Issue 4/2020
- Stefania Bonfiglioli, Migrazioni. Dove va la geografia
- Claudio Minca, Discorso geografico e mobilità informale dei migranti: appunti ‘dal campo’ (Geographical Discourse and refugee informal mobility: notes from ‘the camp/the field’)
- Paolo Cuttitta, Ripensare l’esternalizzazione. Per una critica dell’euro-centrismo e dello stato-centrismo negli studi su migrazioni e confini (Rethinking externalization. For a critique of Euro-centrism and state-centrism in migration and border studies)
- Alessandro Ricci, La sfida delle migrazioni nella geografia dell’ incertezza. Immagini e scenari geopolitici (The challenge of migrations in the geography of uncertainty. Images and geopolitical scenarios)
- Maria Paradiso, Geografie morali della mobilità. Riflessioni dal laboratorio Mediterraneo (Moral geography of mobilities. Findings from Mediterranean laboratory)
- Stefania Bonfiglioli, Mobilità, pandemia ed etica: immaginazioni geografiche (Mobility, pandemic, and ethics: Geographical imaginations)
- Pietro Pinna, La storiografia italiana e le migrazioni: metodologie, temi e parole (Italian historiography and migration: Methodologies, themes and words)
- Jean-Marc Besse, Abbiamo ancora bisogno di paesaggi, e perché?
- Marcello Tanca, Bruno Vecchio, Giuseppe Dematteis, Opinioni e dibattiti. Commenti
- Benedetta Castiglioni, Viviana Ferrario, Sguardi interdisciplinari sul paesaggio alla luce della Convenzione europea
Issue 3/2020
- Carlo Salone, Francesco Arfò, Città e grandi eventi: il programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 nella percezione dei residenti (Mega-events and the city: Matera 2019 European Capital of Culture in the residents’ perception)
- Giuseppe Calignano, Luca De Siena, Does innovation drive economic resistance? Not in Italy, at least!
- Roberta Curiazi, Fernando Martin Mayoral, Ancora sul distretto industriale ecuadoriano: l’agglomerazione manifatturiera del cuoio di Quisapincha (Ecuador) (More on the Ecuadorian industrial district: the leather manufacturing cluster in Quisapincha (Ecuador))
- Franco Farinelli, In morte di Clara
- Matteo Marconi, Sull’orlo dell’abisso: riflessioni sulla public geography a partire dalla geopolitica classica
- Comitato di Redazione, Informazione bibliografica
Issue 2/2020
- Marco Bagliani, Paolo Feletig, Fiorenzo Ferlaino, Francesca Silvia Rota, Città metropolitane e metroregioni: motori per lo sviluppo? Confronto tra i sistemi urbani italiani pre- e post-crisi (Metropolitan cities and metroregions: development engines? A comparison between urban systems pre- and post-crisis)
- Mirella Loda, Mario Tartaglia, Developing the Bamiyan Master Plan between cooperation and politics (La redazione del Master Plan di Bamiyan tra cooperazione e politica)
- Giacomo Zanolin, I parchi naturali tra antichi usi civici e beni comuni. Riflessioni a partire da un caso di studio: il Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza (Protected areas amid historical civic uses and commons. Remarks from a case study: the Bosco delle Sorti della Partecipanza Park)
- Gisella Cortesi, Berardo Cori: la lezione di una geografia rigorosa, collaborativa e aperta
- Comitato di Redazione, Informazione bibliografica
Issue 1/2020
- Claudio Minca, Dragan Umek, The new refugee ‘Balkan Route’: Field notes from the Bosnian border
- Marco Nocente, Punire con lo spazio, premiare con lo spazio: differenziare e disciplinare nella geografia delle prigioni (Punish with space, reward with space: differentiate and discipline in the geography of prisons)
- Cinzia Atzeni, Rappresentare gli spazi delle rotte migratorie: per una prospettiva cartografica alternativa (Representing migration routes spaces: towards an alternative cartographic perspective)
- Stefano De Falco, Un’analisi geografica delle ricadute territorialidell’Università mediante l’ individuazione di cluster spaziali. Il caso dell’area di Napoli (A geographical analysis of the territorial impact of the University by identifying spatial clusters. The case of the Naples area)
- A cura della Redazione, Informazione bibliografica