Issue 52/2020Polis e psiche: politica e prospettive analitiche nella contemporaneità a cura del Comitato di Redazione con Monica Luci, Editoriale (Editorial) Alan G. Vaughan, Andrew Samuels, Una conversazione tra amici e colleghi affini. Alla ricerca di nuovi paradigmi junghiani su etnia, razzismo e cultura per l’individuazione della psicologia analitica (A Conversation between Like-Minded Colleagues and Friends: Alan Vaughan and Andrew Samuels. Questing for New Jungian Paradigms on Ethnicity, Racism, and Culture within the Individuation of Analytical Psychology) Maria Bianchi, Il potere curativo della giustizia: un’esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani (The Healing Power of Justice: An Exploration of the Relationship between Analytical Psychology and Human Rights) Simona Massa Ope, Amanti di vita, amanti di morte: la violenza relazionale che non finisce sui giornali (Lovers of Life, Lovers of Death: Relational Violence that does not end up in the Newspapers) Letizia Oddo, "Quale mondo scelgo per me?" La scissione psichica come metafora politica. ("What world will I choose for me?" The psychic split as a political metaphore.) Ferruccio Cabibbe, Capacità simbolica e modernità liquida (Symbolic capacity and liquid modernity) Paolo Severino, Curare l’individuo senza cambiare il mondo? Alcune riflessioni sulla relazione tra analisi e politica (Treating individual without changing the world? Some reflections about the relation between politics and analysis) Chiara Tozzi, Affrontare le onde (Facing the Waves) Issue 51/2020 Il Comitato di Redazione, Editoriale (Editorial) Augusto Romano, Modernità, post-modernità, psicoanalisi. L’avvento del nichilismo (Modernity, post-modernity, psychoanalysis. The advent of nihilism) Sandro Manfroni, L'Avarizia, il peccato contro la vita (Meaness, the sinn against Life) Shady Dell'Amico, Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung (Healing myths. The role of religious memory in the analytical psychology of Carl Gustav Jung) Patrizia Peresso, L’Analista e l'analizzando come "cittadini del mondo" (The Analyst and analysand as citizens in the world) Leopoldo Francato, L'originarsi della metafora in Autopsicografia di Fernando Pessoa (The origin of the metaphor in Autopsicografia by Fernando Pessoa) Ferdinando Testa, Quando Perseo incontra Medusa: psicosi e relazione (When Perseus Meets with Medusa: Psychosis and Relationship) Caterina Tabasso, La connessione analitica: riflessioni sul setting online. (The analytical connection: Reflections over the online setting.) Alessandra De Coro, Domenica Ciofani. Un ricordo/In memoria di Angela Mary Connolly in Dragosei (Domenica Ciofani. Un ricordo/In memoria di Angela Mary Connolly in Dragosei) Giuseppe Pizzolante, Recensioni (Book reviews)