, La concertazione: prospettive euro-unitarie (Concertation: eurounitarian perspective)
- Mario Rusciano, La concertazione e il lavoro pubblico (Concertation and public employment)
- Orsola Razzolini, Dario Andreutto, Daniele Michelli, Tiziana Sorbello, Il multiservizi nell’esperienza della Commissione di garanzia (The "multi-utility" sector in the strike Authority’s experience)
- Paolo Pascucci, Valerio Speziale, Spunti sul salario minimo dopo la Proposta di direttiva UE (Hints on minimum wage after the EU directive proposal)
- A cura della Redazione, Referee che hanno collaborato con la Rivista - anno 2021
- A cura della Redazione, Indice generale 2021
Issue 171/2021
- Angelica Bonfanti, Accesso alla giustizia per violazioni dei diritti umani sul lavoro lungo la catena globale del valore: recenti sviluppi nella prospettiva del diritto internazionale privato (Access to justice for victims of human rights violations at work throughout the global value chain: recent developments in light of private international law.)
- Marco Pertile, Gli obblighi di diligenza delle imprese e i minerali provenienti da zone di conflitto: riflessioni sull’origine e sulla rilevanza del concetto di conflict minerals (Corporate due diligence obligations and minerals from conflict zones: reflections on the origin and significance of the concept of conflict minerals)
- Paolo Pascucci, Sicurezza sul lavoro e cooperazione del lavoratore (Safety at work and worker cooperation)
- Pier Antonio Varesi, Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali
- Ida Regalia, In cerca di voice. Note sulle prospettive del sindacalismo a livello globale
- Riccardo Del Punta, A proposito di E. Mingione (a cura di), Lavoro: la grande trasformazione, Feltrinelli, 2020
- Stefano Sacchi, Riccardo Salomone, Combattere la povertà tra profili di rischio per il futuro ed esperimenti di policy
- Gianni Santucci, Recensione a M. Weber, Sulla storia delle società commerciali nel Medioevo (in base a fonti dell’Europa meridionale), a cura di R. Marra, Bardi edizioni, 2016
- Mariangela Zito, La giustizia francese indaga sui colossi dell’industria tessile per "occultamento di crimini contro l’umanità" e lavoro forzato degli Uiguri presso le loro catene di fornitura globali
Issue 170/2021
- Isabelle Daugareilh, La legge francese sul dovere di vigilanza al vaglio della giurisprudenza (The French law on the duty of vigilance scrutinized by the Courts)
- Vincenzo Mongillo, Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie "prese sul serio" (Multinational companies, cross-border criminality and extension of national criminal jurisdiction: efficiency and guarantees taken seriously)
- Adalberto Perulli, Giustizia sociale, commercio internazionale ed extraterritorialità "atipica". Il caso USMCA (Social justice, international trade and "atypical" extraterritoriality. The USMCA case.)
- Ennio Triggiani, Il principio di solidarietà nell’Unione europea (The principle of solidarity in the European Union)
- Suresh Naidu, Eric A. Posner , Glen Weyl, Potere datoriale nel mercato del lavoro e rimedi antitrust (Antitrust remedies for labor market power)
- Maria Teresa Carinci, La sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale: road map per una riforma? (Judgement of the Constitutional Court no. 59/2021: road map for a reform?)
- Marco Biasi, L’arrêt KG e la temporaneità del lavoro somministrato: essere o dover essere? (The KG judgment and the temporary nature of the assignments in agency work: an is-ought problem)
- Mimmo Carrieri, La forza dei sindacati: se è vero che cala e come si misura
- Paolo Feltrin, Recensione a J. Visser, I sindacati in transizione, ILO, 2020
- Paolo Perulli, Recensione a A. Ranieri, I. Romeo (a cura di), Bruno Trentin e l’eclisse della sinistra. Diari 1995-2006, Castelvecchi, 2020
- Luisa Corazza, L’umanità dell’algoritmo. Note a margine di A. Aloisi, V. De Stefano, Il tuo capo è un algoritmo, Laterza, 2020
- Luigi Lama, Recensione a L. Munkholm, Re-Inventing Labour Law Enforcement. A Socio-Legal Analysis, Hart Publishing, 2020
- Ivana Sechi, Le nuove regole sul conflitto nel comparto scuola, università, ricerca e Afam. Le ragioni e i contenuti di una riforma a vent’anni di distanza
Issue 169/2021
- Alpay Hekimler, Le relazioni industriali nel settore tessile e dell’abbigliamento in Turchia. Un caso di studio: il gruppo Inditex (Industrial relations in the textile and garment sector in Turkey. A case study: the Inditex Group)
- Yvonne Erkens, Sustainable business agreements in the Netherlands: search for the missing link
- Pauline Barraud de Lagerie, Élodie Béthoux, Arnaud Mias, Élise Penalva-Icher, Tra attuazione e dibattito: primi insegnamenti dalla legge francese del 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese (Between implementation and debate: first lessons from the French law of 2017 on the duty of supervision of companies)
- Claudio de Martino, Chi bada alle badanti? La specialità del lavoro domestico alla prova del Covid-19 (Who looks after the carers? The specialty of domestic work under the test of Covid-19.)
- Chiara Cristofolini, Sindacato e trasparenza finanziaria in prospettiva comparata (Trade union and financial transparency from a comparative perspective)
- Alessandra Galluccio, Misure di prevenzione e "caporalato digitale": una prima lettura del caso Uber Eats (Preventive measures and digital work exploitation: a first glance on the Uber Eats case.)
- Marzia Barbera, Claudio Lucifora, Recensione a C. Trigilia (a cura di), Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?, il Mulino, 2020
- Luca Nogler, Recensione a A. Arufe Varela, El seguro social de dependencia en Alemania. Prólogo de José Luis Monereo Pérez, Atelier, 2019
- Renata Semenza, Recensione a C. Caruso, M. Morvillo (a cura di), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, il Mulino, 2020
- William Chiaromonte, La dottrina giuslavoristica francese alla prova dell’intelligenza artificiale. A margine di P. Adam, M. Le Friant, Y. Tarasewicz (dir.), Intelligence artificielle, gestion algorithmique du personnel et droit du travail, Dalloz, 2020
- Stefano Malpassi, Recensione a L. Michelini, Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo (1920-1923), Carocci, 2019
- Marco Peruzzi, Differenziali di genere e trasparenza retributiva, tra reporting aziendale e certificazione di parità
- Anna Soru, Mattia Cavani, I freelance editoriali a Milano: una vita sempre più agra
- Elisa D’Anneo, Il Tribunal de Nanterre sulla Loi de vigilance