Issue 4/2022
Articoli
- Panos Bourlessas, Mirella Loda, Matteo Puttilli, Cibo e trasformazioni urbane. Varianti di foodification
- Mirella Loda, Matteo Puttilli, History (still) to eat. L’ impatto della pandemia sul settore della ristorazione nel centro storico di Firenze
- Emanuele Frixa, Foodification e pratiche solidali nell’epoca della pandemia: il caso delle Cucine popolari di Bologna
- Samantha Cenere, Panos Bourlessas, Di cosa parliamo quando parliamo di foodification? Riflessioni a partire da Porta Palazzo a Torino
- Nipesh Palat Narayanan, Delhi ke momos mast hote hain: Constructing the city through food
- Alessandra Bonazzi, Bologna "città à la carte": prassi e teoria di un place branding (de)generativo nella "quarta fase del capitalismo"
- A cura della Redazione, Informazione bibliografica
Issue 3/2022
Articoli
- Yafa El Masri, Paola Minoia, Campi profughi come spazi di soccorso in tempo di Covid-19: mobilità invisibili a Bourj Albarajenah
- Alberto Diantini, Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d’Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata (Petroleumscape and petroculture in the ‘Val d’Agri’ and ‘Gorgoglione’ concession areas: territorial analysis of the oil landscape in Basilicata)
- Roberta Mingo, Ridisegno delle circoscrizioni istituzionali e governance territoriale: la riforma politico-amministrativa estone fra ridefinizione dell’ identità nazionale e ingresso nell’Unione Europea (Reshaping institutional boundaries and territorial governance: Estonian politicaladministrative reform between movements for redefining national identity and the process of joining the European Union)
- Alice Salimbeni, La favola urbana. Reimmaginare lo spazio attraverso la realizzazione collettiva di film finzionali e parodici (The urban fable. Reimagining space through the collective making of fictional and parodic films)
Opinioni e dibattiti
Recensioni
Issue 2/2022
Articoli. Cambiamento climatico e geografia
- Antonella Pietta, Marco Bagliani, Cambiamento climatico e geografia (Climate change and geography)
- Marco Bagliani, Elisa Bignante, Egidio Dansero, Angela Fedi, Stefano Menegat, Cambiamenti climatici e ondate di calore in ambito urbano. Temi, problemi e vissuti della cittadinanza nel caso torinese (Climate change and extreme events in urban areas: issues and experiences of heat waves in the case of Turin)
- Federico Martellozzo, Filippo Randelli, Sicurezza alimentare globale e cambiamento climatico. Guardare oltre il prodotto interno lordo (Global food security and climate change. Looking beyond gross domestic product)
- Marco Grasso, Gli agenti di destabilizzazione e la transizione energetica (Agents of destabilisation and the energy transition)
- Antonella Pietta, Marco Bagliani, Edoardo Crescini, L’Italia si adatta? La definizione delle politiche di adattamento al cambiamento climatico alla scala regionale (Is Italy adapting? The definition of climate change adaptation policies at a regional scale)
- Chiara Spadaro, Giacomo Pettenati, Le politiche urbane del cibo come possibile arena per la governance climatica urbana (Urban food policies as a possible arena for urban climate governance)
- Elena dell’Agnese, La Climate Fiction secondo l’Ecocritical Geopolitics: un’agenda per la ricerca (Climate Fiction according to Ecocritical Geopolitics: a research agenda)
Recensioni
Issue 1/2022
Articoli
- Alberto Valz Gris, Chiara Iacovone, Astrid Safina, Andrea Pollio, Francesca Governa, Il ‘campo’ geografico di un’etnografia sottile. Cinque esperimenti di fieldwork (The geographic ‘field’ of a thin ethnography. Five fieldwork experiments)
- Andrea Pase, Federico Gianoli, Luca De Felice, Marina Bertoncin, Michael Cherlet, Angela Kronenburg García, Il respiro del Sahel. Rappresentazioni di uno spazio in movimento (The Breath of the Sahel. Representations of a Space in Motion)
- Emiliano Tolusso, Andrea Marini, Luca Bonardi, Dal racconto al paesaggio. La narrazione come strumento progettuale nel recupero degli spazi agricoli di versante (Valtellina, Alpi centrali) (From story to landscape. Narrative as a design tool in the recovery of sloped agricultural spaces (Valtellina, Central Alps))
- Domenico de Vincenzo, La transizione energetica nell’attuale contesto globale (The energy transition in the current global context)
Opinioni e dibattiti
- Teresa Isenburg, "È o sonho que obriga o homem a pensar". Milton Santos (1926-2001)
- Guglielmo Scaramellini, Luca Muscarà, Calogero Muscarà(1929-2020)